Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'incidentalità all'incrocio di viale Pepoli con via Sant'Isaia

L'assessore Irene Priolo, ha risposto alla domanda di attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle), sull'incidentalità all'incrocio di viale Pepoli con via Sant'Isaia. La risposta è stata letta in aula dall'asse...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo, ha risposto alla domanda di attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle), sull'incidentalità all'incrocio di viale Pepoli con via Sant'Isaia. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Marco Lombardo.

Domanda della consigliera Foresti
"Visto gli articoli di stampa in merito all’ennesimo incidente all'incrocio di Viale Pepoli all'altezza di via Sant'Isaia che ha visto coinvolti una ragazza in bicicletta e un mezzo pesante, considerato che anche lo scorso agosto c'è stato un incidente e a maggio una ragazza ha rischiato di perdere una gamba sotto un autobus, visto che ci sono già stati troppi incidenti in prossimità di questo attraversamento pedonale con semaforo e che, con il verde sia pedoni che biciclette hanno le vetture che arrivano sia da Via Andrea Costa che da Via Sant'Isaia, considerato che questo incrocio vede tutte le mattine e pomeriggi decine di ragazzi che vanno e tornano da scuola, pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su questa situazione e se intenda intervenire e in che modo per evitare il ripetersi di tali incidenti".

Risposta dell'assessore Priolo letta dall'assessore Lombardo
"Gentile consigliera,
in riferimento alla domanda di attualità da Lei posta relativa a “Pericolosità incrocio viale Pepoli/via Sant’isaia” sono ad informarvi che: in merito alla questione sulla pericolosità dell’incrocio tra viale Pepoli e via Sant'Isaia, premesso che non siamo ancora in possesso dei dati di incidentalità riferiti all’anno 2019, si rileva che nel 2018 non risultano incidenti con lesionati, mentre nel 2017 risulta un investimento di pedone dovuto ad un mancato rispetto della precedenza al semaforo da parte del pedone. Nell’aggiornamento attuale del PSSU relativo al triennio 2016-2018 piazza di Porta Sant’Isaia non risulta più essere, a differenza del passato, anche alla luce degli ultimi dati di incidentalità sopra riportati, annoverato come “punto nero”, ossia come localizzazione su cui un intervento di natura infrastrutturale può manifestare la massima efficacia in termini di prevedibile riduzione del costo sociale di incidentalità.
Nell’intersezione in oggetto sono già state messe in opera tutte le misure infrastrutturali necessarie, attraversamenti pedonali e ciclabili separati e semaforizzati, per garantire l’attraversamento in sicurezza da parte dell’utenza debole".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top