Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su sull'organizzazione del trasporto pubblico locale e gli incentivi alla mobilità ciclabile

L'assessore alle Politiche per la Mobilità Claudio Mazzanti ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sull'organizzazione del trasporto pubblico local...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la Mobilità Claudio Mazzanti ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sull'organizzazione del trasporto pubblico locale e gli incentivi alla mobilità ciclabile.

La domanda della consigliera Clancy
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alla mobilità cittadina nella cosiddetta fase 2. Visto che presumibilmente, una volta allentata la quarantena, le persone cominceranno a spostarsi privilegiando l’utilizzo del mezzo privato per la paura dei contagi piuttosto che l’utilizzo dei autobus Tper, mentre sarebbe utile e necessario agevolare l’utilizzo del trasporto pubblico anche per una maggiore tutela ambientale.
Viste le campagne cittadine per la promozione della mobilità ciclabile e gli annunciati investimenti sul completamento delle ciclabili in città;
Considerato che alcune città nel mondo stanno promuovendo la riduzione dei costi del trasporto pubblico, fino alla gratuità, per favorire il ricorso a questo mezzo per ridurre il traffico veicolare e le emissioni in città;
Pongo la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica amministrativa sul tema e per sapere dall'Amministrazione:
- se il trasporto pubblico sia effettivamente in grado di soddisfare la richiesta dell’utenza perseguendo tutte le modalità operative atte a tutelare la salute dei cittadini e degli addetti Tper.
- come pensa di intervenire per contingentare l’accesso ai bus evitando sovraffollamenti.
- quali azioni pensa di attuare per evitare assembramenti alle fermate Tper più frequentate.
- se siano in programma la riduzione del costo del trasporto pubblico locale e degli incentivi per la mobilità ciclabile".

La risposta dell'assessore Mazzanti
Gentile consigliera, in riferimento alla sua domanda rispondo per i punti elencati:
1) se permarranno nella fase cosiddetta 3 (primi di settembre con riapertura delle scuole) le regole di distanziamento sociale che impongono una riduzione della capacità dei mezzi pari a circa il 70%, ma sarà difficoltoso per il trasporto pubblico assorbire la domanda di mobilità tipica di quel periodo, sarà necessario attuare politiche che da una parte limitino la domanda (favorendo il lavoro agile, le lezioni a distanza e l'appiattimento dell'ora di punta tramite differenziazione degli orari della città e su tali temi si sta già lavorando con la Citta metropolitana insieme alle associazioni di categoria, sindacati, mondo della scuola ecc, dall'altra favoriscano una  ripartizione modale verso forme di mobilità individuali ambientalmente compatibili (pedonale, ciclabile ed altro ancora in linea con quanto contenuto nel PUMS e PGTU che per noi sono le stelle polari);
2) l'azienda di trasporto pubblico sta valutando l'attuazione di tutti gli accorgimenti possibili per garantire, nel limite delle risorse tecniche disponibili, il distanziamento sociale all'interno dei mezzi ed evitare il più possibile fenomeni di sovraffollamento;
3) non è al momento allo studio una riduzione del costo del trasporto pubblico, aggiuntiva rispetto a quanto già in essere. Si ricorda infatti che nell'ambito degli accordi di Mobility Management sono previste agevolazioni fino al 30% sul costo degli abbonamenti annuali e che il Comune di Bologna, in accordo con il Ministero dell'Ambiente, è da anni impegnato nella ricerca e trasferimento  di aggiuntivi finanziamenti dedicati a favorire l'uso del trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro. Nel 2019 gli abbonamenti acquistati da TPER nell'ambito di tali accordi sono stati 12.246.
Quanto alle agevolazioni per l'uso della bicicletta si ricorda che è attualmente attiva un'iniziativa di contributi a favore dell'acquisto di biciclette a pedalata assistita: l'importo del contributo è di 300 euro per l'acquisto di una bicicletta elettrica e di 600 euro per una cargo bike elettrica. In ogni caso il contributo ai cittadini non può superare il 50% della spesa per il solo acquisto della bicicletta a pedalata assistita o cargo bike. I contributi vengono erogati fino ad esaurimento dei fondi, secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande. Le domande nella sesta campagna avviata il 3 dicembre scorso sono state finora 432 (attualmente è ancora disponibile il 55% del fondo) e si precisa che è stato possibile presentare le richieste (online) anche durante il periodo di lockdown (55 dal 14 marzo ad oggi). Tutta la documentazione è disponibile online sul sito: http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:1688/7947/
Si conferma infine l’intenzione dell’Amministrazione di proseguire e potenziare l’iniziativa nonché l’impegno per approfondire da subito, sia dal punto di vista tecnico che del reperimento delle risorse, come attuare altre utili forme di incentivazione quali rastrelliere, bici, monopattini, bike to work, bonus mobilità, per contribuire a fornire, ancor più nell’attuale fase di emergenza sanitaria, valide alternative per gli spostamenti sostenibili in città.
Aggiungo che stiamo aspettando, ormai a giorni, quanto la Regione Emilia-Romagna sta stanziando, dovrebbe essere un contributo di circa 3 milioni di euro e quanto prevederà il Decreto Miniteriale sia sul trasporto pubblico, come ha annunciato il Ministro, sia sugli incentivi e forme di finanziamento per vedere se c'è la possibilità di intervenire anche sugli abbonamenti. Ricordo che la nostra città, vi ricorderete consiglieri, ha attivato il gomma-gomma e il treno-gomma, cioè con l'abbonamento a un solo mezzo ti paghi tutto il resto. Quindi questi meccanismi, se arriveranno ulteriori finanziamenti dal decreto ministeriale e dalla Regione, dalle parole dei due assessori all'Ambiente e alla Mobilità a giorni avremo il riscontro, ci permetteranno di rilanciare ulteriori iniziative per far sì che i nostri piani vengano rispettati senza tornare a inquinare la città con migliaia di macchine. La invito a fare anche riferimento alla risposta che ho dato poco fa al consigliere De Biase".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top