Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico). "Superbonus 110%, Regolamento Edilizio: procediamo celermente.Il Superbonus 110 è la nuova misura prevista dal Decreto rilancio che permette la detrazi...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico).

"Superbonus 110%, Regolamento Edilizio: procediamo celermente.
Il Superbonus 110 è la nuova misura prevista dal Decreto rilancio che permette la detrazione fiscale del 110% per interventi di riqualificazione energetica e sismica.
Come ho già avuto occasione di sottolineare nella domanda di attualità che ho presentato in consiglio venerdì 15 gennaio i provvedimenti messi in campo agiscono su due aspetti importanti: Da un lato l’occasione di rinnovare il nostro comparto edilizio obsoleto, (risalente per la maggior parte agli anni 60 e 70), sotto il profilo energetico e sismico e dall’altro una straordinaria occasione per il rilancio della filiera edilizia, attraverso imponenti investimenti e creazione di posti di lavoro.
Moltissimi anche qui nella nostra città sono i condomini e gli immobili che stanno presentando richiesta per accedere all’incentivo fiscale, per rinnovare il proprio manufatto per mezzo di ristrutturazioni importanti a fronte di una spesa moderata.
Attraverso questo meccanismo fiscale anche qui a Bologna considerando le tante richieste che sono state inviate si prevede una significativa riduzione complessiva di emissioni inquinanti dovute principalmente alla realizzazione dei cappotti edilizi (e quindi meno dispersioni e meno utilizzo dei generatori di calore) e della sostituzioni degli impianti termici obsoleti e più inquinanti.
Quindi una operazione completamente coerente ai principi di sostenibilità ambientale ed ecologica espressa nei nostri strumenti urbanistici.
In questi giorni però sono emerse diverse richieste di chiarimento su una questione che è di natura tecnica e che ho spiegato in maniera dettagliata sempre nel mio intervento di venerdì 15 gennaio in consiglio e che potrebbe risultare un impedimento effettivo nell’applicazione del superbonus 110% per molti fabbricati della nostra città.
Vorrei subito chiarire due questioni.
La prima riguarda gli ordini e le categorie professionali, in particolare il Collegio dei geometri, l’Ordine degli architetti e l’Ordine degli Ingegneri che ho sentito in questi giorni e che si sono rivolti a me come consigliera comunale in maniera molto rispettosa e seppur giustamente preoccupati ed allarmati da questa questione con uno spirito costruttivo. Con la volontà di incontrare l’amministrazione comunale e condividere e analizzare il contenuto di queste norme per trovare delle soluzioni interpretative o di vera e propria modifica.
Seconda cosa e non per questo meno importante voglio chiarire molto bene la mia posizione e il mio pensiero.
Io ho piena fiducia nel lavoro che sta svolgendo l’amministrazione nello specifico i settori dell’edilizia e dell’urbanistica, e condivido appieno il pensiero che governa il Piano Generale Urbanistico e il RE che abbiamo adottato 7 dicembre 2020. I concetti introdotti che derivano dalla nuova legge urbanistica regionale del dicembre 2017 e dai parametri nazionali ed Europee verso una transizione ecologica ed una evoluzione green delle nostre città e del nostro territorio sono parte dei temi sui quali mi sono impegnata in questo mandato amministrativo.
Proprio per questo ritengo importante sviscerare, interpretare e nel caso se necessario modificare il “cavillo” permettetemi il termine, normativo che sta suscitando molte
perplessità.
Per questo sollecito celermente la convocazione del tavolo tecnico, organo dei settori deputato a studiare gli effetti e le ricadute che hanno norme edilizie ed urbanistiche sul territorio.
Apprendo ora con molto piacere che è uscita una agenzia dove il comune, per mano dell’Assessore all’’Urbanistica Orioli ha annunciato la data di convocazione del tavolo tecnico e ha dichiarato che il 110% sarà applicato anche qui da noi.
Non mi stupisce che possano esserci delle incongruenze all’interno di un nuovo strumento urbanistico appena adottato e molto diverso e complesso rispetto al precedente. Proprio per questo in sede di votazione del Bilancio avvenuta a dicembre 2020 ho presentato un odg votato a maggioranza. dove ho chiesto che si ristabilisse l’attivazione del tavolo tecnico, presso il comune di Bologna settore Urbanistica-Edilizia con incontri a scadenza costante al fine di monitorare l’applicazione del PUG e consentire agli operatori del settore di condividere perplessità, proposte e indicazioni sulle norme attualmente adottate e nel futuro prossimo approvate.
Inoltre ho chiesto di ripristinare come nei precedenti mandati il funzionamento del tavolo tecnico che vedeva separati gli incontri con gli ordini e i collegi professionali dalle associazioni e gli operatori dei settori economici".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top