Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul People Mover

L'assessora Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sul People Mover. La risposta è stata letta in aula dall'assessora Susanna Zaccaria.Domanda del consigliere Bosco"Rumore People ...

Data:

:


L'assessora Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sul People Mover. La risposta è stata letta in aula dall'assessora Susanna Zaccaria.

Domanda del consigliere Bosco
"Rumore People Mover. Alla luce dell'articolo di stampa, si chiede il parere della Giunta, in particolare si chiede se e quali azioni intenda promuovere al fine di sanare le criticità rilevate in materia d'inquinamento acustico conseguenti al transito del People Mover".

Risposta dell'assessora Orioli letta dall'assessora Zaccaria
"Gentile consigliere,
come più volte abbiamo sottolineato, il monitoraggio acustico del People Mover e le relative misure di mitigazione sono definiti dalla Valutazione di impatto ambientale del 2010. In relazione a quanto prescritto dalla VIA, la Società Marconi Express ha trasmesso al Comune di Bologna gli esiti del monitoraggio acustico del People Mover, condotto sulla base di quanto riportato nella revisione del Piano di monitoraggio ambientale concordata nel corso del 2019. Le misure, che hanno avuto la durata di 24 ore ciascuna, sono state svolte nei mesi di maggio, luglio e agosto 2019.
Il passaggio delle navette nei giorni di misura avrebbe dovuto corrispondere alla configurazione che la Società Marconi Express ha dichiarato essere quella massima prevista dalla concessione, ossia 335 passaggi in periodo diurno e 28 in quello notturno. Essendo state eseguite durante la fase di collaudo dell’opera, le misure fanno riferimento ad un numero di passaggi non sempre corrispondente con quello alla base stabilito. Pertanto, considerando la rumorosità indotta dal passaggio della navetta presso ciascuna postazione di misura e la periodicità massima dei transiti, sono stati calcolati i livelli acustici ai ricettori. In base agli esiti delle misure acustiche e delle elaborazioni svolte, è rilevata una situazione di superamento dei limiti per i ricettori A14, A15, B12, B14quater. Per tutti i rimanenti ricettori i rilevamenti effettuati dimostrano il rispetto dei limiti.

Entrando nel merito dei superamenti emersi dal monitoraggio acustico, si evidenzia quanto segue. Per il ricettore A14 (asilo delle Poste), il contributo del People Mover risulta superiore ai limiti di I classe di appartenenza della struttura e, di conseguenza, il Concessionario sta progettando le barriere acustiche da realizzare a protezione dell’edificio e delle pertinenze esterne. Per il ricettore A15 (struttura socio-assistenziale) si riscontra che il People Mover induce dei livelli superiori al limite notturno di 55 dBA. Poiché l’edificio in oggetto è esposto a numerose sorgenti infrastrutturali (viabilità stradale, ma soprattutto la linea ferroviaria Bologna-Padova), si condivide la proposta di mitigazione avanzata dal Concessionario, che consiste nell’installazione di infissi ad alto potere fonoisolante su entrambe le facciate esposte al People Mover e predisponendo la climatizzazione dell’edificio. In tal modo sarà possibile garantire un adeguato comfort interno all’edificio in riferimento a tutte le sorgenti infrastrutturali presenti nell’area. Per il ricettore B12, via Agucchi 114, il contributo del People Mover è tale da portare al superamento dei limiti di III classe nel periodo diurno e ad un incremento del superamento in periodo notturno. Il clima acustico presso il ricettore residenziale è infatti influenzato anche da via Agucchi e, sebbene escluso dalla misura in quanto sottoposto ad una separata normativa, al rumore aeroportuale. Anche per tale edificio, così come proposto, è dunque necessario predisporre degli interventi diretti al ricettore (infissi + climatizzazione) che consentiranno di ottenere un beneficio anche per la mitigazione delle altre sorgenti disturbanti. Il ricettore B14quater , via Bertalia 36, presenta dei valori superiori ai limiti fissati dalla Classificazione acustica, ma tale superamento è imputabile al solo traffico stradale. Per l’edificio in oggetto il contributo del People Mover è infatti energeticamente trascurabile (il suo apporto risulta essere di oltre 10 dBA inferiore al rumore complessivo) e, pertanto, non si ritiene necessario prevedere delle opere di mitigazione acustica.

Oltre ai ricettori sopra menzionati, è stata posta attenzione sui ricettori B14 e B14bis, per i quali il monitoraggio ha evidenziato il rispetto dei limiti acustici, ma in una situazione prossima al valore limite in periodo notturno. Mentre per il ricettore B14 il contributo del People Mover è energeticamente trascurabile, non altrettanto può essere valutato per il ricettore B14bis (per il condominio in oggetto il contributo dell’opera risulta equivalente a quello stradale). In base a quanto dichiarato dal Concessionario, nel primo anno di operatività il People Mover avrà una configurazione di esercizio inferiore a quella oggetto del report, con l’utilizzo di sole 2 navette.
Ci si aspetta quindi che nei prossimi 12 mesi i livelli di rumore indotti dall’opera siano inferiori a quelli riportati in tabella. Durante tale periodo il Comune di Bologna ha prescritto al Concessionario di eseguire ulteriori misurazioni sul ricettore B14 bis al fine di indagare maggiormente la situazione acustica e ricercare la soluzione mitigativa ottimale, se valutata necessaria.
I tempi di realizzazione delle opere di mitigazione acustica sopra citate sono stimabili entro la prima settimana di marzo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top