Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla situazione degli esercizi commerciali

L'assessore Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Isabella Angiuli (Partito democratico) sulla situazione degli esercizi commerciali.Domanda della consigliera Angiuli"A ...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Isabella Angiuli (Partito democratico) sulla situazione degli esercizi commerciali.

Domanda della consigliera Angiuli
"A seguito degli articoli di stampa concernenti la chiusura di alcune catene commerciali nel centro di Bologna; chiedo al Sindaco e alla Giunta una valutazione politica circa le azioni da porre in essere per evitare lo spopolamento del nostro centro storico, l'abbandono dei palazzi storici, e rilanciare il commercio locale ostacolando pratiche di acquisizione selvaggia da parte di organizzazioni senza scrupolo. Inoltre, chiedo una valutazione su come l'Amministrazione intende rilanciare il commercio e la produzione di qualità nella nostra città anche a gestione delle imprese familiari, dei giovani imprenditori o da parte di imprenditori esperti interessati ad ampliarsi".

Risposta dell'assessore Aitini
“Grazie presidente, grazie consigliera, premetto di concordare con le sue considerazioni anche espresse pubblicamente e dobbiamo vedere che non tutte le chiusure hanno le stesse motivazioni, come diceva giustamente lei. Penso che la sua domanda ci dia l’opportunità di condividere alcune riflessioni che sono in tutti noi maturate in questi mesi difficili e che ci devono portare ad avere ulteriori stimoli per il nostro lavoro futuro, per la città dei prossimi anni. È evidente che il Covid ha impattato sulle vite di tutti, sulle abitudini di tutti e ha impattato enormemente sulle città, ad esempio per restare al tema della sua domanda, ha modificato gli orari, la modalità di fruizione degli spazi, i consumi, e queste sono dinamiche che non sono solo di carattere locale ma chiaramente hanno una portata, di fatto, mondiale, il cui approdo nel medio e nel lungo periodo è un approdo che dobbiamo provare ad immaginare per mettere in campo tutte le strategie politico-amministrative per non arrivare tardi.
La nostra amministrazione, come sa, si è mossa per tutto ciò che poteva fare in una situazione di difficoltà finanziaria per tutti, non solo per noi, e nel ricordare quanto il nostro bilancio positivo ci abbia permesso di intervenire puntualmente in queste situazioni di criticità, in una difficile situazione finanziaria generale e, purtroppo, con poche leve a disposizione, che è uno dei temi sui quali da tempo ci confrontiamo e sui quali penso e spero che, prima o poi, si possa intervenire per le poche leve che hanno a disposizione i comuni su queste materie. Abbiamo cercato di accompagnare lo sforzo delle imprese tentando di gravare il meno possibile sulle attività commerciali in termini di oneri burocratici e di tasse. Quindi siamo intervenuti con la leva fiscale, abbiamo abbassato e rimodulato la Tari per tutte le attività, abbiamo azzerato la Cosap per bar e ristoranti, consentendo ancora prima dei provvedimenti governativi che ad esempio l’ampliamento dei dehors e in generale, chiaramente esula un po’ dalla sua domanda, abbiamo anche provveduto ad agevolare gli affitti agli studenti in accordo con l’Università per far sì di favorire il ritorno degli studenti alla vita della città e quindi aiutare anche la ripresa economica di determinate attività del centro storico della città.
Sono provvedimenti che sono stati significativi, e questo è stato ampiamente riconosciuto dai rappresentanti delle categorie economiche, ma è chiaro che non sono provvedimenti che possano determinare inversioni di rotta definitive. Noi dobbiamo, ritengo, continuare a lavorare in questa direzione, dando continuità ai provvedimenti già messi in campo compatibilmente con l’evolversi della situazione finanziaria del Comune e parallelamente cercare di mettere in campo ulteriori azioni più strutturali, che siano coerenti con l’insieme dei provvedimenti che il Governo e la Regione hanno adottato nella cornice delle risorse e delle linee programmatiche a livello europeo, tutta la discussione che si sta facendo a livello nazionale in questo momento. A questo riguardo ci tengo a richiamare la deliberazione di indirizzo e sostegno delle imprese e del lavoro che abbiamo presentato. Lo ha fatto il mio collega, l'assessore Lombardo lo scorso lunedì, in Consiglio comunale individuando gli ambiti di intervento a cui destinare un ammontare obiettivamente significativo di risorse finanziarie già a partire da questo anno, cioè 3, 5 milioni di euro. Sono risorse da mettere in campo per azioni mirate che devono aiutare concretamente il mondo delle imprese.
Rispetto alla considerazione sul Regolamento Unesco che faceva anche lei, io penso che sia stato un importantissimo regolamento, che ci sta dando anche un importante aiuto per mantenere un equilibrio all’interno del nostro centro storico, un equilibrio che negli ultimi anni era di fatto mancato e quindi penso che sia un regolamento che non dobbiamo accantonare, non dobbiamo farne a meno ma che sicuramente, a fronte di quanto successo, che come dicevo in premessa ha cambiato di fatto tutte le dinamiche, dobbiamo assolutamente approfondire. Ricordo che per fare questo nei prossimi mesi arriveremo ai due anni dall’introduzione di questo regolamento ricordatevi che il regolamento ha carattere sperimentale ed ha durata di tre anni. Mi ero preso l’impegno, ci eravamo presi l’impegno, che intendo mantenere, che all’arrivo dei due anni, che sarà poi all’inizio della prossima estate, ma si può fare anche prima se il Consiglio lo riterrà opportuno, avevamo deciso di costruire un importante occasione di riflessione comune su regolamento e sugli effetti del regolamento e quindi a fronte anche dell’emergenza che c’è stata sicuramente è ancora più importante. Io penso che, ripeto, poi ne discuteremo insieme, che il regolamento stia dando degli ottimi risultati ma che si possa anche migliorare rispetto alla situazione che si è venuta a creare e che lei citava e che, ribadisco, condivido rispetto a tutte le sue riflessioni. Grazie.”

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top