Question Time, chiarimenti sugli incidenti stradali
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sugli incidenti stradali.Domanda del consigliere Mazzanti"In riferimento ai numero...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sugli incidenti stradali.
Domanda del consigliere Mazzanti
"In riferimento ai numerosi articoli di stampa che riportano una continua e preoccupante escalation di incidenti stradali mortali causati da eccesso di velocità, alcol, uso del telefonino e sostanze stupefacenti chiedo al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito a questa situazione che coinvolge un numero elevato di pedoni e se non ritiene, oltre ad un potenziamento della segnaletica, come già l'Amministrazione sta attuando, anche ad un aumento degli agenti della Polizia Locale destinati al controllo del rispetto del Codice della Strada, considerato che l'incidentalità stradale crea morti e feriti come nessun altro crimine".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliere, ha assolutamente ragione, è un'emergenza che un deve essere una delle priorità dello Stato occuparsi di queste stragi che purtroppo, anche recentemente, abbiamo visto sulle cronache nazionali a cavallo di Natale. Per quanto ci riguarda la nostra Polizia Locale assicura una capillare e continuativa presenza sul territorio, con funzioni di contrasto a qualunque violazione alle norme del Codice della strada, al fine di garantire, nei limiti del possibile, la sicurezza della circolazione e l'incolumità di ogni utente della strada con particolare attenzione, è bene ricordarlo, ai soggetti maggiormente esposti alle conseguenze dei sinistri, come appunto i pedoni e i ciclisti. Oltre alla competenza e, voglio ricordarlo, alla professionalità degli agenti che sono assegnati a Bologna ai servizi di Polizia stradale, particolare rilievo assume l'utilizzo degli strumenti tecnologicamente più avanzati che consentono di accertare violazioni nella maniera più sicura, rapida ed efficace con il duplice scopo di sanzioni ma anche prevenire la commissione di infrazioni. Sono frequentissime le pattuglie impiegate nel contrasto alle violazioni al Codice della strada, con agenti a bordo, anche in borghese, privi di insegne d'istituto che effettuano tra le attività di vigilanza anche il controllo del Codice della strada e l'accertamento delle relative sanzioni, per citare alcuni casi assume particolare rilevanza il sistema che controlla la velocità, lo Scout speed, nonché il controllo dell'uso durante la guida di telefoni cellulari o analoghe apparecchiature. Ricordo che parliamo dei casi che maggiormente causano incidenti, l'utilizzo alla guida di telefoni cellulari. Relativamente al controllo dell'eccesso di velocità sia i reparti territoriali che i reparti motociclisti svolgono i servizi di controllo con l'ausilio dello strumento telelaser. Ci tengo anche a ricordare il lavoro che fa l'Infortunistica stradale. L'elevato livello di preparazione dei nostri agenti e il loro impegno, che viene sempre più profuso nello svolgimento dei rilievi nell'immediatezza del fatto, a anche nelle successive indagini, consentono di prevenire, anche nelle situazioni più complesse, all'accertamento delle responsabilità e all'applicazione dei relativi provvedimenti, sia di carattere amministrativo che di carattere penale con il risultato di contribuire, anche sotto questo profilo, a contenere il fenomeno dell'indisciplina stradale quale causa di incidenti.
Sempre a tale riguardo un'altra attività di fondamentale importanza è costituita dai sistematici accertamenti volti a verificare il tasso alcolemico dei conducenti e l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. Ricordo il lavoro che i nostri agenti fanno, ad esempio, in particolare nei weekend fuori dalle discoteche o dei locali della nostra città. In conclusione, pur nella consapevolezza dell'impossibilità di presidiare in maniera continuativa l'intera rete stradale cittadina e di prevenire ogni possibile comportamento scorretto, ci tengo a ribadire come la sicurezza stradale costituisca per questa Amministrazione e per tutto il corpo della Polizia Locale, davvero una priorità assoluta, nella quale anche nel 2020 garantiremo il massimo sforzo cercando anche di incrementare tutte le attività che ho rapidamente citato e che, parlandone anche con il comandante Mignani nei giorni scorsi, ci siamo detti di incrementare ulteriormente anche in questo nuovo anno".