Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui reati legati allo spaccio di stupefacenti in prossimità delle scuole

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui reati legati allo spaccio di stupefacenti in pr...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto, nel corso della seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui reati legati allo spaccio di stupefacenti in prossimità delle scuole.

Domanda della consigliera Scarano
"Spaccio in prossimità della Scuola elementare e infanzia. Sono a chiedere un parere politico amministrativo sulla questione e più precisamente quali azioni preventive e correttive si intenda mettere in atto per scongiurare l'evidente aumento dello spaccio in città considerati i fatti accaduti in due soli quartieri presi in esame che fanno ragionevolmente supporne almeno altrettanti nelle restanti circoscrizioni. Sono anche a chiedere se l'Assessore ha valutato i dati pubblicati dal Sole 24 ore".

Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliera, abbiamo parlato più volte di questo tema. Voglio ribadire quello che è sotto gli occhi di tutti: il massimo impegno da parte delle forze dell'ordine e della Polizia Locale nel controllo della città, con un'attenzione molto particolaree alle zone vicino alle scuole e alle zone frequentate dai giovani. Non è questo il primo intervento e il primo arresto davanti alle scuole, ne abbiamo fatti tanti e ne faremo ancora. È chiaro che sono luoghi molto sensibili, dove ci deve essere un'attenzione ulteriore che noi abbiamo. Ce l'hanno le forze dell'ordine, come dimostra l'ennesimo intervento - in questo caso dei Carabinieri -, c'è l'ha la Polizia Locale che, pur non avendo competenze specifiche in materia d'indagine riguardo al fenomeno dello spaccio di stupefacenti, è a tutti gli effetti coinvolta in questo lavoro di prevenzione e anche di repressione. Noi abbiamo un ottimo reparto con delle unità che sono specificamente addestrate sul fenomeno e sono stai nel tempo numerosi gli interventi che hanno prodotto in tutte le zone della città, anche con particolare attenzione alle aree in prossimità delle scuole o ai luoghi che per consuetudine sono interessati da attività di spaccio. Noi assicuriamo che l'impegno di tutti continuerà, sono tematiche che trattiamo regolarmente nel Comitato su ordine e sicurezza in prefettura. Di volta in volta si ascoltano le segnalazioni dei cittadini, si valutano con attenzione e si interviene repentinamente in costante rapporto con i cittadini che segnalano. Glielo dico proprio perché, riguardo alla sua seconda domanda sui dati de Il Sole 24 Ore, penso che Bologna, come altre città, sia un esempio di collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine, quindi è importante che alla segnalazione segua la risposta da parte delle istituzioni e da parte delle forze dell'ordine. Io i dati non li sottovaluto mai, vanno presi in senso generale, vanno studiati e approfonditi e poi bisogna dare le risposte giuste alle domande dei cittadini. Penso che Bologna stia dimostrando di riuscire dare le risposte giuste. Poi non bisogna mai fermarsi, bisogna cercare di fare meglio. Sono consapevole che si possa fare ancora meglio e noi , senza particolari proclami, continueremo a lavorare per migliorare".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top