Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla scuola d'infanzia Savio 2

L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla scuola d'infanzia Savio 2 nella stessa struttura del Giovanni XX...

Data:

:


L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla scuola d'infanzia Savio 2 nella stessa struttura del Giovanni XXIII.

Domanda della consigliera Foresti:

"Visto l'articolo di stampa sul nuovo focolaio nella struttura per anziani Giovanni XXIII; visto che la scuola dell’infanzia comunale Savio 2, è inserita nella stessa struttura al secondo piano. Premesso che già il 1 settembre attraverso interrogazione avevo chiesto delucidazioni sulle misure di sicurezza prese dall'amministrazione per evitare che le persone frequentanti entrambe le realtà entrassero in contatto eliminando quindi l'entrata unica. Viste le rassicurazioni ricevute allora dal Settore Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni; pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politico amministrativa su quando emerso; se alla luce di quanto accaduto, siano stati presi altri provvedimenti e quali o attivati altri protocolli in modo da tutelare la salute degli anziani, dei bambini e del personale lavoratore di entrambe le strutture".

Risposta dell'assessora Zaccaria:

"Grazie consigliera Foresti, non sono state prese ulteriori provvedimenti perché prima dell'apertura della scuola è stato sottoscritto un accordo con Asp Città di Bologna per cui sono già stati presi tutti i provvedimenti di massima tutela. L'accordo prevede la massima tutela possibile per la popolazione anziana, per i bambini, i genitori e il personale scolastico. L'accesso alla scuola è garantito dall’esclusività dell’uso da parte della scuola sia del cancello da via Bassano del Grappa, distinto dall’accesso principale dell’Asp da viale Roma, sia delle scale e dell'ascensore, già precedentemente in uso alla scuola, ma non in modo esclusivo come invece avviene per quest'anno anno scolastico. L'utilizzo di possibili spazi comuni è stato eliminato, sono suddivisi tra scuola e ASP in maniera definita senza che sci siano state promiscuità di alcun genere, da subito si è cercata la massima cautela. Il gruppo di lavoro della scuola e i genitori sono stati messi subito a conoscenza di questa modalità di utilizzo dello spazio e degli accessi; in questa particolare fase delicata sono stati già fatti diversi incontri, uno proprio ieri per confrontarsi su come sta andando e confrontarsi su ciò che è successo; il confronto non è mai finito, sono stati definiti appositi incontri dedicati al tema perché è evidente che si sapeva benissimo che c'era necessità di rassicurazione che io al di la dell'episodio, non è che adesso noi abbiamo delle altre misure da potere aggiungere che non abbiamo preso inizialmente, l'accordo di massima cautela dividendo spazi e togliendo qualunque promiscuità è stato preso prima dell'apertura della scuola".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top