Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui condomini Acer

L'assessore Virginia Gieri ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui condomini Acer.La domanda della consigliera Scarano"Il covid chiude i negozi ma non ferma lo...

Data:

:


L'assessore Virginia Gieri ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui condomini Acer.

La domanda della consigliera Scarano
"Il covid chiude i negozi ma non ferma lo spaccio.Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere se dopo le dichiarazioni dell'assessore Gieri nel corso della seduta della 5 commissione dello scorso 28 maggio relative al previsto incremento degli accertatori presso i condomini Acer per contrastare le azioni di degrado e vigilare per evitare episodi di microcriminalità si sia fatto qualcosa di reale, o se invece debbano i residenti continuare a fare da soli".

La risposta dell'assessore Gieri
"Come ho già ampiamente riferito nel Question Time del 6 novembre scorso l'Amministrazione comunale si raccorda con Prefettura e Questura per quanto di rispettiva competenza per segnalare le situazioni di microcriminalità, perché di questo si tratta.
La funzione degli agenti accertatori, l'ho già detto in varie sedi, è prevista dal nostro Regolamento sull’uso degli immobili di ERP e degli spazi comuni e attuata in forma sperimentale da Acer, con tre persone, di cui due impegnate sul campo quotidianamente, e questa è una figura che può certamente contribuire a creare un maggior presidio diretto a verificare la corretta applicazione del “regolamento condominiale”, a cose come l'abbandono di oggetti negli spazi condominiali, la risoluzione di piccole liti, dentro gli alloggi pubblici e negli spazi comuni, ma non è specificatamente rivolta al contrasto delle azioni illegali legate alla criminalità o microcriminalità urbana, di competenza invece delle forze dell’ordine, con le quali ci coordiniamo ogni volta che riceviamo segnalazioni attinenti i nostri comparti. Su questo voglio essere molto chiara, nella mente di chi ha pensato a questa figura mai abbiamo pensato che potessero supplire alle forze dell'ordine. Voglio anche ricordare la funzione dell'ufficio disciplinare di Acer che è un'interfaccia quotidiana per quanto riguarda le segnalazioni dei cittadini, i cittadini conoscono molto bene questi funzionari di Acer che sono sempre molto attivi, fanno i sopralluoghi, verificano le segnalazioni dei cittadini e successivamente eventualmente segnalano all'Amministrazione comunale e alle forze dell'ordine situazioni di degrado. Figure anche simili ma che insieme possono anche aiutarci nella sicurezza e nel buon vivere, ci tengo anche a sottolineare che questo comparto ERP tra le vie Malvasia e Dello Scalo, anche per la tipologia e per le segnalazioni che ci sono state, è proprio nella prospettiva di poter iniziare già a gennaio dell'anno prossimo con un rilevante processo di riqualificazione, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Investiremo più di 5 milioni di euro nel comparto proprio per ristrutturare gli immobili che hanno bisogno, le facciate, le linee vita, i lavori per il risparmio energetico come il cappotto e altri. Contemporaneamente faremo anche una rigenerazione degli spazi esterni, cosa che è molto importante, perché, come ci siamo sempre detti, spesso quando parliamo di episodi di microcriminalità parliamo di fatti accaduti negli spazi comuni esterni, esattamente come in questo caso.
Partiremo già da gennaio con gli interventi in questo comparto, speriamo di avere anche modo di rendere ancora più bello quello spazio che è già bellissimo e che va restituito e quindi i cittadini non devono mai sentirsi soli, io quel comparto lo conosco bene, abbiamo fatto anche con i cittadini vari laboratori per presentare il progetto di riqualificazione. I cittadini non devono mai sentirsi soli, devono continuare a segnalare, come vedete anche in questo caso dopo la segnalazione siamo intervenuti, non è che la Polizia passasse da lì per caso, quindi le segnalazioni servono e il presidio del territorio viene fatto dalle forze dell'ordine per i reati e per quanto riguarda invece per la prevenzione dei reati l'Amministrazione comunale è presente. Ricordo che il progetto di rigenerazione e ristrutturazione di quegli spazi prevede, come sempre accade per le rigenerazioni importanti, anche l’installazione di un sistema di illuminazione pubblica diffusa, e l’installazione di un impianto di videosorveglianza e quindi molto più funzionale al presidio del territorio. Chiudo dicendo che il signore protagonista dell'articolo in questione non era assegnatario di un alloggio del comparto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top