Biblioteche del Comune di Bologna: tutti gli appuntamenti online da giovedì 4 a mercoledì 10 marzo
IN EVIDENZARocket Girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voceA cura di Laura Gramuglia. Un percorso per conoscere da vicino artiste appassionate e indipendenti, per raccontare battaglie pubbliche e private, tra curiosità, spunti e ispira...
Data:
:
IN EVIDENZA
Rocket Girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce
A cura di Laura Gramuglia. Un percorso per conoscere da vicino artiste appassionate e indipendenti, per raccontare battaglie pubbliche e private, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni ragazza di ieri e di oggi, per spingersi oltre le etichette e a considerare la musica composta, suonata e prodotta dalle donne non un genere a sé, ma una narrazione ricca e sfaccettata quanto quella maschile. Due incontri al mese, il martedì alle 16 in diretta web su NEU Radio. Al termine di ogni incontro sarà disponibile un podcast per riascoltare quando e come si vuole. Dal 16 giugno al 28 luglio tutti i mercoledì alle 18, se le condizioni lo consentiranno, live a Frida nel Parco, il chiosco della Montagnola, e in diretta web.
Info: pattoletturabo.it
ALTRE INIZIATIVE
Venerdì 5 marzo
ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg
Ne leggiamo un altro? Spunti e idee sui libri da leggere con i vostri bambini. Incontro online, per ricevere il link di partecipazione chiamare il numero 051 466307 oppure scrivere una mail a bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Info: bit.ly/3bSS4eX
GRUPPI DI LETTURA
Martedì 9 marzo
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa
Un libro in borsa. Il Gruppo di lettura si riunisce online su piattaforma Google Meet per parlare del libro Le intermittenze della morte di José Saramago. Per le modalità di partecipazione scrivere una mail a bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
Info: bit.ly/3r9r953
Mercoledì 10 marzo
ore 20.30: Biblioteca Scandellara-MIrella Bartolotti
Letture in Bi.Sca Il gruppo di lettura Letture in Bi.Sca. si incontra online, su piattaforma Meet, per discutere del libro Chesil Beach di Ian McEwan.
Per partecipare scrivere a bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Info: bit.ly/3kCWnPw
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
Venerdì 5 marzo
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale
Storie per crescere… da 0 a 24 mesi. Condivisione sulla pagina Facebook della biblioteca e sul canale YouTube Bologna Biblioteche di un video di consigli e di una storia per baby lettori e per il loro genitori. Per info chiamare il numero 051 404930.
Info: bit.ly/3szeRDl
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Avamposto di lettura. Se sei un ragazzo o una ragazza che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. L'incontro si terrà online. Per informazioni e per iscriversi telefonare in biblioteca al numero 051 2194411.
Info: bit.ly/2KDedDX
Lunedì 8 marzo
ore 15.30: Biblioteca Borgo Panigale
Diari di ragazza… storie di vita quotidiana. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna, incontro su piattaforma Zoom, rivolto a ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni, per confrontarsi sulle questioni di genere, partendo da brani di romanzi, biografie e diari di donne che hanno lottato per il riconoscimento dei propri diritti.
Per informazioni chiamare il numero 339 6027082
Info: bit.ly/3pYKogg
ore 17: Biblioteca Luigi Spina
Albi a merenda. Letture ad alta voce, narrazioni, storie condivise e tanto altro per bambine/i e ragazze/i. Chiedere il link per partecipare a bibliotecalspina@comune.bologna.it
Info: bit.ly/3b2toRU
Martedì 9 marzo
ore 16: Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Storie nel parco online. Il Centro Bambini e Famiglie Il Tempo dei Giochi in collaborazione con la Biblioteca organizza incontri di lettura e di chiacchiere su Google Meet con genitori e bimbi da 0 a 6 anni.
Info: bit.ly/2M5XrhZ
ore 18: Biblioteca Jorge Luis Borges
Storie d’inverno online. Letture di albi illustrati, fiabe e filastrocche per bambine e bambini da 4 a 8 anni e per le loro famiglie. Per richiedere il link degli incontri scrivere a: bibliotecaborges@comune.bologna.it o telefonare al numero 051 2197770.
