Question Time, chiarimenti sulle panchine in piazza San Francesco
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirkia Cocconcelli (Lega nord) e del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulle panchine in piazza San Frances...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirkia Cocconcelli (Lega nord) e del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulle panchine in piazza San Francesco.
Domanda della consigliera Cocconcelli
"Evidentemente non è stata una bella idea quella di posizionare panchine in polistirolo in Piazza San Francesco. Chiedo al Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito e quali intenzioni abbiano per ovviare alla deprecabile situazione creatasi".
Domanda del consigliere Piazza
"Visto l’articolo di stampa in merito alle panchine in Piazza San Francesco che si sgretolano, fuori il cemento e dentro il polistirolo, un brevetto chiamato "Piumacemento", ricordando che per questi arredi l’amministrazione nel 2017 spese 66 mila euro, pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto riportato; se prima di accettare la panchine in "piumacemento" avevano avuto delle garanzie; se sono a conoscenza del loro utilizzo in altre città; se ci saranno dei rimborsi dalla ditta che li ha forniti".
Risposta dell'assessore Aitini
“Grazie presidente, grazie consiglieri,
le panchine di Piazza San Francesco e altre panchine dello stesso materiale in zona, penso a Piazza Malpighi, sono realizzate in materiale che appunto come avete detto anche voi si chiama piuma cemento e non è, come ho sentito dire invece di alcuni semplice polistirolo. Il polistirolo che abbiamo visto nella foto che è comparso anche sugli organi di stampa, ha solamente una funzione di completamento della parte strutturale che è appunto in materiale cementizio. Le panchine posizionate in altra zona, oltre a quelle di Piazza San Francesco dello stesso materiale, a tutt’oggi risultano integre e non presentano segni di deterioramento a dimostrazione della loro robustezza e della qualità del materiale che è stato utilizzato. Diverso è invece il caso delle panchine che insistono su Piazza San Francesco, dove gli elementi danneggiati sono stati danneggiati a causa di sollecitazioni e urti accidentali dovuti al fatto che la piazza è molto vissuta, molto frequentata, molto sollecitata e ci passano anche vari mezzi sulla piazza, sia per pulirla, sia i mezzi per il mercato. La scelta del materiale è stata fatta per la facilità di ripresa che questo aveva dimostrato nelle prove di cantiere eseguite proprio per verificare come intervenire e riparare gli eventuali danni arrecati da urti o vandalismi. Il nuovo servizio integrato per la manutenzione di cui abbiamo discusso varie volte in quest’aula e anche in commissione, l’abbiamo condiviso in larga parte, ricordate che è partito per la metà di novembre scorso. In questo servizio abbiamo appunto introdotto la manutenzione degli elementi di arredo urbano, cosa che non era prevista nel vecchio contratto di manutenzione, e quindi anche queste panchine sono state inserite nell’arredo urbano che verrà monitorato quotidianamente, fanno parte dell’arredo urbano che vedrà una serie di attività di carattere ordinario quali pulizia e riverniciature e anche interventi di carattere straordinario, quali ad esempio quelli richiesti da danneggiamenti di questo genere per i quali appunto saranno valutate di volta in volta le attività di ripristino. Siamo in questo caso, stiamo valutando se appunto in base alle risorse economiche che disponiamo ha senso un intervento di ripristino delle panchine attuali, oppure ha senso una sostituzione complessiva delle panchine della piazza mettendo un materiale diverso. Siamo in fase di valutazione, ritengo che non si debbano creare allarmismi e neanche particolari polemiche, la piazza è molto vissuta e questo è assolutamente un bene, purtroppo non è sempre vissuta nel modo corretto, tanto che nei mesi scorsi, in particolare nei mesi estivi siamo intervenuti più volte con la Polizia Locale per, appunto, una gestione migliore, per far sì che ci fosse una situazione nella piazza più gestita. Però la piazza è un bene che sia vissuta, è molto bella, piace ai residenti, alle attività commerciali della zona, è chiaro che bisogna viverla meglio, facendo attenzione in particolare per i mezzi che ci salgono, sia per la pulizia e lo spazzamento, sia ad esempio i mezzi del mercato. Stiamo comunque lavorando proprio per capire se ha senso fare un intervento banalmente di ripristino e riverniciatura, o se meglio intervenire con un intervento complessivo di sostituzione delle panchine e con la messa in opera di nuove panchine di un materiale diverso. Grazie".