Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su vicolo Bolognetti e Labas

L'assessore alla cultura e promozione della città Matteo Lepore, ha risposto oggi in Question Time alla domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'assegnazione di vicolo Bolognetti a Labas
 
La domanda della cons...

Data:

:

L'assessore alla cultura e promozione della città Matteo Lepore, ha risposto oggi in Question Time alla domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'assegnazione di vicolo Bolognetti a Labas

 

La domanda della consigliera Paola Francesca Scarano

Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere se l'amministrazione sta riscontrando pareri positivi su questa assegnazione oppure se l'amministrazione riceve ancora lamentele e contrarietà da parte dei cittadini. Vorrei anche conoscere se le prescrizioni che ha rilasciato la Sovrintendenza vengono rispettate oppure vengono sempre affissi manifesti con chiare idee politiche; Chiedo anche di conoscere come si sta ponendo la Giunta di fronte a questo ricorso e se ritiene che comunque questa assegnazione sia una "sconfitta" da parte dell'amministrazione che cerca di imporre all'opinione pubblica, alla cittadinanza bolognese la presenza di questo collettivo; Vorrei infine conoscere quale sia l'utilizzo della biblioteca situata al secondo piano

 

La risposta dell'assessore Matteo Lepore

"L'associazione “Nata per Sciogliersi”, dal febbraio 2018 ha dimostrato di aver intessuto una rete di collaborazioni molto importanti intorno al complesso di vicolo Bolognetti, progetto che ha rappresentato il presidio di uno spazio oltre che l’animazione di diverse attività. La consigliera Scarano chiede quali relazioni ci siano con il territorio, in particolare ci siano alcuni esempi a partire dal rapporto con i docenti e le famiglie degli alunni dell’I stituto Comprensivo 16, con gli utenti della biblioteca Ruffilli, con il servizio di Sportello comunale per il Lavoro dell' Area Welfare e Promozione del Benessere di Comunità siti al primo piano di vicolo Bolognetti.

“Nata per Sciogliersi” insieme a Ateliersi e l’IC16 è stata promotrice di “Quadrilatero Verde”, il progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2018 nel Quartiere Santo Stefano che è stato votato da migliaia di cittadini. Questi sono solo alcuni esempi delle attività che vengono svolte, ma possiamo anche citare la collaborazione recente (inizio marzo) con Hera sulla raccolta indifferenziata dei rifiuti, in cui l'associazione "Nata per Sciogliersi" si è dimostrata disponibile e collaborativa.

Recentemente abbiamo messo a bando lo spazio, si è formata una graduatoria e l’associazione è risultata prima, come capofila di un’ampia partnership di 32 soggetti, tra cui Ateliersì, Arci Bologna, Campi Aperti Per la Sovranità Alimentare, Associazione Corso-Doc, Documentaristi E-R, Coro Ad Maiora, Arte e salute Onlus, Hic Sunt Leones, Cinghiali del Setta Rugby, Ya Basta Bologna, ADL COBAS E.R., Diaspora Guineana dell’Emilia Romagna, Associazione Mediterranea Crew, Next Generation Italy, Associazione Orfeonica di Broccaindosso, VELASAIL, Amici di Piazza Grande, Associazione Montagna di Suono, Idee In Movimento, Gruppo Yoda, Antigone Emilia Romagna.

Il ruolo di questi partner non è semplicemente di vicinanza e appoggio all'associazione capofila, bensì di concreta collaborazione che si traduce nello sviluppo di progettualità condivise, tra cui festival e iniziative di servizio alla cittadinanza.

Il Dipartimento Cultura e Promozione della Città non ha rilevato di recente comunicazioni di lamentele e contrarietà da parte di cittadini per quanto riguarda l'operato dell'associazione negli spazi di Vicolo Bolognetti.

