Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle misure di contrasto alla crisi economica delle attività commerciali

L'assessore Davide Conte, ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla crisi economica di molte attività commerciali.Domanda della consigliera Palumbo"Visti ...

Data:

:


L'assessore Davide Conte, ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sulla crisi economica di molte attività commerciali.

Domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alla crisi economica in cui versano molte attività commerciali. Visto che a causa della pandemia e dei mancati incassi molti esercizi pubblici si ritrovano ad avere poche entrate ma devono comunque pagare affitti e bollette che continuano ad arrivare.
Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema. Per sapere dall’Amministrazione, oltre alla misure già in essere per contrastare la crisi economica in atto, abbia in mente altre misure economiche per risollevare ed aiutare i commercianti che versano in grosse difficoltà economiche".

Risposta dell'assessore Conte
"Tutti i giornali riportano quotidianamente aggiornamenti sulla situazione critica di questa ripartenza e con i colleghi Aitini e Lombardo lavoriamo in modo strutturale sugli strumenti da sviluppare dal punto di vista del bilancio, attività produttive e lavoro, quindi, per essere sintetici: risorse, sviluppo, sicurezza. Questo è uno schema per me molto importante e strategico. Mercoledì  ho presentato in commissione lo schema articolato degli strumenti che dal lato del bilancio abbiamo posto in essere in modo molto strutturato. Naturalmente non è stata posta nessuna domanda e oggi non vedo fattori aggiuntivi rispetto a quelli che erano già presenti mercoledì in sede di commissione, rispetto alle criticità di alcune attività. Poi ci possiamo legare a fatti di cronaca, ma noi dobbiamo governare non legandoci alla cronaca ma ad una lettura del contesto e alla sua programmazione. Per completare la risposta, posso aggiungere che stiamo ponendo in essere uno schema molto articolato e complesso, che va dal posticipo delle scadenze fiscali per riuscire a supportare al massimo le aziende in questo momento di scarsa liquidità; allo sconto di tutte le tasse che possiamo scontare nei limiti del mantenimento degli equilibri di bilancio: lo sconto della Tari, della Cosap, il posticipo dell'imposta di soggiorno, il tema delle rateizzazioni per i pagamenti; l'attenzione puntuale: se un soggetto è in difficoltà siamo a disposizione a incontrarlo e a trovare una soluzione prima che la situazione diventi critica. Non entro nel merito di quanto stanno facendo gli altri colleghi. Come Amministrazione siamo impegnati a migliorare i nostri tempi di pagamento, sempre per garantire la liquidità, cerchiamo di essere degli ottimi pagatori verso i nostri fornitori e di pagare entro i 30 giorni e di migliorare. Terzo elemento importante è quello di avere il bilancio in ordine per garantire gli investimenti per lo sviluppo. Sottolineo che stiamo lavorando a un piano investimenti straordinario, che mette in campo risorse importanti sul territorio. Quindi, consigliera, le confermo che tutte le politiche fiscali sono state ridimensionate in termini di sconti o di posticipo. Per chi dice che il posticipo Tari è al 2 dicembre, ma alla fine la gente dovrà comunque pagare, faccio presente che sì, dovrà pagare ma le famiglie pagheranno con lo sconto e le imprese anche: con lo sconto del 50% in molti casi, del 40 o 25% in altri. Anche il posticipo, vuole dire che la prima rata di 50 milioni l'abbiamo spostata da maggio fino al 2 dicembre, cioè abbiamo ritardato il prelievo per 50 milioni di risorse in un momento di crisi di liquidità e mancanza di lavoro, coperte dalla nostra cassa per questi mesi di posticipo. Sul versante investimenti, abbiamo sbloccato i soldi dell'ex finanziamento per le imprese Mambo. Sono risorse fresche che immetteremo per le imprese. Poi c'è un altro tema, che spesso vediamo sul fronte sindacale ma trascuriamo i risvolti per lo sviluppo produttivo, ovvero il lavoro che stiamo facendo su due partecipate strategiche per le attività industriali, commerciali e turistiche, che sono l'aeroporto e la fiera. Si tratta di un lavoro importante di cura e sviluppo che rappresenta una delle leve più significative. Sono società che stavano bene prima della crisi, hanno avuto un down durante la crisi, ma i loro fondamentali sono più che sani. Questo ci permette di prevedere una loro ripresa, legata alla ripresa dei loro mercati di riferimento, senza avere effetti negativi. In molti di questi interventi, come lo sconto Tari, siamo unici in Italia".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top