Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul People mover

L'assessore alle Politiche della mobilità Claudio Mazzanti ha risposto, in sede di Question Time, alle domande d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) e delle consigliere Addolorata Palumbo (gruppo misto-Nessuno resti indi...

Data:

:


L'assessore alle Politiche della mobilità Claudio Mazzanti ha risposto, in sede di Question Time, alle domande d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) e delle consigliere Addolorata Palumbo (gruppo misto-Nessuno resti indietro), Emily Clancy (Coalizione civica), Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'avvio del People mover e sul consulente incaricato dall'Amministrazione.

Domanda d'attualità del consigliere Bosco
“Alla luce degli articoli di stampa si chiede il parere della Giunta. In particolare si chiede di sapere se, a parere della stessa, l'incarico in oggetto potrebbe ritardare l'avvio del servizio e a quali ragioni siano imputabili gli ennesimi ritardi”.

Domanda d'attualità della consigliera Palumbo
“Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al progetto del People mover.
Visto che Palazzo d'Accursio ha stanziato quasi 50 mila euro per affidare, ad un consulente esterno, un incarico di supporto specialistico "nell'ambito dello sviluppo di valutazioni sulle caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutenibilità del sistema" del People mover.
Pone la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica-amministrativa sul tema; per sapere dall’Ammistrazione, nel caso si individui che la documentazione tecnica di analisi di affidabilità, disponibilità e manutenibilità sia incompleta o carente, tale da non riuscire a valutare le prestazioni attese del sistema, se la monorotaia subirà ulteriori ritardi nell’avvio dell’esercizi; per sapere dall’Amministrazione se l’analisi di affidabilità terrà conto del problema dell’inquinamento acustico che causa il People mover”.

Domanda d'attualità della consigliera Clancy
“Visti gli articoli di stampa apparsi sul People mover.
Visto che Palazzo d'Accursio ha stanziato quasi 50 mila euro per affidare, ad un consulente esterno, un incarico di supporto specialistico "nell'ambito dello sviluppo di valutazioni sulle caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutenibilità del sistema" del People mover.
Pone la seguente domanda di attualità: per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema; per sapere dall’Ammistrazione, nel caso si individui che la documentazione tecnica di analisi di affidabilità, disponibilità e manutenibilità sia incompleta o carente, tale da non riuscire a valutare le prestazioni attese del sistema, se la monorotaia subirà ulteriori ritardi nell’avvio dell’esercizio; per sapere dall'Amministrazione se l’analisi di affidabilità terrà conto del problema dell’inquinamento acustico che causa il People mover”.

Domanda d'attualità della consigliera Foresti
“Visti gli articoli di stampa sul People Mover, un progetto a data da destinarsi.
Poiché l’amministrazione ha stanziato 50 mila euro per affidare a un consulente esterno un incarico di supporto specialistico 'nell'ambito dello sviluppo di valutazioni sulle caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutenibilità del sistema'.
Ricordando le diverse di segnalazioni sul problema dell'inquinamento acustico del People Mover,
Pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto riportato, se non ritenga si debba risolvere anche il problema dell’inquinamento acustico prima dell’avvio del People Mover, nonché se considerando il periodo di completa emergenza, non ritenga più opportuno stanziare quei fondi per aiutare le famiglie in difficoltà economica dal momento che il conferimento di incarico è datato 26 marzo 2020”.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
“Il People mover ancora fermo. Il Comune di Bologna paga una superconsulenza.
Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere se, tale incarico si è reso necessario poiché l'Amministrazione, ma anche Marconi Express non sono in grado di svolgere i propri compiti di controllo delle valutazioni sulle caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutentabilità (RAM) del sistema “People Mover”.
Chiedo anche di conoscere se tale impegno di spesa non 'stride' con quanto dichiarato dal Presidente del gruppo consiliare del Partito Democratico che ha invitato coloro che ne hanno la disponibilità, a pagare le tasse locali per sostenere l'amministrazione che è sofferente per poi "scoprire" che i soldi pubblici vengono investiti in un progetto i cui vantaggi sono tutti ancora da dimostrare e non certo per aiutare le persone che attualmente sono in difficoltà.
Chiedo infine all'assessore Mazzanti se 'il fatto che fosse tutto previsto' sia una giustificazione plausibile agli occhi dei bolognesi che attualmente stanno vivendo momenti difficili per non dire drammatici e di specificare meglio in cosa consista tale incarico”.

