Question Time, l'intervento di apertura della presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone
La presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone, è intervenuta in apertura della prima seduta di Consiglio che si tiene in videoconferenza, nel rispetto delle misure del Dpcm 11 marzo 2020, esprimendo vicinanza alla città e a tutte ...
Data:
:
La presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone, è intervenuta in apertura della prima seduta di Consiglio che si tiene in videoconferenza, nel rispetto delle misure del Dpcm 11 marzo 2020, esprimendo vicinanza alla città e a tutte le categorie più esposte e fragili in questo momento di emergenza. Di seguito il testo del suo intervento.
"Buongiorno a tutti,
questo Consiglio di oggi ci proietta in questo nostro nuovo secolo. Un approdo forzato e repentino che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare solo qualche settimana fa.
Questa nostra nuova provvisoria vita ci racconta molto della nostra debolezza, della nostra fragilità, e di quanto la nostra presunzione di onnipotenza fosse semplicemente arroganza. E io credo che su questo occorrerà fare una importante riflessione.
Ma noi oggi, noi tutti, che viviamo la contraddizione di un anticipo di primavera guardato come una cartolina dalla nostra finestra, noi oggi reagiamo, insieme a tutti i nostri cittadini, dalle nostre case, in sicurezza, e continuiamo a fare vivere la nostra democrazia, i nostri servizi e la nostra città.
Saluto i cittadini bolognesi, italiani e stranieri che ci stanno seguendo.
Oggi il Consiglio si riunisce grazie al lavoro dei dipendenti comunali che ci hanno supportato in questo passaggio emergenziale e grazie a Consiglieri di maggioranza e minoranza che hanno collaborato allo scopo con spirito di gruppo e ampia comprensione e responsabilità al fine di continuare a garantire il funzionamento della macchina amministrativa che non si è mai fermata ( ringrazio sindaco assessori e tutti i settori) e al contempo per garantire la continuità del presidio democratico che è proprio del Consiglio comunale di questa città.
Quindi voglio esprimere una vicinanza corale ai familiari delle vittime e profondo cordoglio per tutte le vittime di questo virus che voglio ricordare sono morti purtroppo in solitudine; ai malati, ricoverati terapia intensiva o in ospedali o in isolamento a casa ed i loro familiari; al personale sanitario per il quale i ringraziamenti non saranno mai abbastanza; ai cittadini che stanno rispettando le regole e che sono chiusi nelle loro case; alle forze dell’ordine; ai lavoratori dei servizi (supermercati farmacie ecc) che attraverso il loro sacrificio stanno consentendo a tutti di noi di stare a casa in sicurezza, nonché chi sta continuando a produrre e a lavorare nelle fabbriche; ai dipendenti comunali e pubblici in generale che garantiscono la continuità del funzionamento della macchina comunale e pubblica; ai volontari che in tutta Italia stanno supportando i più fragili a superare questo momento; agli insegnanti e al personale scolastico ed educativo che stanno cercando di continuare a garantire la continuità formativa; ai caregiver che assistono anziani disabili e persone fragili in questi giorni di chiusura dei servizi.
Buon lavoro a tutti noi".