Question Time, chiarimenti sul People Mover
L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle), Addolorata Palumbo (Gruppo misto), Emily Clancy (Coalizione civica) sul People Mover. La risposta è stata letta in A...
Data:
:
L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle), Addolorata Palumbo (Gruppo misto), Emily Clancy (Coalizione civica) sul People Mover. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Virginia Gieri.
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa sul People Mover che partirà il 7 marzo prossimo, poiché viene definito “silenzioso” nonostante fossero emerse criticità acustiche, pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto emerso e avere dall’assessore alla Sanità Barigazzi un parere sulla tutela della salute pubblica, nonché conoscere i rischi dell’inquinamento acustico prodotto dal passaggio della navetta, sulla salute dei residenti".
Domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa sul People Mover che partirà il 7 marzo prossimo, poiché viene definito “silenzioso” nonostante fossero emerse criticità acustiche, pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto emerso e avere dall’assessore alla Sanità Barigazzi un parere sulla tutela della salute pubblica, nonché conoscere i rischi dell’inquinamento acustico prodotto dal passaggio della navetta, sulla salute dei residenti".
Domanda della consigliera Clancy
"Visti gli articoli di stampa che annunciano il 7 marzo come data in cui partirà effettivamente il People Mover e gli articoli che descrivono le criticità dal punto di vista dell’impatto acustico di tale mezzo. Premesso che lunedì 13 è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno per invitare il Sindaco e la Giunta ad assicurare il completamento del monitoraggio acustico prima della messa in esercizio della monorotaia e ad adoperarsi per mettere in atto tutte le possibili azioni di mitigazione dell’inquinamento acustico prodotto dal passaggio della navetta People Mover. Considerato che Arpae ha suggerito di effettuare una serie di interventi di mitigazione, quali ad esempio l'implementazione delle barriere esistenti in alcuni luoghi critici, interventi diretti per mitigare il rumore dove sono presenti altre infrastrutture, sostituzione di infissi abbinata all’installazione di impianti di climatizzazione ecc.
Pone la seguente domanda di attualità per conoscere le valutazioni politiche del Sindaco e della Giunta sul tema della salute dei cittadini e delle cittadine residenti in prossimità delle rotaie del Peoplemover. Per sapere dall’Amministrazione come intenda procedere per superare le criticità evidenziate da Arpae e attuare l’ordine del giorno approvato all’unanimità in consiglio e se non ritenga corretto farlo prima dell’inaugurazione della monorotaia".
Risposta dell'assessore Orioli letta in Aula dall'assessore Gieri
"Gentilissime consigliere,
il monitoraggio acustico del People Mover è prescritto e disciplinato dalla Valutazione di impatto ambientale (VIA) del 2010. Ogni azione di mitigazione, che è anche provvedimento a tutela della salute delle persone, si fonda sui dati e sulle azioni previste dal Piano di monitoraggio ambientale elaborato in sede di VIA e rivisto nel corso del 2019.
In accordo con l’assessore Barigazzi, che segue questo tema insieme a me, condivido nuovamente i dati che già di recente vi ho trasmesso, in modo che, insieme ai relativi provvedimenti, siano a conoscenza di tutto il Consiglio. Le misure effettuate in sede di Piano di monitoraggio hanno riguardato i ricettori di 14 zone interessate dal transito del People Mover. Secondo quanto approvato nell’ambito della procedura di VIA, per i ricettori collocati all’interno della fascia di 30 m (ricettori A) deve essere verificato il rispetto dei limiti di zona in riferimento ai soli transiti della navetta, mentre per i ricettori esterni a questa fascia (ricettori B) il contributo del People Mover va considerato insieme alle altre sorgenti sonore presenti e devono essere rispettati i limiti stabiliti dalla Classificazione acustica. Le misure acustiche in corrispondenza dei ricettori sono state svolte nei mesi di maggio, luglio e agosto 2019. Il passaggio delle navette nei giorni di misura avrebbe dovuto corrispondere alla configurazione che la Società Marconi Express ha dichiarato essere quella massima prevista dalla concessione, ossia:
• dalle 5 alle 7, passaggio di 2 navette con frequenza di 10 minuti;
• dalle 7 alle 21, passaggio di 3 navette con frequenza di 8 minuti;
• dalle 21 alle 24, passaggio di 2 navette con frequenza di 15 minuti.
