Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla capacità di accoglienza dei centri estivi

L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d’attualità della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sulla capacità di accoglienza dei centri estivi.Domanda d'attualità della consigliera C...

Data:

:

L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d’attualità della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sulla capacità di accoglienza dei centri estivi.

Domanda d'attualità della consigliera Clancy
"Vista la riapertura del bando per cercare altri gestori dei centri estivi.
Viste le disposizioni post Covid-19 che hanno portato ad una riduzione della capacità di accoglienza dei centri estivi.
Vista l’impossibilità di comunicare con la Ies che non risponde al telefono neanche negli orari previsti.
Vista la preoccupazione dei genitori che dovendo rientrare al lavoro devo essere certi di trovare una collocazione consona ai propri figli e ad oggi non hanno risposte certe.
Pone la seguente domanda di attualità: per avere una valutazione politico amministrativa sull'argomento; per sapere se l’Amministrazione è in grado di soddisfare tutte le richieste pervenute; in caso contrario chiede come pensa di venire incontro a quelle famiglie che saranno escluse dai centri estivi.


Risposta dell’assessora Zaccaria:

"Ripercorro velocemente cosa è stato fatto prima e come poi intendiamo muoverci a seconda del numero di domande arrivate. Ricordo che sono state messe in campo molte azioni integrative rispetto agli anni passati, abbiamo integrato l’elenco dei gestori in sedi proprie e pubbliche, abbiamo chiesto ai gestori che inizialmente erano stati selezionati di verificare la disponibilità di spazi aggiuntivi, sono stati individuati numerosi altri soggetti perché rispetto al bando iniziale il bando gestori è stato riaperto nel mese di maggio e successivamente nel mese di giugno e stiamo procedendo adesso con ulteriori integrazioni. Queste operazioni hanno fatto sì che a oggi siano stati coinvolti 35 gestori, numero destinato ad aumentare perché stiamo ancora valutando ulteriori richieste, nel 2019 erano 25, a oggi siamo a 117 proposte sul territorio, e come sapete abbiamo anche aumentato il periodo di durata per tutto il mese di agosto e nelle prime due settimane di settembre.
L’andamento delle domande è dinamico, lo devo ribadire, non parlo di boom, perché siamo sotto la soglia delle richieste dello scorso anno, ci sono alcuni centri che non partono per carenza di iscrizioni; è chiaro che il problema della domanda è la dislocazione sul territorio non tanto la carenza di posti, alcuni luoghi non sono richiesti per tanti motivi. C’è la complessità gestionale, non vi sto a ridire la questione del rapporto numerico tra bambini ed educatori, ma i centri estivi che l’anno scorso accoglievano fino a 70 bambini quest’anno ne prendono 30. Sono però in corso valutazioni di nuovi gestori per integrare l’offerta.
Il bando iscrizioni per le famiglie è sempre aperto, la prima finestra che si è chiusa il 19 di giugno serviva per la partenza dal 22 e 29 giugno, ma dato che l’offerta si prolunga per tuta l’estate i genitori possono sempre iscriversi, questo ci tengo a dirlo, perché i genitori che non hanno trovato posto nel primo centro scelto possono riproporre la domanda in uno degli altri centri. Noi quotidianamente aggiorniamo l’elenco dei posti ancora disponibili, li trovate tutti su Iperbole, e anche chiaramente man mano che si aggiungo i nuovi gestori vengono subito indicati.
In linea con quello che accadeva gli anni scorsi, le richieste si sono prevalentemente concentrate per il mese di luglio, non c’è stata una richiesta particolare per agosto, cosa che noi avevamo invece pensato mettendo in conto dei cambiamenti di organizzazione delle famiglie, ma a oggi questo non sta accadendo, le criticità sono soprattutto per il mese di luglio.
I criteri che stiamo applicando nei centri che esauriscono le domande sono, sempre ribadendo che la domanda può essere riproposta in altri centri, precedenza a bambini, bambine e adolescenti con disabilità, in accordo e su indicazioni dei quartieri, bambini segnalati dai servizi sociali; abbiamo tenuto conto della continuità, cioè fare in modo che i gruppi siano il più possibile omogenei e che i bambini si postino il meno possibile da un centro all'altro, quindi se un bambino sta già frequentando viene ammesso per tutte le settimane per cui ha fatto richiesta. Il criterio del lavoro dei genitori. Alla fine la data e l’orario di iscrizione, chi è arrivato prima.
Per quanto concerne la possibilità di entrare in contatto con la IES, c’è stata sicuramente un’alta concentrazione delle telefonate nei primi giorni, per cui tutte le persone erano impegnate e le linee non sono state sufficienti, ma stiamo attivando nuovi riferimenti telefonici. Ricordo in questa occasione che possono essere contattati anche gli uffici decentrati dei quartieri e non ultimo quelli dei gestori, che ricevono le iscrizioni attraverso il portale del Comune, ma che in certi momenti per il proprio centro hanno anche una situazione più aggiornata. Ci siamo resi conto che le informazioni erano molto richieste e quindi, come dicevo, stiamo attivando nuovi riferimenti telefonici affinché le risposte arrivino subito. È una azione ancora in divenire, sia per il numero dei gestori che per il numero dei posti disponibili. Colgo l’occasione per ribadire, anche ai consiglieri che ricevessero delle richieste direttamente da delle famiglie, che consultando il sito si possono avere delle informazioni molto aggiornate per trovare una soluzione alternativa qualora il primo centro scelto non avesse posto. Rispetto a una impostazione iniziale ci siamo accorti che per alcuni spazi avevamo sottovalutato la capienza, così i gestori hanno già aumentato i posti nell'offerta già in essere. Vale la pena consultare il sito perché di posti disponibili ce ne sono ancora molti. La diffusione sul territorio speriamo possa dare una risposta a tutte le famiglie che lo richiedono".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top