L'accordo per l'utilizzo dei locali, stipulato nel gennaio 2018,  aveva al proprio interno delle raccomandazioni che riguardavano la tutela del bene in gestione a seguito di quelle che sono le indicazioni della Sprintendenza che ha dato delle prescrizioni che sono tuttora vigenti e che naturalmente devono essere rispettate. Come sapete lo scorso dicembre è stato notificato all’Avvocatura un ricorso al T.A.R proposto da associazione Comitato Piazza Verdi zona Universitaria e centro storico, associazione Youkali, Associazione Boart e associazione Vicolo Stretto, a seguito della pubblicazione dell'esito dell'avviso pubblico, che vedeva il raggruppamento con capofila l'associazione "Nata per Sciogliersi" come aggiudicatario.

In data 17 gennaio 2020 il T.A.R notifica alle parti il respingimento dell'istanza cautelare e condanna il ricorrente al pagamento delle spese della presente fase cautelare.

Il 31 gennaio 2020, con la scadenza della precedente convenzione, si era in procinto di procedere con la stipula, però i legali dell'associazione Comitato Piazza Verdi hanno comunicato che sarebbe stato notificato il ricorso in appello al Consiglio di Stato. La notifica è arrivata al Comune di Bologna il 19 febbraio scorso e naturalmente attenderemo l’esito. Nel mentre, poiché l'Amministrazione, anche facendo seguito alle prescrizioni della Soprintendenza, ritiene che l'immobile di vicolo Bolognetti, inserito in un contesto di particolare pregio e di sensibile collocazione, possa risultare suscettibile, qualora lasciato privo di adeguato presidio, di occupazioni abusive e del prodursi di degrado urbano, lo scorso 4 marzo si è disposta l'assegnazione temporanea, alle medesime condizioni della convenzione sottoscritta già a gennaio, degli spazi di vicolo Bolognetti 2, sempre all'associazione “Nata per Sciogliersi”, in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato sull'appello avverso dell'ordinanza cautelare.

L'associazione "Nata Per Sciogliersi", risulta già nella disponibilità dell'immobile e fino all’ordinanza per l’emergenza coronavirus ha svolto un ricco programma di attività e progetti tali da garantire la valorizzazione dell'immobile, ma non ci risulta che al momento si svolgano attività, come prescritto dalla stessa ordinanza.

Infine, per quanto riguarda la biblioteca Ruffilli dell'Istituzione Biblioteche del Comune, si conferma che essa manterrà la propria funzione di biblioteca pubblica a gestione comunale, che assicurerà i servizi bibliotecari principali (reference, gestione delle raccolte, prestito, prestito interbibliotecario circolante, document delivery). Il suo inserimento all'interno dell'Avviso pubblico di vicolo bolognetti ha avuto lo scopo di sollecitare progetti volti a arricchire il servizio pubblico e di valorizzarlo attraverso proposte e attività innovative nel campo della promozione culturale incentrata sull'utilizzo della sala conferenze multimediale e dell'esercizio del diritto allo studio, mantenendo l'apertura oraria più ampia possibile della sala studio. Ora si valuteranno proposte che siano coerenti con la vocazione di Vicolo Bolognetti, come riportato nella scheda descrittiva dell'immobile, allegata all'avviso nelle modalità che abbiamo descritto.

A gennaio 2020, nella conferenza stampa su i numeri di fine 2019 e i nuovi progetti 2020 per la Cultura a Bologna ho annunciato il nuovo progetto di rilancio della Biblioteca Ruffillia a cura di Salaborsa, per diventare anche una una sezione distaccata di quest'ultima dedicata al digitale e all'archivio video-ludico, quindi senza venir meno alla presenza dei dipendenti dell’Istituzione che sono dipendenti comunali e ponendo fine ai rumors su un’eventuale esternalizzazione e dislocamento altrove dei dipendenti che fino ad ora hanno lavorato nello spazio. Anzi direi che quella biblioteca avrà una gestione più pubblica e più comunale di quanto abbia mai avuto negli ultimi anni, con la messa a disposizione di competenze molto importanti come quelle dello staff di Sabalorsa"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top