Il numero di navette e le frequenze sopra riportate corrispondono a 335 passaggi in periodo diurno e 28 in quello notturno.
Essendo state eseguite durante la fase di collaudo dell’opera, le misure fanno riferimento ad un numero di passaggi non sempre corrispondente con quello appena descritto. Pertanto, considerando la rumorosità indotta dal passaggio della navetta presso ciascuna postazione di misura e la periodicità massima dei transiti (ipotizzata pari a 356 transiti diurni e 28 notturni), sono stati calcolati i livelli acustici ai ricettori. In base agli esiti delle misure acustiche e delle elaborazioni svolte, è rilevata una situazione di superamento dei limiti per i ricettori di 4 delle zone monitorate.
Per tutti i rimanenti ricettori viene calcolato il rispetto dei limiti. Entrando nel merito dei superamenti, si evidenzia quanto segue. Per il ricettore A14 (asilo delle Poste), il contributo del People Mover risulta superiore ai limiti di I classe di appartenenza della struttura e, di conseguenza, il Concessionario sta progettando le barriere acustiche da realizzare a protezione dell’edificio e delle pertinenze esterne. Per il ricettore A15 (struttura socio-assistenziale) si riscontra che il People Mover induce dei livelli superiori al limite notturno di 55 dBA.
Poiché l’edificio in oggetto è esposto a numerose sorgenti infrastrutturali (viabilità stradale, ma soprattutto la linea ferroviaria Bologna-Padova), si condivide la proposta di mitigazione avanzata dal Concessionario, che consiste nell’installazione di infissi ad alto potere fonoisolante su entrambe le facciate esposte al People Mover e predisponendo la climatizzazione dell’edificio. In tal modo sarà possibile garantire un adeguato comfort interno all’edificio in riferimento a tutte le sorgenti infrastrutturali presenti nell’area. Per il ricettore B12 (via Agucchi n. 114) il contributo del People Mover è tale da portare al superamento dei limiti di III classe nel periodo diurno e ad un incremento del superamento in periodo notturno. Il clima acustico presso il ricettore residenziale è infatti influenzato anche da via Agucchi e, sebbene escluso dalla misura in quanto sottoposto ad una separata normativa, al rumore aeroportuale.
Anche per tale edificio, così come proposto, è dunque necessario predisporre degli interventi diretti al ricettore (infissi + climatizzazione) che consentiranno di ottenere un beneficio anche per la mitigazione delle altre sorgenti disturbanti.
Il ricettore B14quater (via Bertalia n. 85/2) presenta dei valori superiori ai limiti fissati dalla Classificazione acustica, ma tale superamento è imputabile al solo traffico stradale.
Per l’edificio in oggetto il contributo del People Mover è infatti energeticamente trascurabile (il suo apporto risulta essere di oltre 10 dBA inferiore al rumore complessivo) e, pertanto, non si ritiene necessario prevedere delle opere di mitigazione acustica. Oltre ai ricettori sopra menzionati, è necessario porre l’attenzione sui ricettori B14 (via di Bertalia n. 83) e B14bis (via di Bertalia n. 26), per i quali il monitoraggio ha evidenziato il rispetto dei limiti acustici, ma in una situazione prossima al valore limite in periodo notturno.
Mentre per il ricettore B14 il contributo del People Mover è energeticamente trascurabile, non altrettanto può essere valutato per il ricettore B14bis (per il condominio in oggetto, il contributo dell’opera risulta equivalente a quello stradale). In base a quanto dichiarato dal Concessionario, nel primo anno di operatività il People Mover avrà una configurazione di esercizio inferiore a quella oggetto del report, con l’utilizzo di sole 2 navette.
Ci si aspetta quindi che nei prossimi 12 mesi i livelli di rumore indotti dall’opera siano inferiori a quelli riportati in tabella. Durante tale periodo il Comune di Bologna ha prescritto al Concessionario di eseguire ulteriori misurazioni sul ricettore B14 bis al fine di indagare maggiormente la situazione acustica e ricercare la soluzione mitigativa ottimale, se valutata necessaria.
Allo stato attuale sono in corso di presentazione le opere di mitigazione acustiche relative all’Asilo delle Poste e alla sostituzione dei serramenti negli edifici interessati da questa misura. I tempi di realizzazione sono stimabili entro la prima settimana di marzo. Assessora Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione della Città storica, Progetto candidatura UNESCO portici".