Info: bit.ly/2Lt2R62
Mercoledì 10 marzo
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale
Storie piccine... insieme con un click! Letture in streaming sulla piattaforma Google Meet, per bambine e bambini. È necessario prenotare lasciando una mail. Per info chiamare lo 051 404930, o scrivere una email a: bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
Info: http://bit.ly/3sEQVhR
ore 17: Biblioteca Luigi Spina
I mercoledì dei piccini. Letture ad alta voce, narrazioni, storie condivise e tanto altro per bambine e bambini da 3 a 6 anni e per le loro famiglie. Per partecipare chiedere il link via mail a bibliotecalspina@comune.bologna.it
Info: http://bit.ly/3sDFxTm
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Il club del libro. Hai almeno 10 anni? Hai una storia da raccontare? Ti piace leggere? Film, fumetti, giochi da consigliare? Partecipa in modalità on line, su piattaforma Google Meet. Per richiedere il link scrivi una mail a bibliotecalame@comune.bologna.it
Info: bit.ly/3bWeXyb
ore 17: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Le storie del mercoledì. Letture ad alta voce, su piattaforma meet, per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 5 anni. Per partecipare chiamare il numero 051 2194301.
Info: bit.ly/3bT093d
ore 17.45: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Ti leggo una storia. Letture ad alta voce, su piattaforma Google Meet, per piccoli grandi lettori e lettrici da 5 a 8 anni. Per partecipare chiamare il numero 051 2194301.
Info: bit.ly/303Lm07
MOSTRE
Biblioteca dell’Archiginnasio
Pasta. Fresca, secca, colorata e farcita nei documenti dell’Archiginnasio è il titolo della mostra curata da Alessandro Molinari Pradelli. Dopo avere raccontato e celebrato nel 2020 la storia del pane e dei salumi, la Biblioteca dell’Archiginnasio esplora il mondo di un’altra eccellenza gastronomica del nostro paese e della nostra città. Un posto d’onore nell’allestimento, naturalmente, se lo ritaglia sua maestà il tortellino.
La mostra non è al momento visitabile ma potete vedere tutti i pezzi esposti anche online a questo indirizzo: http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-pasta/
Info: bit.ly/3ctZAPi
Biblioteca Amilcar Cabral
Che Razza di Storia. Come il razzismo non invecchia mai
Finalmente online la mostra Che razza di storia: come il razzismo non invecchia mai, il progetto portato avanti da Istituto storico Parri, Centro Amilcar Cabral, Exaequo Bottega dal mondo, Cospe onlus tra novembre e dicembre 2019. Sei percorsi fotografici che raccontano le storie dei migranti nell'Italia e nell'Europa di oggi, allestiti a fianco ad un'antologia dell'Offesa della razza, mostra documentaria sul razzismo del ventennio fascista a cura dell'IBC della Regione Emilia Romagna. Per una riflessione sull'odissea delle migrazioni che non sia immemore della storia del razzismo italiano.
Info: bit.ly/3b7m07W
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
telefono: 051 276811 – email: archiginnasio@comune.bologna.it – http://www.archiginnasio.it/
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
telefono: 051 2194400 – email: bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it – https://www.bibliotecasalaborsa.it/
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
telefono: 051 2194411 – email: ragazzisalaborsa@comune.bologna.it – https://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
telefono: 051 347592 – email: casacarducci@comune.bologna.it – http://www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
telefono: 051 581464 – email: amicabr@comune.bologna.it – http://www.centrocabral.com/
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
telefono: 051 2197770 – email: bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
telefono: 051 434383 – email: bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
telefono: 051 2197544 – email: bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
telefono: 051 404930 - email: bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
Biblioteca Lame/Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
telefono: 051 6350948 – email: bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
telefono: 051 6312721 – email: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella/Luigi Fabbri, via Gorki, 14
telefono: 051 2195530 – email: bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
telefono: 051 2195341 – email: bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara/Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
telefono: 051 2194301 – email: bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
telefono: 051 466307 – email: bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
telefono: 0514299411 – email: bibliotecadelledonne@women.it – https://bibliotecadelledonne.women.it/
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia, 18
telefono: 051 3397211 – email: istituto@istitutoparri.it – http://www.istitutoparri.eu/