Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul People Mover alla consigliera Addolorata Palumbo

L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sul People Mover.La domanda della consigliera Palumbo"Visti gli articoli di stampa apparsi in me...

Data:

:


L'assessore Claudio Mazzanti ha risposto, in seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) sul People Mover.

La domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito all’inaugurazione del People Mover avvenuta ieri dopo mesi e mesi di ritardi e rinvii. Visto che l’inaugurazione è avvenuta in piena pandemia, quando il traffico aereo è ridotto ai minimi termini ed in particolare il traffico passeggeri del Marconi è ridotto del 75%. le norme di contingentamento prevedono una capienza massima di 24 persone, il costo del biglietto è elevatissimo e il contratto di esercizio addebita al Comune di Bologna i costi del non raggiungimento della soglia minima passeggeri prevista nel piano economico finanziario che porterebbe l’Amministrazione ad un esborso considerevole negli anni, il problema del rumore causato dalla monorotaia ancora non è stato del tutto risolto. Pone la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sul tema. Per sapere dall’Amministrazione, alla luce dei tanti rinvii che si sono susseguiti in merito all’inaugurazione della monorotaia, se in tempi di pandemia e di restrizioni negli spostamenti, non fosse più opportuno il rinvio dell'inizio attività del People Mover. Per sapere inoltre se l’Amministrazione non ritenga che un ulteriore rinvio avrebbe potuto risolvere anche i problemi legati all'inquinamento acustico ancora in essere".

La risposta dell'assessore Mazzanti
"Gentile consigliera, appare evidente come l'attuale situazione di emergenza mondiale e quindi l'impossibilità di fare previsioni sulla futura libera circolazione delle persone, non solo sul territorio nazionale ma soprattutto verso l'estero, impedisca oggi previsioni attendibili sui futuri passeggeri del People Mover, come su qualsiasi altro sistema di trasporto pubblico. Pertanto questa incertezza, che lascia spazio anche alla possibilità di una ripresa in un orizzonte temporale di medio termine, non consente di stabilire quale sia il "momento più opportuno" all'avvio di un nuovo servizio e soprattutto sugli effetti che un ulteriore rinvio avrebbe potuto avere sullo stesso.
Pertanto il concedente, in questa sfera di assoluta incertezza, si assumerebbe la responsabilità di una imposizione, peraltro non ammessa dal contratto, che potrebbe avere delle ripercussioni ben più drammatiche rispetto al rischio di una eventuale contribuzione già contrattualmente prevista anche nella sua misura massima. Il riconoscimento da parte del Comune di un contributo al concessionario è disciplinato dal contratto di concessione che prevede di conteggiare a consuntivo i passeggeri del Marconi Express alla fine di ogni anno di esercizio. L'eventuale contributo, in caso di passeggeri al di sotto della curva minima contrattualmente definita, andrà versato al concessionario entro l'anno successivo. Rispetto all'attuazione delle opere di mitigazione non vi sarebbe alcuna influenza, tanto meno positiva, da un rinvio dell'avvio dell'esercizio se non che ritarderebbero le future ulteriori indagini integrative".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top