Question Time, chiarimenti sulla riapertura dei mercati all'aperto
L'assessore Alberto Aitini ha risposto, in seduta di Question time, alle domande d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Gruppo misto) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui mercati all'aperto.Domanda del consigli...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto, in seduta di Question time, alle domande d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Gruppo misto) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui mercati all'aperto.
Domanda del consigliere De Biase
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al sit-in di protesta degli ambulanti della Piazzola, in programma per venerdì 22 maggio, in contemporanea con altre 100 città italiane. Premesso che La Piazzola c'è da 650 anni ed è uno fra i più grandi e storici mercati d'Italia, gli ambulanti scenderanno in piazza per chiedere all’Amministrazione come e quando potranno riaprire le loro attività chiuse ormai da piu di 2 mesi per la pandemia. Gli ambulanti da tempo si sono messi a disposizione per condividere con l’Amministrazione soluzioni per la sicurezza del mercato della Piazzola. L'80% dei mercati rionali della provincia di Bologna come quelli di Budrio, Calderara, Castel Maggiore, Crevalcore, Ozzano e tanti altri, hanno già riaperto, mentre la Piazzola ancora non parte e le perdite economiche sono ingenti. Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sull’argomento".
Domanda della consigliera Scarano
"Sono a chiedere quali musure saranno prese dall'amministrazione a favore degli ambulanti e quindi dei mercati all'aperto per garantire una ripresa tenuto conto che questo settore non è riuscito ancora a ripartire. Chiedo anche di conoscere se nel contempo ci sono stati degli incontri al fine di organizzare di concerto ed in sicurezza le aperture".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consiglieri,
è bene ricordare che, subito dopo l'entrata in vigore dei protocolli regionali e nel loro rispetto, l'Amministrazione ha fatto ripartire tutte le attività su area pubblica previste dal Piano delle aree, i mercati anche non alimentari con due sole eccezioni: il mercato antiquario della nostra città e il mercato della Piazzola. Per quanto riguarda il mercato antiquario, era in programma un'edizione straordinaria questo fine settimana, con una tempistica che non ha permesso di organizzare compiutamente le misure per il riavvio in sicurezza, che sono a carico dei gestori, considerata la densità dell'aera mercatale e il contesto di pregio storico architettonico di piazza Santo Stefano. L'edizione straordinaria che era stata calendarizzata all'inizio di quest'anno sarà recuperata appena possibile e sarà confermata l'edizione ordinaria del mercato che si terrà il 13 e 14 giugno.
Per quanto riguarda la Piazzola, si sta ragionando su specifiche misure da adottare per la protezione degli operatori e dei clienti, per poi arrivare a una piena condivisione delle stesse con le associazioni di categoria nel corso della prossima settimana. È evidente l'assoluta necessità di riavvio, ed è la nostra volontà, ma con precisi e seri impegni da parte dei gestori, proprio per evitare il rischio serio di assembramenti che metterebbero a rischio la salute dei gestori dei posti e dei clienti. Si sta ragionando sull'individuazione di percorsi di entrata e uscita dal mercato, sulla modalità di percorrenza delle corsie – ricordiamo che ci sono circa 340 posteggi all'interno del mercato che sono collocati in un contesto particolarmente delicato dal punto di vista della mobilità, quindi non è pensabile un allargamento dell'area o allargare i banchi su via Irnerio, è evidente a tutti che questo non è possibile. Come dicevo, abbiamo avuto delle interlocuzioni informali con alcune delle associazioni di categoria e incontreremo tutte le associazioni la prossima settimana per presentare un piano e condividerlo con i gestori. Oltre a questo, ricordo che sono in corso di completamento importanti lavori in Piazza VIII Agosto, lavori di sistemazione della pavimentazione ammalorata della porzione centrale della piazza, richiesti da tempo dagli operatori del mercato. Abbiamo deciso di anticipare questi lavori, che erano previsti nei mesi di giugno, luglio e agosto, proprio per andare incontro agli operatori. Questo permetterà di riprendere il mercato probabilmente agli inizi di giugno.
Ribadisco che la nostra volontà è di fare ripartire il mercato il prima possibile, anche per le considerazioni che facevano i consiglieri sulla necessità per gli ambulanti di lavorare. Anche in questo caso l'occupazione di suolo pubblico è stata abolita nei mesi di chiusura e sarà rimborsata agli ambulanti che l'avevano già pagata in anticipo. In generale, è assolutamente importante fare ripartire La Piazzola presto, ma con tutte le misure di sicurezza sanitaria, per evitare dei rischi sia per i lavoratori del mercato, sia per i cittadini che ci vanno. In tutto questo, ci tengo a ribadire che tutti i mercati della città tranne questi due, sono ripartiti immediatamente, senza perdere neanche un giorno, proprio perché abbiamo lavorato in anticipo, anche prima di avere le linee guida regionali, per arrivare puntualissimi alla riapertura del 18 maggio, quando è stata permessa la riapertura dal Dpcm e dall'ordinanza regionale”.