Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla pulizia delle scuole dopo il referendum

L'assessore al Bilancio Davide Conte ha risposto, in seduta di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Gian Marco De Biase (Gruppo misto), Graziella Tisselli (Fratelli d'Italia) e Marco PIazza (Movimento 5 stelle) sulla pulizia...

Data:

:

L'assessore al Bilancio Davide Conte ha risposto, in seduta di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Gian Marco De Biase (Gruppo misto), Graziella Tisselli (Fratelli d'Italia) e Marco PIazza (Movimento 5 stelle) sulla pulizia delle scuole dopo il referendum.

Domanda del consigliere De Biase:

"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alle segnalazioni pervenute, al Comune e all’Asl, da alcuni dirigenti scolastici che al rientro in aula dopo aver ospitato i seggi del referendum hanno trovato le aule sporche. Visto che igienizzare le aule e tenerle pulite è una delle prescrizioni necessarie per tutelarsi contro il Covid-19. Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema. Per sapere dall’Amministrazione se era a conoscenza di questa situazione. Per sapere inoltre come intende procedere e se intende prendere provvedimenti nei confronti delle ditte di pulizia incaricate di pulire i le aule scolastiche".

Domanda della consigliera Tisselli:

"Con riferimento a quanto riportato dagli organi d'informazione in merito alle aule scolastiche, sporche a seguito del referendum, chiede al Signor Sindaco il proprio pensiero politico in merito, se non ritenga che disservizi simili non debbano accadere né ordinariamente né tanto meno in epoca Covid, dopo mesi e mesi in cui si parla solo di prevenzione. Quali azioni e controlli adotterà l'amministrazione per fare in modo che ciò non si ripeta".

Domanda del consigliere Piazza:

"Visto dagli articoli di stampa che da alcune scuole sono arrivate segnalazioni di pulizie sommarie nelle scuole usate come seggio elettorale. C’è chi ha trovato un pezzo di sigaro, chi i cartoni della pizza, chi i banchi timbrati, e chi, tanti e comunque sempre uno di troppo, la pulizia e la fondamentale igienizzazione se le sono fatte da sé. Si chiede cosa pensa il Comune di questa situazione anche alla luce del periodo e della mille attenzioni che sono chieste alle famiglie".

Risposta dell'assessore Conte:

"Cercherò di essere più sintetico possibile data la complessità dell’argomento.
Ringrazio i consiglieri per le osservazioni e per le segnalazione. Vorrei fornire alcuni elementi che ci permettono di capire nel dettaglio cosa è successo e capire come procederemo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Quello che mi preme evidenziare ovviamente è che stiamo ponendo massima attenzione nella gestione e nella riapertura delle scuole, come ben sapete. La spiegazione che seguirà, non vuole giustificare in nessun modo gli errori che si sono registrati, ma è assolutamente necessario chiarirli, capire come risolverli ed evitare che queste situazioni si possano replicare in contesti diversi. La ditta di pulizie incaricata del servizio nelle scuole durante le operazioni elettorali è la medesima che attualmente ha in corso il contratto di servizio di pulizie per il comune di Bologna aggiudicato a seguito di una gara e quindi già in possesso dei requisiti necessari, dei prodotti e attrezzature per la pulizia e sanificazione richieste per l'emergenza Covid-19 e che non ha finora dato problemi su servizi di pulizia già da mesi potenziati per l’emergenza sanitaria negli uffici, biblioteche e musei del Comune. È stato inoltre richiesto il rilascio dell’attestazione comprovante il rispetto delle indicazioni ministeriali previste per la sanificazione Covid-19 che la ditta ha trasmesso e dal Comune inoltrata alle scuole nella giornata di mercoledì.
L'impresa ha ricevuto dagli uffici competenti le indicazioni necessarie per restituire i locali scolastici in condizioni igieniche idonee a riavviare l'attività didattiche con l'indicazione di potenziare il tempo previsto per il passaggio dall'ultima giornata per garantire la perfetta pulizia. Nello specifico gli interventi richiesti riguardavano pulizia approfondita di tutti i locali interessati, aule, corridoi, scale, ascensori e servizi igienici, in modo da rendere idonei i locali scolastici nel più breve tempo possibile. Le operazioni di ripristino delle scuole, disallestimento e pulizia si sono svolte nell'intera giornata di martedì 22 settembre, alla presenza delle scuole, dei referenti comunali e collaboratori scolastici laddove presenti. Si evidenza che era stato anticipatamente richiesto alle scuole di garantire la presenza dei propri collaboratori durante le operazioni di pulizie, disallestimento sia perché la ditta di pulizia non è la medesima che ha rapporto nelle scuole e quindi non dispone delle chiavi dei locali e non conosce esattamente la disposizioni degli ambienti e dell'arredo scolastico sia per monitorare il corretto ripristino e nel caso segnalare prontamente eventuali disservizi o mancanze. Durante la giornata di martedì, l’ufficio competente è rimasto a disposizione sino al termine delle operazioni per la ricezione di segnalazioni da parte dei referenti e del personale scolastico e per inviare la ditta di pulizia laddove si fosse reso necessario.
Nelle situazioni in cui nulla è stato segnalato, si presuppone che le pulizie siano state eseguite correttamente, quindi una segnalazione tardiva purtroppo non ha consentito il pronto intervento entro la giornata precedente alla riconsegna delle scuole. Le segnalazioni pervenute entro la giornata di martedì sono state tutte immediatamente girate alla ditta di pulizia per l’intervento e così è avvenuto anche nel giorno successivo per alcuni interventi particolari che non erano stati preventivati, quali la rimozione di strisce adesive apposte sul pavimento come segnaletica orizzontale inizialmente non previste.
Le segnalazioni che ci risultano pervenute formalmente dalle scuole riguardano sette istituti comprensivi e un liceo. Alcuni lamentano scarsa pulizia, ma senza indicazioni specifiche, altri indicano la mancata pulizia di alcuni locali, specifiche operazioni non eseguite in una scuola, molte delle segnalazioni pervenute riguardano la mancata rimozione delle segnaletiche a terra sulla quale però non erano state date precise indicazioni circa la rimozione da parte dell’impresa di pulizie. Per quanto riguarda le scuole menzionate nell'articolo di stampa si precisa che all'ufficio ci è giunta specifica segnalazione del liceo Righi - per cui è stata prontamente fatta la segnalazione alla ditta che ha inviato un’ulteriore operatore - e dall'istituto comprensivo otto e anche in questo caso è stata avvisata la ditta della mancanza di un’attrezzatura.
Quanto alle misure che si intendono adottare, sicuramente tutte le segnalazioni pervenute dalla scuola, dai referenti comunali presenti ai seggi saranno oggetto di una formale contestazione alla ditta con la quale si aprirà un confronto al fine di ottenere spiegazioni sulle singole situazioni di criticità o inadempienze. Qualora a seguito di tale contraddittorio si riscontrassero gravi inadempimenti imputabili esclusivamente all'impresa di pulizia si valuterà l’applicazione delle penali previste dal contratto. Inoltre, considerato che il lavoro di ripristino delle scuole richiede inevitabilmente una stretta collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, comuni, con propri uffici e referenti, imprese di pulizie e personale delle scuole, in previsione di prossime consultazioni elettorali si renderà assolutamente necessario attivare un tavolo di confronto e di lavoro tra tutti i soggetti coinvolti per coordinare al meglio le operazioni propedeutiche alla riconsegna delle scuole. Qui mi fermerei, ringrazio ancora i consiglieri per la disponibilità".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top