Risposta dell'assessore Mazzanti
"Innanzitutto una doverosa premessa, l'incarico professionale di cui agli articoli di stampa riguarda valutazioni di tipo specialistico legate alle analisi RAM (acronimo in inglese di Affidabilità, Disponibilità e Manutenibilità) che mira a stabilire, appunto, l'affidabilità del sistema così come è stato progettato e realizzato e che andranno effettuate esclusivamente su base documentale. Il Concessionario ha l'impegno di presentare l'aggiornamento dell'analisi RAM. Nell'ipotesi che la documentazione dovesse essere incompleta o carente, l'incarico prevede anche che l'affidatario supporti l'Amministrazione Comunale nell'effettuare ulteriori valutazioni di RAM al fine di stabilire la rispondenza a requisiti di gara e a predisporre un piano di monitoraggio in fase di esercizio.
Per completezza, e soprattutto per dar conto della complessità di dette valutazioni di tipo ingegneristico, si precisa che: "l'affabilità" di un sistema, visto come l'insieme di tutti i suoi componenti e delle relazioni che li legano, descrive e misura la capacità di funzionamento del sistema stesso e rappresenta la probabilità che si guasti o, meglio, che funzioni. Questo dato è intimamente connesso con la "disponibilità" che rappresenta il tempo medio che ci si attende tra due guasti successivi, guasti di qualsiasi natura e di qualsiasi compimento e la "manutentabilità" che rappresenta il tempo necessario affinché il sistema torni disponibile dopo un guasto, che a sua volta dipende strettamente dai piani di manutenzione, dal tipo di componentistica, dalle procedure di intervento in caso di guasto. Queste valutazioni, su base probabilistica, vanno effettuate per tutti i componenti che, tenendo conto delle singole relazioni tra gli stessi, consentono di valutare la RAM dell'intero sistema.
Cerco di rispondere ora alle singole domande:
- l'incarico in oggetto potrebbe ritardare l'avvio del servizio?
Per quanto detto in premessa non vi è alcuna interferenza sulle fasi operative e tanto meno influenza sulla data di avvio dell'esercizio.
-Quali ragioni sono imputabili agli ennesimi ritardi?
Lo slittamento della data di avvio dell’esercizio sino a febbraio era dovuta sostanzialmente a due aspetti: la necessità e la volontà di attuare una serie di interventi di perfezionamento del sistema, tecnici e procedurali, emersi durante la simulazione di esercizio al fine di aumentare la garanzia di disponibilità del servizio in fase ordinaria attuando ove possibile anche interventi preventivi e la necessità di concludere le procedure di formazione e abilitazione del personale della società di gestione.
A seguire la particolare situazione in cui si è venuto a trovare l’intero territorio italiano ha limitato le attività sia laddove si necessitava di specifiche forniture sia di formazione e abilitazione del personale. A seguito dell'emanazione del DPCM 22/3/2020 si sono interrotte tutte le attività. In questo quadro, ad oggi non è possibile pianificare la data di avvio dell'esercizio che va rimandata alla effettiva ripresa disposta dal Governo; solo allora sarà possibile verificare lo scostamento temporale rispetto alle previsioni e riprogrammare le attività a finire.
- Nel caso in cui si individui che la documentazione tecnica di analisi di affidabilità, disponibilità e manutenibilità sia incompleta o carente, tale da non riuscire a valutare le prestazioni attese del sistema, la monorotaia subirà ulteriori ritardi nell’avvio dell’esercizio?
Per quanto detto in premessa non vi è alcuna influenza tra le valutazioni da effettuare e l'avvio dell'esercizio.
- L'analisi di affidabilità terrà conto del problema dell'inquinamento acustico che causa il People Mover?
