Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul progetto Insieme per il lavoro

L'assessore al Lavoro Marco Lombardo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sul progetto Insieme per il lavoro. La domanda della consigliera Lembi "In...

Data:

:


L'assessore al Lavoro Marco Lombardo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sul progetto Insieme per il lavoro.

La domanda della consigliera Lembi
"Invito cortesemente il Sindaco e la Giunta ad esprimere una valutazione politico-amministrativa dell’attività relativa al Progetto Insieme per il lavoro, presentata durante la conferenza stampa in Comune il 29 gennaio 2020..

La risposta dell'assessore Lombardo
"Grazie presidente e ringrazio la consigliera perché mi dà la possibilità di tornare e approfondire alcuni dei dati che abbiamo comunicato nella conferenza stampa di qualche giorno fa, cui come ricordato hanno partecipato il sindaco del Comune di Bologna e della Città metropolitana, Virginio Merola, il cardinale Matteo Zuppi, le organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil e le associazioni di categoria che hanno firmato il protocollo Insieme per lavoro, quindi l'Alleanza delle cooperative Ascom, Confcooperative e tutte le realtà firmatarie. Perché dico questo, perché uno degli elementi qualificanti di questo progetto sta proprio nel titolo:"Insieme per il lavoro", i risultati si ottengono se si lavora insieme, se le amministrazioni pubbliche in questo caso, insieme all'arcidiocesi con le organizzazione sindacali e con le attività imprenditoriali si pongono il tema dell'inserimento lavorativo delle persone fragili. Come prima veniva ricordato, stiamo parlando non di qualunque persona, ma delle persone stabilite da un target, quello disciplinato dalla Legge regionale 14. Ed è questo quello che noi dobbiamo fare, dobbiamo lavorare su un fallimento del mercato, che riguarda persone che si trovano in una situazione di disoccupazione, che senza un intervento pubblico non riuscirebbero a essere inserite nel mondo del lavoro. Proprio nella combinazione di elementi diciamo di welfare, assistenziali, con elementi di politiche attive per il lavoro si trovano risultati importanti. Prima venivano richiamati: abbiamo 1491 persone che si sono iscritte nel progetto nel 2019, abbiamo 523 inserimenti lavorativi, oltre 100 imprese nel board e 260 imprese hanno avuto contatti con il progetto. Ricordo che quando c'eravamo dati obiettivi nel piano di lavoro per il 2019, noi ci eravamo posti due obiettivi sostanzialmente: quello dell'aumento degli inserimenti lavorativi, avevamo posto 300 come obiettivo, qui siamo a oltre 500; avevamo detto 100 imprese nel board e qui abbiamo avuto molti più contatti con le imprese. Poi ci sono delle sollecitazioni che sono emerse anche da udienze conoscitive fatte in Consiglio comunale, per esempio ricordo la richiesta del consigliere Licciardello che ci chiedeva di stabilizzare i rapporti di lavoro, perché molti di questi rapporti lavorano erano contratti a tempo determinato, e ci si chiedeva come far sì che potessero esserci più contratti a tempo indeterminato. Abbiamo lavorato su questo aspetto e devo dire che l'aumento del 50% dei contratti a tempo indeterminato è una risposta che secondo me andava proprio nella direzione richiesta dal Consiglio.
Rispetto alla domanda che so stare particolarmente a cuore alla consigliera Lembi, sul dato rispetto agli inserimenti femminili, anche qui era stata una richiesta espressa che è frutto di un lavoro che da anni viene fatto in questo Comune, in Città metropolitana e in questo territorio sul tema dell'occupazione femminile, non c'è stata la possibilità di illustrare questi dati nella conferenza stampa, sono sicuro che lo faremo nell'udienza conoscitiva che viene convocata, però qualche dato qui voglio darlo. Nel 2018 avevamo 58 inserimenti di donne, nel 2019 sono 117: un aumento di oltre il 50%. Ho chiesto che venga fatto un bilancio di genere rispetto al progetto, ad oggi, rispetto al totale degli iscritti nel 2019, la forbice si sta riducendo e siamo al 46% donne e 54% uomini, l'obiettivo è quello di arrivare almeno alla parità e segnalo che se dovessimo andare a vedere i target, perché le persone vengono divise in target, cioè chi è più pronto per un inserimento lavorativo e chi ha più bisogno dell'accompagnamento, di un progetto di formazione, i target più forti riguardano le donne che hanno il 54% di target rispetto al 46% degli uomini e questo ci dice che anche nel 2020 noi puntiamo ad un incremento degli inserimenti lavorativi femminili.
Questo per rispondere a una richiesta che è stata fatta e che per noi è importante, perché questi dati? Per tutta una serie di misure che sono state adottate dallo stesso progetto di Insieme per il lavoro, ricordo, uno fra tutti, Working Pink delle Acli che esclusivamente si rivolgeva al tema degli inserimenti femminili ma anche altri, più in generale c'è una competizione al rialzo dal punto di vista del territorio diviene fatto, penso a diverse iniziative che si sono succedute in questi anni, io credo che questo progetto che io mi auguro possa diventare sempre più un metodo e non solo un progetto, faccia capire che il tema dell'occupazione femminile è fondamentale per la crescita del territorio.
Bisogna rompere un pregiudizio che è quello di chi sostiene che il lavoro femminile costi di più e renda di meno: è falso. Dove c'è un tasso di occupazione femminile più alto, e lo dico in un territorio in cui il tasso di occupazione femminile è tra i più alti d'Italia, aumenta il Pil, quindi è vero esattamente il contrario, più aumentano gli inserimenti delle donne in un contesto produttivo, più aumenta la crescita di un territorio e si riducono le disuguaglianze e le ingiustizie sociali. Questo è un elemento che in qualche modo fa parte dell'amministrazione e che si riverbera anche nel progetto, per il resto affronteremo nell'udienza conoscitiva diversi punti di dettaglio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top