Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla mappatura degli spazi per la riapertura delle scuole

L'assessore ai Lavori pubblici Virginia Gieri, ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Fratelli d'Italia) sulla mappatura degli spazi necessari per la riapertura delle scuole.Domanda...

Data:

:


L'assessore ai Lavori pubblici Virginia Gieri, ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Fratelli d'Italia) sulla mappatura degli spazi necessari per la riapertura delle scuole.

Domanda del consigliere Sassone:

"Alla luce dei fatti emersi dalle notizie di stampa chiede al Signor Sindaco un pensiero politico nel merito, ovvero si chiede una valutazione politico amministrativa sullo stato di avanzamento della mappatura degli spazi necessari per la riapertura delle scuole di Bologna a partire dal mese settembre 2020".

Risposta dell'assessore Gieri:

"È un momento in cui su questa discussione diventa sempre più importante e più all'attenzione dei cittadini tutti e non solo dei genitori, ma anche di tutto il mondo della scuola e non solo. Molto brevemente vi darò conto del lavoro che stiamo facendo, sopratutto del metodo che stiamo utilizzando. Nelle prossime settimane saremo pronti anche a presentare in modo più articolato i risultati di questo lavoro. Ci tenevo proprio a fare riferimento a un metodo di lavoro perché davvero in tantissimi sono intervenuti su questo tema e c’è un po’ di confusione. Mi rendo conto anche che, le famiglie che devono organizzarsi per il rientro scolastico, hanno delle legittime preoccupazioni e sono soprattutto spaesate dalle varie notizie che arrivano, sia dal Comune che dalla Regione che dai vari decreti ministeriali.
Per semplificare al massimo, noi abbiamo abbiamo costituito una catena di regia politica, chiamiamola così, per dire che davvero lavoriamo in strettissima sinergia tra di noi, sia io che l’assessore Aitini che l’assessora Zaccaria, ci siamo messi subito al lavoro e abbiamo costituito un parallelo gruppo di lavoro tecnico che vede la presenza di funzionari e dirigenti dei vari Settori coinvolti, Scuola, Lavori pubblici e Manutenzione. Abbiamo incontrato varie rappresentanze del mondo della scuola e abbiamo condiviso questa modalità di lavoro che è quella intervenire e di fare un approfondimento su tutti i nostri plessi scolastici, 161 fabbricati, con una analisi molti precisa e molto curata insieme ai dirigenti scolastici e personale individuato dai dirigenti scolastici, utile a trovare le soluzioni. L’obiettivo è quello di lavorare sugli adeguamenti degli spazi in attesa di ulteriori informazioni riguardo al tema degli organici e del monte ore delle scuole. Stiamo lavorando di fino, scuola per scuola, insieme ai dirigenti scolastici e saremo pronti a individuare le soluzioni, che sono assolutamente nelle nostre possibilità. Dal messaggio di ottimismo e di tranquillità, il nostro obiettivo è quello di rimettere a sedere con un banco davanti tutti i ragazzi che vanno a scuola a settembre. Ovviamente applicheremo tutto ciò che le normative ci chiedono. La mia collega Zaccaria partecipa al tavolo interistituzionale regionale per la scuola aperta, il titolo dice tutto, e ha incontri praticamente settimanali in quel tavolo. Io incontro i tecnici che lavorano sul campo e sono in collegamento diretto con Anci nazionale proprio per seguire gli iter legislativi importanti, quindi le linee guida che arriveranno dal ministero, il mio collega Aitini lavora anche lui su questo tema e quindi come dicevo, stiamo lavorando proprio per trovare tutti quegli spazi e adeguamenti già nei plessi scolastici, questo lo voglio sottolineare. I primi dati che abbiamo sono buoni, nel senso che con accorgimenti e adeguamenti anche minimi è possibile ricavare spazi all'interno delle nostre scuole. Dove questo non sarà possibile troveremo le soluzioni e faremo alcune ipotesi e proposte. Tutto questo per dire che siamo al lavoro da parecchi giorni e ancora per parecchi gironi, ma direi che entro una ventina di giorni, so che c’è attesa da parte dei consiglieri comunali anche con Commissioni che ci sono state proposte, saremo nelle condizioni di darvi un primo report, estremamente accurato, di quelle che sono le soluzioni che possiamo mettere in campo.
Dove non è possibile adeguare le strutture esistenti faremo tutto quello che è possibile anche utilizzando tutte le norme che la giurisprudenza ci consente, anche i nuovi decreti, che sapete bene, il Sindaco commissario straordinario, risorse ad hoc sull'edilizia scolastica, utilizzeremo tutte quelle possibilità che avremo per arrivare all'obiettivo finale che è quello appunto di riaprire le nostre scuole, in sicurezza e per tutti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top