Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Graziella Tisselli in ricordo di Alessandro Mazzanti
Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio
Data:
:
Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Graziella Tisselli (Fratelli d'Italia) in ricordo di Alessandro Mazzanti. Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.
"Con la scomparsa di Alessandro Mazzanti, storico esponente della Destra bolognese ed Emiliana Romagnola, scompare una persona di grande elevatezza, coerenza, correttezza e coraggio mostrato anche negli anni più specificamente complicati, confusi e difficili del contrasto politico. Lo stesso coraggio e la stessa dignità con cui ha affrontato la malattia che lo ha colpito.
Egli fu uno dei più giovani consiglieri Comunali, carica che ricoprì per due mandati, dal 22/11/1964 al 15/06/1975. Il 1975 lo vide ricoprire la carica di consigliere Regionale rappresentando la Destra nella Assemblea Legislativa Emiliana- Romagnola, carica che ricoprì per oltre 15 anni fino alla sua adesione in Alleanza Nazionale. Successivamente su diretto incarico di Giorgio Almirante e di Pino Romualdi, in veste di segretario regionale del partito, svolse un' azione quanto mai importante, cioè contenere la scissione di Democrazia Nazionale in Emilia Romagna. In seguito come Delegato al Congresso nazionale di Pescara, egli spiccò per l' apporto intellettuale e di rilevanza che diede al gruppo de " L' Italiano" , apporto profuso poi in tutti i susseguenti periodi che segnarono la vita, il percorso della Fiamma Tricolore, fino ad approdare a Fiuggi, facendo egli stesso parte del Comitato Centrale e della Direzione Nazionale MSI - DN. Nel 1985 durante il comizio di chiusura delle elezioni amministrative, comizio che segnò il ritorno e la riconquista della Destra bolognese ad avere il diritto di parlare in Piazza Maggiore, venne ferito per mano delle organizzazioni eversive rosse. Tale grave, ignobile gesto non lo intimidì.
Grande era in lui la passione, l'impegno il senso del dovere che provava nei confronti dei cittadini bolognesi e della città stessa e di cui ne sentiva tutta la responsabilità.
Si distinse non solo nella e per l' attività politica, persino nel mondo del lavoro egli eccelse, per aver la "conoscenza" di come fare impresa, essendo lui imprenditore ed agente di commercio, sempre accurato ai problemi dell'economia e delle libere professioni ricoprendo, anche qui, incarichi prestigiosi nelle associazioni di categoria. I valori, gli ideali che orientarono, animarono le sue scelte morali, non sono mai venute meno.
Alessandro Mazzanti seppe sempre tenere alta la Nostra Bandiera, con Onore, Fierezza ed Umiltà, mantenendo al contempo tutte quelle qualità intellettuali e morali che definirono e tracciarono le sue azioni ed i suoi comportamenti. Alla sua famiglia giungano le nostre più sentite condoglianze".