Question Time, chiarimenti sul trasporto pubblico per il rientro a scuola dei ragazzi
L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul trasporto pubblico per il rientro a scuola dei ragazzi.La domanda della consigliera Scaran...
Data:
:
L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul trasporto pubblico per il rientro a scuola dei ragazzi.
La domanda della consigliera Scarano
"Con il ritorno in classe, il 7 gennaio, del 75% dei ragazzi delle superiori la situazione dei mezzi di trasporto è gestibile. Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere se l'amministrazione è a conoscenza del nuovo piano di trasporto dell'azienda locale e se lo abbia analizzato per poterlo ritenere valido da tutti i punti di vista".
La risposta dell'assessore Mazzanti
“Questo tema era già stato oggetto di una risposta ad una domanda di attualità della consigliera Scarano del 5 novembre, parlo del rapporto tra Tper e privati, e poi avevo inoltrato alla consigliera Scarano il documento del CAIPET che è il "Comitato Associazioni imprese private esercenti il trasporto persone su strada dell’Emilia-Romagna" nel quale si ringraziava la Regione Emilia-Romagna per il buon rapporto di collaborazione con gli enti territoriali e con le aziende di trasporto pubblico che, sostanzialmente, hanno già utilizzato, quando ne avevano bisogno, i mezzi delle imprese private. È un rapporto instaurato già da tempo, negli anni, fra aziende di trasporto regionali e i privati, senza alcun problema, questo è talmente vero che, come la consigliera si ricorderà, l’aumento delle corse nel periodo precedente, era arrivato a 349 in più al giorno, senza la collaborazione del CAIPET, che però ringrazio per le dichiarazioni fatte che ci confermano questo ottimo rapporto di collaborazione che c’è tra le aziende pubbliche e il trasporto privato che di fatto dialogano in continuazione.
Per quello che riguarda poi il tipo di organizzazione attuale, aggiungo che il Dpcm ha dato la delega per il coordinamento ai Prefetti, ricordo che la Prefettura ha convocato una riunione proprio ieri per fare il punto della situazione e comunicherà le proprie decisioni dopo avere consultato Tper, la Città metropolitana, il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna, naturalmente in collaborazione con gli enti territoriali. Quindi io penso che, come si è lavorato in modo molto collaborativo nella fase precedente, faremo questa volta, anche tenendo conto del vecchio Dpcm. Ricorderò quel mantra che mi dice la consigliera Scarano che io ripeto sempre, 'noi abbiamo sempre rispettato la legge'. Lavoreremo bene anche, devo dire, grazie ad ASSTRA nazionale, al presidente di ASSTRA nazionale. Io ho fatto avere alla consigliera Scarano anche il documento di ASSTRA nazionale che immagino le avrà fatto piacere ricevere, perché il presidente è un notissimo senatore della Lega nord, tra l’altro molto bravo a coordinare, insieme alla vicepresidente che è di Bologna, le attività dalle quali si vedono i livelli di contagiosità che il trasporto pubblico ha. Nell’ultimo Dpcm la capienza è stata portata dall’80% al 50%, noi come sempre rispetteremo le norme, e siamo pronti anche perché i mezzi dati dai privati nella tornata precedente, erano ben superiore ai numeri che abbiamo letto sui giornali. Quindi noi siamo pronti e ci tengo a ribadire che il coordinamento della gestione del rientro a scuola rispetto alla pianificazione del trasporto pubblico è previsto in capo alle Prefetture dall’ultimo Dpcm. L’atto ultimo compete al Presidente della Regione. SRM, che è l’organismo metropolitano che coordina l’attività del funzionamento dei trasporti pubblici, insieme a Tper, informa che alcune aree provinciali hanno già avviato il confronto fra le parti, per quanto riguarda Bologna il confronto presso la Prefettura è avvenuto nella serata di ieri e al Prefettura la prossima settimana si pronuncerà però con le premesse che prima ho raccontato, facendo il ricordo storico di quella che è stata la funzionalità dell’ente pubblico in collaborazione preziosa con CIAPET che raggruppa i trasportatori privati. Affronteremo tutto nel modo più collaborativo possibile, come sempre, visto che abbiamo ottimi rapporti e da sempre, perché questa è una collaborazione che nasce ben prima del Covid”.