Question Time, chiarimenti sulle proteste contro il Dpcm del 18 ottobre
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto questa mattina, nel corso della seduta di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Umberto Bosco (Lega nord) e Simona Lembi (Partito democratico) sulle prote...
Data:
:
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto questa mattina, nel corso della seduta di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Umberto Bosco (Lega nord) e Simona Lembi (Partito democratico) sulle proteste contro il Dpcm del 18 ottobre.
La domanda del consigliere Bosco
"In Piazza Maggiore, a Bologna si è tenuta una manifestazione per protestare contro gli effetti negativi sull'economia di alcuni settori a seguito dei DPCM del Governo Conte. Alla luce degli articoli di stampa si chiede il parere della Giunta, in particolare si chiede di sapere se la stessa sia scesa in strada con i manifestanti e se ritenga che la protesta si sia svolta in modo pacifico e civile".
La domanda della consigliera Lembi
"Invito cortesemente il Sindaco e la Giunta ad esprimere una valutazione politico-amministrativa circa le prime reazioni a Bologna alle misure Covid, con particolare riferimento alla protesta dei ristoratori e a chi ha deciso di reagire alle misure previste nel Decreto, rimanendo aperto oltre gli orari consentiti".
La risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente e buongiorno a tutti. Io sono assolutamente d'accordo con le considerazioni della consigliera Lembi, ritengo che noi come Comune di Bologna quello che stiamo cercando di fare da mesi, e credo che lo abbiamo anche dimostrato, è lavorare per tenere insieme la nostra comunità in un momento difficilissimo anche e sopratutto con azioni molto concrete per far fronte ai disagi sociali, alle maggiori disuguaglianze che si sono venute a creare, delle difficoltà di tantissima parte della popolazione che sono purtroppo arrivate con l'emergenza sanitaria e che come diciamo sempre ha creato anche un'emergenza economica e sociale. Il Comune è sempre stato in prima linea, ha cercato e cerca quotidianamente di non lasciare nessuno da solo e lo fa in tanti modi a partire dall'aver messo concretamente delle misure economiche, modificando anche radicalmente in coso d'opera il Bilancio comunale, mettendo risorse sulle attività economiche e commerciali, sulla sanità, sulle scuole e quindi decidendo quelle che sono le priorità assolute, non che non lo fossero prima ma lo sono maggiormente diventate in questo anno e lo saranno nei prossimi anni.
Io penso che la manifestazione dell'altro giorno dei commercianti, e non erano solo loro in piazza perché c'erano vari mondi al momento più colpiti dal punto di vista economico dall'emergenza, sia stata una manifestazione positiva, una manifestazione che è andata bene, dove non ci sono sono stati scontri, dove il confronto è stato assolutamente pacifico e credo anche assolutamente importante, per questo in pirimis vanno ringraziate le associazioni che la hanno organizzato, così come quelle di ieri e di oggi.
Dalla stessa piazza e dagli stessi organizzatori sono stati allontanati gli estremisti che erano venuti in piazza per strumentalizzare la protesta dei commercianti e delle altre categorie. Io devo dire che la piazza dell'altro giorno ha dimostrato che c'è la protesta e c'è anche la proposta. Subito dopo la manifestazione insieme al Sindaco abbiamo incontrato una delegazione e abbiamo chiesto loro di inviarci delle richieste e delle proposte sulle quali il Comune cercherà di dare, per quanto di sua competenza, un'ulteriore mano. Il Sindaco ha detto che già dalla giunta di martedì prossimo ne discuteremo. È importante che il Comune ha già messo in campo oltre 10 milioni di euro di sconti per la tassa dei rifiuti, ha sospeso immediatamente la tassa di occupazione del suolo pubblico per ristoratori e gestori di pubblici esercizi, misura che è stata poi successivamente assunta dal Governo e noi abbiamo, oltre le scelte del Governo, preso l'impegno di prorogare questa misura di sospensione e azzeramento di tassa di occupazione del suolo pubblico anche per i primi sei mesi del 2021.
Devo dire che i provvedimenti economici del Governo e lo dico anche a detta degli stessi commercianti con cui abbiamo parlato, sono molto importanti, è chiaro che rimane la necessità che vengano erogati immediatamente, nei tempi indicati dal Governo e quindi attorno alla metà di novembre, per di più la Regione, con il Presidente Bonaccini, ha annunciato che erogherà ulteriori risorse per le categorie più colpite in questo momento dell'emergenza.
È chiaro che è un momento molto difficile, come diceva giustamente la consigliera Lembi, bisogna stare più uniti ed aiutare maggiormente chi è in difficoltà, oggi citiamo i commercianti, i lavoratori dello spettacolo, il mondo della cultura, il mondo dello sport, l'associazionismo, in generale il mondo del lavoro, dai lavoratori dipendenti agli imprenditori che tutti insieme stanno vivendo purtroppo da mesi grandi incertezze.
Io penso che le piazza vadano ascoltate sono state tutte piazze di protesta ma anche di proposte e così deve rimanere, sono state proteste civili, non c'è stata violenza, c'è stato rispetto però è importante dire chiaramente che non saranno accettati e tollerati invece i luoghi di proteste non civili e i luoghi di violenza. Speriamo che le manifestazioni previste nei prossimi giorni mantengano quel rispetto delle regole, delle leggi e della Costituzione che c'è stato finora.
Lo dico anche rispetto alle pochissime attività che in questi giorni sono sulle cronache dei giornali e che rimangono aperte oltre l'orario previsto dal Dpcm. Si può essere d'accordo o meno su quello che c'è scritto nel Dpcm del Governo ma tutti dobbiamo essere d'accordo sul fatto che le leggi vanno rispettate e quindi faccio un mio personale appello al fatto che queste attività rispettino le norme che ci sono, noi continueremo con le inevitabili sanzioni che abbiamo già fatto in questi giorni e che continueremo a fare.
Voglio ricordare che le sanzioni sono sia rivolte a queste attività che ai clienti che non rispettano le regole, sono passibili anche loro di essere sanzionati.
Bisogna tenere insieme la comunità, e lo dobbiamo fare tutti, la maggiore responsabilità è naturalmente in capo all'Amministrazione comunale, in generale alla politica, è chiaro che tutti devono fare la propria parte, così potremo provare ad uscire tutti insieme da questo grande momento di difficoltà che però davvero si può affrontare solo se non ci disgreghiamo, quindi davvero chiedo un impegno concreto da parte di tutti anche a chi sta vivendo i momenti più difficili e deve sapere che le istituzioni non lo lasceranno solo come abbiamo già dimostrato di fare negli scorsi mesi e continueremo a fare anche prossimamente".