Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla rimozione della targa dedicata a Lorenzo Orsetti

L'assessore Virginia Gieri, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sulla rimozione della targa dedicata a Lorenzo Orsetti.Domanda della consigliera Clan...

Data:

:


L'assessore Virginia Gieri, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sulla rimozione della targa dedicata a Lorenzo Orsetti.

Domanda della consigliera Clancy
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alla rimozione, avvenuta il 31 gennaio 2020, della targa dedicata al combattente internazionalista, Lorenzo Orsetti, combattente contro l’ISIS e a favore del confederalismo democratico, caduto in Siria il 18 marzo 2019. Considerato che l'intitolazione era stata realizzata dai residenti del quartiere, in modo spontaneo, quando il giardino di via Sante Vincenzi era ancora privo di intitolazione. Pone la seguente domanda d’attualità per avere una valutazione politica dal Sindaco e dalla Giunta sul tema. Per sapere dall’Amministrazione perché non abbia ritenuto di lasciare la targa. Per sapere inoltre , qualora la motivazione fosse legata alla nuova intitolazione, se non ritenga che, come spesso accade nei luoghi pubblici, non possano coesistere una nomenclatura ufficiale ed una ufficiosa, a maggior ragione considerando che il giardino non dispone di numeri civici e pertanto non vi è il rischio di creare confusione".

Risposta dell'assessore Gieri
"Il giardino di cui stiamo parlando non era privo di intitolazione, non era stato ancora preso in carico dal Comune in quanto l’area non era ancora pronta, ma la denominazione era già stata assegnata nel 2005, infatti l’estratto del verbale della “Commissione Consultiva per la Denominazione delle Aree di Circolazione” riunitasi nel febbraio 2005 riporta: “per il giardino che sorgerà nei pressi della Ex Stazione Veneta, in quartiere San Vitale; si segnala alla Commissione la richiesta della Deputazione di Storia Patria (Istituto di studi storici istituiti con l’Unità d’Italia per volontà di Vittorio Emanuele II) di ricordare Giancarlo Susini, fondatore e direttore dell’Istituto di Storia Antica dell’Università di Bologna. La Commissione esamina la proposta, condividendola, in particolare per la vicinanza con i nominativi di Cencetti e della Fasoli, insigni storici”.
Il Comune ha preso in carica, purtroppo dopo molto tempo, solo parzialmente l'area, solo nell'estate scorsa e quindi è stata formalmente aperta al pubblico il 12 luglio, in quell'occasione la Commissione Toponomastica, su richiesta anche del quartiere, ha portato a compimento questa scelta già presa nel 2005. Non è possibile lasciare le due targhe, in quanto creerebbe confusione, la toponomastica svolge una funzione, non solo di memoria che è bellissima e utilissima, e devo dire che la Commissione toponoamstica, da me presieduta in questi tre anni, ha lavorato molto sulle nuove intitolazioni anche nell'ottica della memoria, ma non è solo questa la funzione ma c'è anche quella ordinativa di fruizione degli spazi pubblici e questa è proprio una missione che viene affidata agli enti pubblici, non a caso tutte le valutazioni rispetto alle autorizzazioni finali hanno un iter molto complesso: parere della commissione, parere del quartiere, delibera di giunta e autorizzazione della Prefettura e eventuale autorizzazione della Soprintendenza.
Come sappiamo purtroppo Lorenzo Orsetti è deceduto da meno di 10 anni e questo è un requisito che non permette l’intitolazione di vie, piazze giardini. L’eventuale deroga viene autorizzata dalla Prefettura in casi assolutamente straordinari, dal punto di vista amministrativo è però possibile presentare il nominativo già da oggi alla Commissione quindi inizierà il suo iter, vi posso già dire che noi abbiamo già verbalizzato alcune richieste di intitolazioni a persone che sono morte meno di 10 anni fa, e abbiamo dato anche parere positivo, come Commissione toponomastica, e queste richieste sono adesso lì che aspettano. Ci tengo però a dare un elemento aggiuntivo, perché la consigliera parlava di targa, per casi come quello di Orsetti, di una certa rilevanza, in cui c'è la volontà da parte della cittadinanza o altri di ricordare delle figure anche prima dei dieci anni, è possibile promuovere l’intitolazione di altri spazi scuole, centri sportivi, centri di accoglienza, spazi sportivi all'interno di centri già denominati, biblioteche di quartiere o altre strutture di quartiere, vorrei ricordare che lo abbiamo già fatto, approvando un ordine del giorno che partiva proprio dal Consiglio comunale, intitolando un luogo a Maria Cristina Marri, anche in quel caso non erano passati 10 anni ma le abbiamo intitolato un'area del Giovanni XXIII. Quindi se si vogliono intitolare spazi è possibile e ci sono due percorsi possibili, se sono scuole, centri sportivi e centri di accoglienza si può attivare la procedura per l’intitolazione con una deliberazione di Giunta su proposta del Quartiere dove sorge lo stabile, se invece si tratta di spazi sportivi all'interno di centri già denominati, ad esempio un centro civico, una biblioteca di quartiere o altre strutture di quartiere è sufficiente il parere del Quartiere che può deliberare in autonomia e poi procede all'intitolazione. Dico questo perché lo stiamo facendo ed è importante anche ricordare spazi che non sono quelli formalizzati che necessitano di iter complessi e di tempistiche particolari. È possibile però ricordare figure importanti come Orsetti con altre modalità. Da questo punto di vista non solo io ma anche il Sindaco e noi tutti siamo disponibili ad incontrare associazioni, cittadini o la comunità curda per procedere su questo percorso che vi ho appena illustrato".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top