Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'attuazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

L'assessore Marco Lombardo ha risposto in sede di Question Time alle domande di attualità della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico) sull'attuazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche.Domanda d'attualit&...

Data:

:


L'assessore Marco Lombardo ha risposto in sede di Question Time alle domande di attualità della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico) sull'attuazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Domanda d'attualità della consigliera Montera
"Ho letto in questi giorni che Bologna, dopo la presentazione nel dicembre scorso all'Arena del Sole, entra nel vivo del percorso per la candidatura al Premio Europeo - Città Accessibile 2021. Da qui a fine anno, quando si avrà auspicabilmente il riconoscimento l'assessore Lombardo ha in calendario una serie di iniziative con vari attori legati al mondo della disabilità. Chiedo al Sindaco e alla Giunta di procedere nei prossimi mesi all'adozione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Questo strumento di pianificazione urbanistica sarebbe propedeutico ad ottenere l'ambizioso riconoscimento".

Risposta dell'assessore Lombardo
“È la prima volta che mi trovo a rispondere a una domanda su questo tema, dopo la delega che il sindaco mi ha voluto dare sul tema specifico dell’accessibilità e io considero che questo sia un segnale politico importante di condivisione e di forte impegno che l’Amministrazione e la Giunta vogliono mettere sul tema dell’accessibilità. Come lei giustamente ricordava, pochi giorni fa è stata avviata la call, diciamo la richiesta, anzi un appello di impegno civico e sociale aperto a tutti coloro che vogliono dare il loro contributo, che può essere un contributo di idee, di progettualità, di competenze, di risorse. Una candidatura aperta a tutti, quindi alle persone disabili, alle associazioni, ai loro familiari, ma anche alle imprese, alle organizzazioni sindacali, alle fondazioni, alle istituzioni finanziarie, agli istituti bancari. Perché credo che ci sia bisogno, che sia condivisa all’interno del Consiglio la necessità di affrontare questa sfida come una sfida collettiva, io l’ho sempre detto e lo ribadisco, non è una candidatura solo del Comune, è una candidatura della città, proprio perché c’è bisogno dell’impegno di tutti. È stato definito il percorso attraverso la collaborazione con la Fondazione dell’Innovazione Urbana che ringrazio per quello che sta già facendo: in questi due mesi, dal 15 dicembre giornata di avvio in qualche modo del percorso all’Arena del Sole, in una serata molto partecipata ed emozionante, fino ad oggi, non siamo stati con le mani in mano, ma abbiamo fatto tutto quel lavoro di raccolta, di progetti, di mappature di cui eravamo a conoscenza. È evidente però che con questa apertura, con questa call, noi ci apriamo all’ascolto di progetti che magari non sono stati mappati o dei quali non eravamo a conoscenza. E le date sono: il 18 marzo un primo incontro di avvio e di presentazione del percorso, il primo aprile un secondo incontro sui temi del lavoro e dell’imprenditoria. Come voi sapete io ho molto a cuore che il tema degli inserimenti lavorativi delle persone disabili venga colto nella sua pienezza, che significa ragionare in termini di attività lavorative e non solo di attività che le persone disabili possono svolgere, e che riguardi tutto il mondo produttivo e non solo una parte di esso. Ma poi gli altri incontri, faccio riferimento in particolare a quello dell’8 aprile, che avrà come oggetto l’ambiente costruito e gli spazi pubblici, quello del 15 aprile che riguarderà tutti i servizi - cultura, turismo, sport, ma anche educazione, assistenza socio-sanitaria, welfare - e quello del 22 aprile, un quinto dedicato proprio alla mobilità.
È evidente che il tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche farà parte di questo percorso, e del resto ricordo che il piano d’inclusione universale che lei correttamente citava, è stato già adottato dalla Giunta e fa parte del DUP per cui, diciamo non abbiamo né scuse né alibi nel dover attuare il piano all’interno di questo percorso. Con la consapevolezza che ci sono barriere architettoniche, barriere fisiche da rimuovere, ma ci sono anche barriere non fisiche, quelle che io chiamo sempre quelle interiori, dei pregiudizi, quelle che con il disability manager come sapete tante volte abbiamo provato ad affrontare.
Ieri ho partecipato ad un incontro dell’associazione Franco Piro. Tutti voi ricorderete l’impegno che Franco Piro ha avuto in questa città ma anche nel Parlamento nazionale, penso alla legge 104, penso alla legge dell’89 sull’eliminazione delle barriere architettoniche. E mi sono preso l’impegno davanti ai familiari, davanti alla figlia di Franco Piro, davanti all’associazione, che all’interno di questo percorso noi dobbiamo dare attuazione a quello che la normativa già da tempo richiede. Dal mio punto di vista, nel caso in cui il percorso, come io mi auguro, dovesse portare buoni frutti, vorrei che l’eventuale vittoria fosse dedicata proprio alla memoria di Franco Piro, per il collegamento che ha sempre avuto nei confronti di questa città, ma anche per l’impegno umano, politico e professionale che ha posto nel tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche. Ovviamente questo verrà fatto, ed è il motivo per cui il Sindaco ha inteso l’accessibilità in senso trasversale rispetto ai servizi dei cittadini ma rispetto anche alle funzioni dei colleghi, con il pieno coinvolgimento e con il coordinamento di tutti i colleghi della Giunta, quindi anche i colleghi che lei citava, la collega Gieri per la parte sui lavori pubblici, la collega Valentina Orioli per la parte dell’urbanistica all’interno del PUG, del piano urbanistico generale che come voi sapete, dopo che sarà adottato dal Consiglio comunale, in alcune linee di indirizzo ha già preso una forma proprio sul tema dell’inclusione, dell’accessibilità, dell’abitabilità, e fa parte del percorso che stiamo individuando. E ancora, del collega assessore Mazzanti sul tema del PUMS, sul tema della mobilità evidentemente ci saranno tanti aspetti e sono sicuro che ci sarà la condivisione e l’impegno da parte dell’assessore nel fare tutto il possibile. È chiaro che poi la disponibilità è anche dell’Amministrazione rivolta ad altri soggetti o ad altri luoghi della città che non possono essere considerati avulsi dalla città. Penso a tutti i protocolli di sito per esempio che sono stati fatti con Aeroporto, con Autostazione, con Fico, Interporto, cioè anche quelli sono dei luoghi nei quali valutare l’accessibilità rispetto alle risposte".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top