Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sugli incidenti stradali in città

L'assessore alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sugli incidenti stradali in città. Domanda d'attualità del consigliere C...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sugli incidenti stradali in città.

Domanda d'attualità del consigliere Colombo
"In merito agli articoli di stampa allegati, relativi a due nuovi gravi incidenti stradali avvenuti a Bologna e che hanno coinvolto in un caso un'auto e un taxi, con esito mortale per il tassista, e nell'altro caso un'auto e una bicicletta, con prognosi riservata per il ciclista; domanda al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politico amministrativa in merito allo stato attuale della sicurezza stradale in città e al rispetto dei limiti di velocità in ambito urbano; quali sono gli aggiornamenti che l'amministrazione intenda fornire in merito alle possibili dinamiche e cause dei due incidenti gravi oggetto della presente domanda; come l'Amministrazione intenda intervenire con più efficacia e rapidità per salvare vite umane con misure di messa in sicurezza infrastrutturale delle strade e di prevenzione e controllo della Polizia Locale".

Risposta dell'assessore Mazzanti
"Più volte da consigliere sono intervenuto su questi temi. L’aggiornamento del PSSU (Piano della sicurezza stradale urbana) riferito all’ultimo triennio 2016-2018 riporta tra i principali e più frequenti comportamenti scorretti dei conducenti, all’origine degli incidenti con lesionati in ambito urbano, proprio l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle norme di precedenza, insieme alla guida distratta ed indecisa, sebbene rispetto al quinquennio precedente si siano notati una lieve riduzione dei comportamenti associati all’eccesso di velocità (dal 7,99% al 7,12%) e al mancato rispetto delle norme di precedenza (dal 7,67% al 6,88%) e una diminuzione rilevante del comportamento associato a guida distratta o andamento indeciso (dal 7,87% al 3,19%); pertanto, gli ultimi incidenti citati si inseriscono nel trend analizzato dal PSSU. Le fornirò la tabella con tutti i dati.
Il Settore Mobilità ha a disposizione l’analisi sulle dinamiche relative ai singoli incidenti solo dopo un cospicuo lasso di tempo, ovvero dopo che i dati stessi vengono caricati sul programma che consente la gestione e l'analisi delle singole voci; inoltre, gli incidenti con lesionati rivestono rilevanza penale per effetto della normativa vigente e pertanto i dati sono riservati e non divulgabili fintanto che il procedimento è in corso e quindi non è concesso accedere alle specifiche necessarie a caratterizzare il fenomeno.
L’Amministrazione ha il compito di mettere in atto quanto previsto nelle linee di indirizzo dei Piani che ha approvato (e quindi nello specifico PUMS, PGTU e connesso PSSU) e dalle relative risorse messe a disposizione nel Programma Lavori Pubblici. In termini di sicurezza stradale, aldilà delle linee di indirizzo, il PSSU (Piano sicurezza stradale urbana) è sicuramente quello strumento che può fornire gli spunti principali su cui è opportuno intervenire in via prioritaria in quanto consente di individuare i così detti “punti neri” e le relative modalità di incidentalità da cui poi poter valutare le possibili forme di intervento infrastrutturali e non.
Infatti, il PSSU, raccogliendo i dati su più anni, fornisce uno stato attendibile dell’incidentalità, ponendo quindi maggiormente l’attenzione su quelle localizzazioni che manifestano con una certa continuità o ripetitività determinate condizioni di pericolo e soprattutto lesività.
Naturalmente, non tutti gli interventi possono essere ricondotti al PSSU ma ci si avvale anche dei riscontri provenienti direttamente dal territorio (Quartieri, cittadinanza, organizzazioni di categoria,...) per poter individuare localizzazioni che, pur non essendo dei punti neri, possono presentare significative situazioni di pericolosità o incidentalità sulle quali è quindi opportuno, ugualmente, indirizzare l’attenzione, la progettazione e parte delle risorse messe a disposizione dall’Amministrazione.
Come già più volte detto, non bisogna però dimenticare che laddove la problematica sia riconducibile a comportamenti scorretti deliberatamente messi in atto da alcuni conducenti, la prima azione a favore della sicurezza appare il richiamo al rispetto della segnaletica stradale e alle norme di circolazione. Tale rispetto è innanzitutto attuabile mediante attività di controllo e sanzionamento degli abusi da parte degli organi preposti alle attività di controllo. Non bisogna altresì dimenticare l’importanza dell’educazione stradale e quindi delle campagne informative che, a cominciare dalla scuole, puntano a sensibilizzare tutti gli utenti all’importanza del rispetto delle norme.
Si precisa che la Polizia Locale assicura una capillare e continuativa presenza sul territorio, con funzione di contrasto a qualunque violazione alle norme del Codice della Strada, al fine di garantire, nei limiti del possibile, la sicurezza della circolazione e l'incolumità di ogni utente della strada, con particolare attenzione ai soggetti maggiormente esposti alle conseguenze di eventuali sinistri, quali i pedoni e i ciclisti.
Oltre alla competenza e professionalità degli Agenti assegnati ai servizi di polizia stradale, particolare rilevanza assume l'utilizzo degli strumenti tecnologicamente più avanzati che consentono di accertare violazioni nella maniera più sicura, rapida ed efficace, con il duplice scopo di sanzionare, ma anche di prevenire la commissione di infrazioni. Come il consigliere sa, lo abbiamo presentato in commissione, il dato più rilevante è che, dove abbiamo attuato sistemi di telecontrollo abbiamo ridotto l'incidentalità del 50%.
Sono inoltre frequentemente impiegate diverse pattuglie composte da Agenti a bordo di veicoli privi di insegne di istituto, che effettuano, tra le diverse attività di vigilanza, anche il controllo del rispetto delle norme del Codice della Strada e l'accertamento delle relative violazioni.
Fra queste, particolare rilevanza assume il controllo delle soste in seconda fila (che costituiscono anch'esse un fenomeno che arreca pericolo e turbativa alla sicurezza stradale) con il sistema "Scout Sosta" e della velocità con il sistema "Scout Speed" , nonché il controllo dell'uso, durante la guida, di telefoni cellulari od altre analoghe apparecchiature.
Relativamente al controllo dell'eccesso di velocità, sia i Reparti Territoriali che il Reparto Motociclisti svolgono, in uniforme, anche servizi con l'ausilio dello strumento "Telelaser".
Altra attività di fondamentale importanza è costituita dai sistematici accertamenti volti a verificare il tasso alcolemico dei conducenti e l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti.
Per quanto concerne invece il quesito riguardante eventuali sviluppi delle indagini finalizzate ad accertare la dinamica dei due incidenti stradali, si comunica che, allo stato attuale, non si è in possesso di elementi ulteriori o diversi rispetto a quanto sommariamente riportato negli articoli di stampa, cui il Consigliere fa riferimento.
Aggiungo che che si passerà all'assunzione di 70 nuovi agenti di Polizia Locale e uno dei temi che ho posto al Comandante è di vedere quanti di questi agenti potranno essere destinati al controllo stradale, dove i morti sono in una quantità veramente non più giustificabile in alcun modo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top