Question Time, chiarimenti sulla situazione degli ospiti delle Asp
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Fratelli d'Italia) sulla situazione degli ospiti delle Asp. La risposta è stata letta dall'assessore Virginia Gieri.Domanda del consi...
Data:
:
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Fratelli d'Italia) sulla situazione degli ospiti delle Asp. La risposta è stata letta dall'assessore Virginia Gieri.
Domanda del consigliere Sassone
"Alla luce delle notizie apparse in questi giorni sugli organi d'informazione in merito alla situazione, purtroppo vissuta da una signora che non riesce ad abbracciare suo marito (ospite di una struttura di Asp) da 140 giorni, come da articolo di stampa, chiede al Signor Sindaco una propria valutazione politica nel merito. Chiede, quindi, se non ritenga opportuno porre rimedio a situazioni come questa che, nella dura realtà dei fatti, si vengono a creare. Un isolamento emotivo di questo tipo manda nello sconforto anche i caratteri più forti, con le conseguenze del caso. Si chiede pertanto quali azioni l'amministrazione intenda porre in essere per garantire un contatto anche fisico tra gli ospiti ed i propri cari, sempre in una situazione di massima sicurezza sanitaria".
Risposta dell'assessore Barigazzi letta dall'assessore Gieri
"Gentilissimo Consigliere
in riferimento alla situazione in oggetto, come già comunicato in diverse occasioni dalla Direzione e dalla Responsabile del Centro servizi Lercaro, ASP, ovviamente , si attiene alle indicazioni regionali che individuano le modalità e tempi delle visite agli ospiti delle strutture sociosanitarie residenziali per persone non autosufficienti, a tutela della salute di tutti. Asp, come mi è stato comunicato dal Direttore Generale, si è fin qui impegnata a verificare la possibilità di attivare visite con la maggiore frequenza possibile comprendendo il desiderio e l’importanza della relazione tra familiari e loro cari ospiti.
Alla luce di quanto sopra Asp mi conferma la sua piena disponibilità a garantire anche per la signora oggetto della sua domanda, le visite sia in giardino che in spazio interno, secondo le modalità definite dalla normativa regionale, con impegno ad effettuare una visita con frequenza minima di una/due volte a settimana. Detta frequenza è imposta dal fatto che è necessaria una turnazione per permettere a tutti i familiari di incontrare i loro congiunti.
Naturalmente, siamo consapevoli delle difficoltà che le disposizioni in materia di prevenzione contro il diffondersi del Covid-19 comportano per ospiti e familiari. Riteniamo altresì che, in questo momento in cui come vediamo il virus continua ancora a circolare, le strutture per anziani e disabili abbiano il dovere di attenersi strettamente alla normativa regionale a tutela della salute di tutti".