L'affidabilità di un sistema misura la probabilità che questo funzioni senza guastarsi per un certo tempo ed in predeterminate condizioni al contorno. Non vi è pertanto alcun legame tra affidabilità e inquinamento acustico.
- Non ritiene che si debba risolvere anche il problema dell’inquinamento acustico prima dell’avvio del People Mover?
Come noto l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con gli enti competenti in materia, ha dato corso nel 2019 alla revisione del Piano di Monitoraggio Ambientale affinché fossero anticipate le misurazioni previste in fase di pre-esercizio ad una fase antecedente, denominata "simulazione di esercizio" da effettuarsi nelle stesse condizioni di carico e velocità di transito delle navette. Lo scopo era l'anticipazione della messa in opera di eventuali mitigazioni già prima dell'avvio dell'esercizio. Le valutazioni degli organi competenti sugli esiti del Piano di Monitoraggio Ambientale in fase di simulazione sono state da tempo completate e l'Amministrazione Comunale è in attesa che il concessionario produca la documentazione tecnica di progetto di dette mitigazioni. Abbiamo, lo scorso 17 marzo, sollecitato il concessionario perché produca la suddetta documentazione.
- Tale incarico si è reso necessario poiché né l'amministrazione né Marconi Express sono in grado di svolgere i propri compiti di controllo delle valutazioni sulle caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutentabilità (RAM) del sistema “People Mover”?
L'Amministrazione Comunale ha operato un adeguato controllo, in funzione della specifica fase di evoluzione progettuale, durante tutte le fasi del procedimento imponendo prima un valore prestazionale in sede di gara e chiedendo poi al Concessionario, durante la fasi di progettazione, la dimostrazione di performance che si stimava il sistema avrebbe raggiunto. L'aggiornamento dell'analisi RAM, che dovrà tener conto sia dell'effettiva esecuzione dell'opera che della programmazione prevista nei piani di manutenzione, è in via di completamento da parte del concessionario. Solo al ricevimento di detto aggiornamento l'Amministrazione Comunale potrà effettuare le valutazioni espresse in premessa
- In cosa consiste questo incarico?
Di questo ho già detto in premessa, ribadisco che l'Amministrazione Comunale non aveva al suo interno le professionalità e quindi ha dovuto fare un incarico esterno.
- Non si ritiene più opportuno stanziare quei fondi per aiutare le famiglie in difficoltà economica?
- Perché l'amministrazione comunale investe ancora i soldi pubblici in un progetto i cui vantaggi sono tutti ancora da dimostrare e non certo per aiutare le persone che attualmente sono in difficoltà?
Sull'utilità è chiaro ed evidente che abbiamo ampiamente risposto facendo una scelta che è stata quella di realizzare il People Mover dovuta anche a scelte pregresse ma qui dovremmo ripercorrere tutta la questione People Mover che però voi conoscete. Per quanto riguarda i fondi voglio dire che qui si parla di fondi destinati a competenze tecniche che si affrontano con questo incarico, le risorse sul sociale sono coperte con altri fondi comunali, regionali e nazionali e stiamo dimostrando che lo stiamo facendo credo in modo veloce e tra l'altro siamo tra i primi comuni in Emilia-Romagna e a livello nazionale ad avere attivato immediatamente tutto quello che è necessario per questa fase emergenziale e in futuro anche per il sostegno al reddito come ci chiedono i decreti ministeriali di recente approvazione quindi non ritengo affatto che la scelta di questa consulenza non incida affatto con quello che serve per assistere i cittadini bolognesi". 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top