Question Time, chiarimenti sul lavoro agile
Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sul lavoro agile. La risposta è stata letta dall'assessore Claudio Mazzanti.Domanda della consigliera Lembi"Visti gli a...
Data:
:
Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sul lavoro agile. La risposta è stata letta dall'assessore Claudio Mazzanti.
Domanda della consigliera Lembi
"Visti gli articoli di stampa invita il Sindaco e la Giunta ad esprimere un’opinione politico-amministrativa sul lavoro agile e sulle previsioni di mantenimento dello smart working in Comune a Bologna in questa particolare fase. Chiedo inoltre a quando la convocazione del Tavolo del Comitato della Sicurezza".
Risposta del Sindaco, letta dall'assessore Mazzanti
"Gentile consigliera,
il Comune di Bologna aveva già iniziato la sperimentazione del lavoro agile antecedentemente al periodo dell’emergenza, sulla base delle indicazioni del Ministero delle pari opportunità, fin dal 2018.
La sperimentazione è iniziata con un numero ridotto di collaboratori, su base volontaria e per un giorno alla settimana, per monitorarne attentamente gli esiti e costituire un'opportunità per integrare ed ampliare le forme di lavoro flessibile, anche al fine di rispondere meglio alle esigenze di bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti.
La pandemia ha necessariamente richiesto l'estensione del lavoro a distanza , non solo alla totalità dei dipendenti, ma anche alla totalità delle giornate lavorative.
Questa esperienza ha sicuramente dato nel periodo emergenziale risultati al di sopra di ogni aspettativa, ma occorrerà portarla a sistema.
Pertanto pur confermando che il lavoro agile, per questo particolare periodo, rimane una modalità di prestazione dell’attività necessaria a limitare la presenza del personale nelle sedi di lavoro e a garantire l’alternanza di periodi di servizio in presenza e di lavoro a distanza, con cicli di rotazione adeguati a garantire una regolare operatività degli uffici, si procederà a partire dal prossimo lunedì 6 luglio, se pur con gradualità, al progressivo rientro in presenza dei dipendenti, in un’ottica di un servizio che sia effettivamente in grado di rispondere alle esigenze della nostra comunità.
Il tavolo del Comitato per la sicurezza è appena stato costituito con le organizzazioni sindacali già firmatarie del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto in data 3 aprile 2020 dal Governo e da Cgil, Cisl e Uil e verrà convocato secondo le modalità e i tempi qui previsti".