Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Il piano freddo per le persone senza dimora.Il primo dicembre è scattato il Piano Freddo del Comune di Bologna, attuato da Asp Città di Bol...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Il piano freddo per le persone senza dimora.
Il primo dicembre è scattato il Piano Freddo del Comune di Bologna, attuato da Asp Città di Bologna in collaborazione con il Consorzio l’Arcolaio.
Sono 234 i posti che, sommati all’accoglienza ordinaria che Bologna mette a disposizione durante tutti i mesi dell'anno, raggiunge i 600 posti a disposizione per le persone senza dimora. Di giorno, durante il Piano Freddo, è garantito un riparo dal lunedì al venerdì nei locali dei Laboratori di comunità e il sabato e la domenica nella sala multifunzionale del centro accoglienza Beltrame.
Parliamo degli 'ultimi', persone con problematiche legate alle dipendenze ma anche donne e uomini in situazione di povertà relazionale ed economica, come conseguenza anche della crisi economica e sociale.
Bologna, con il Piano Freddo e il sistema di accoglienza, ha costruito negli anni una rete di sostegno e solidarietà in cui tutti, attori istituzionali, parrocchie e mondo del volontariato, si sono attivati per dare una possibilità di rifugio e riparo per persone senza rete e alloggio. Le attività vanno dalla distribuzione di generi alimentari, pasti caldi, coperte e vestiti, a informazioni, accompagnamento alle strutture e accoglienza presso i dormitori. La rete non è solo un buon esempio, ma una buona pratica (una buona politica).
Al Piano Freddo, ad oggi 18 gennaio 2021, hanno fatto ingresso 233 persone. Di queste 8 sono anziani, 20 giovani adulti (18-25 anni) e 203 sono adulti, 63 persone sono cittadini italiani.
Anche quest'anno, lo sportello di Città Prossima-Help Center è in modalità mobile, con uscite in strada tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18, il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18. Questo permette un monitoraggio continuo delle persone conosciute in strada e favorisce un lavoro anche rispetto alle persone più 'nascoste'. Le persone possono contattare gli operatori tramite numero di cellulare o posta elettronica instrada@piazzagrande.it. Inoltre, è stato attivato il progetto di monitoraggio e raccordo dell'effettuazione dei tamponi, ricezione e diffusione esiti, cura del percorso in caso di positività e cura del rapporto con gli Hotel.
Con l'arrivo dell'inverno, serve la collaborazione di tutti i cittadini che, insieme a volontari, associazioni e Amministrazione comunale, possono dare una risposta per chi ha bisogno di un riparo per difendersi dal freddo.
Chi vede una persona in strada può segnalarlo con una mail a instrada@piazzagrande.it (dal 1 dicembre 2020 sono state effettuate 416 segnalazioni di parte dei cittadini), e possiamo anche donare e portare coperte invernali, piumini o sacchi a pelo, in via Bigari 3 presso Asp dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Un ringraziamento al Servizio di contrasto alla grave emarginazione adulta di Asp Città di Bologna, agli operatori del Consorzio l’Arcolaio, ai volontari e a tutti i cittadini".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top