Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul restauro del portico di Santa Maria dei Servi

L'assessore Virginia Gieri ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sul restauro del portico di Santa Maria dei Servi.Domanda della consigliera Cocconcelli"Apprendo dall'...

Data:

:


L'assessore Virginia Gieri ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sul restauro del portico di Santa Maria dei Servi.

Domanda della consigliera Cocconcelli
"Apprendo dall'articolo di stampa che sono iniziati i lavori per consolidare strutturalmente e restaurare il portico di Santa Maria dei Servi. Chiedo al Sindaco ed alla Giunta un parere politico-amministrativo nel merito; chiedo altresì se oltre ai lavori di sistemazione del manto di copertura, interventi sulle strutture lignee principali (capriate, arcarecci e travetti), interventi sulle arcate e colonne, sono previsti anche interventi sul basamento in cocciopesto, ossia lavori sulle murature sugli elementi in pietra del basamento adiacente alla pista ciclabile".

Risposta dell'assessore Gieri
“Per quanto riguarda la domanda della consigliera Cocconcelli che ci sollecita sempre su queste bellezze della nostra città a cui è molto affezionata ma lei non solo, noi tutti, insomma l’attenzione rispetto al nostro straordinario patrimonio artistico è assolutamente continua e le risorse necessarie sarebbero veramente ingentissime, per cui procediamo per parti e finalmente siamo nelle condizioni di fare un intervento anche importante sul portico. Io le leggo lo schema che i Lavori pubblici mi hanno preparato e faccio un memo rispetto ai lavori che saranno messi in campo ed è questo: il cantiere appena avviato è consegnato ad un’impresa qualificata nell’esecuzione di interventi di restauro e consolidamento di immobili sottoposti a tutela, anche questo è un’attenzione che dobbiamo avere, che ci imponiamo, naturalmente sono imprese preparate proprio per gestire e curare questi beni delicati e preziosi. Oltre che agli interventi specifici sui beni immobili del patrimonio, eseguirà interventi in corrispondenza dei soli tratti - su questo c’è stata molta discussione negli scorsi anni - di proprietà del Comune di Bologna, ovvero i cinque occhi di portico confinanti con il giardino dietro la basilica di Santa Maria dei Servi e adiacenti a via dei Bersaglieri e il tratto di portico confinante con via Guerrazzi e altri cinque occhi di portico confinanti con Strada Maggiore di fronte al Museo Davia Bargellini. Gli interventi previsti sono mirati a: esecuzione preliminare di specifiche indagini dei diversi elementi lignei e copertura, dello stato delle colonne con indagini indirette, per esempio tomografia, dello stato del basamento, e qui arriviamo alla risposta alla consigliera, e fondazioni ed aree limitrofe sempre con la tomografia 3D geo radar, utilizzando le stesse metodologie utilizzate, per comprenderci, per la Garisenda. Al miglioramento del sistema, quindi gli interventi sono mirati all’esecuzione di quello che vi ho detto e anche al miglioramento del sistema di convogliamento e allontanamento delle acque meteoriche, interventi specifici di consolidamento dei clinti di fondazione e quindi del basamento. Inoltre gli interventi sono mirati al rifacimento e alla sistemazione del manto di copertura, come ricordato dalla consigliera Cocconcelli, interventi di rinforzo dei diversi elementi strutturali principali e secondari, interventi specifici sulle murature in elevazione, quindi volte, facciate, pareti, interni, archi e basamenti, compreso il restauro di finiture anche alla base realizzando interventi idonei con materiali preesistenti. Inoltre, faremo interventi specifici sugli elementi lapidei e interventi sull’impianto illuminotecnico oltre che riprese, pulizie, restauro delle pavimentazioni da personale specializzato in materia. Detti lavori, naturalmente, hanno ottenuto il nulla osta della Soprintendenza e abbiamo comunicato alla Soprintendenza l’inizio dei lavori il 13 luglio del 2020. La fine dei lavori è prevista dopo 270 giorni, ovviamente i lavori sono molto, come vedete, impattanti, sono protratti nel tempo perché è necessario lavorare con estrema attenzione e naturalmente lavoreremo anche per parti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top