Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su mansioni e orari dei collaboratori scolastici

L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulle mansioni e orari dei collaboratori scolastici legate alla nuove misure anti covid. Domanda d'attualit&agra...

Data:

:


L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulle mansioni e orari dei collaboratori scolastici legate alla nuove misure anti covid.

Domanda d'attualità della consigliera Foresti:

"Visto l'articolo di stampa sulla riapertura delle scuole infanzia e della sperimentazione per bambini e famiglie delle nuove disposizioni per contrastare la diffusione del covid-19.
Visto che anche il personale scolastico ha avuto nuove disposizioni e che pare che l'amministrazione abbia stabilito che i collaboratori scolastici delle scuole dell'infanzia comunali debbano finire il turno alle ore 16.30 orario in cui inizia l'uscita dei bambini fino alle ore 17.30.
Considerato che molti lavoratori evidenziano le difficoltà derivate dal cambio mansioni del personale esterno delle cooperative che prima del covid era anche in supporto alle classi e ai collaboratori mentre adesso si deve solo occupare delle pulizie.
Poiché è a monte il problema della sofferenza organizzativa per la mancanza di un collaboratore scolastico assegnato ad ogni classe,
Pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta un parere politico amministrativo su quanto emerso e se non si ritenga opportuno riportare l'orario dei collaboratori scolastici fino alle 17.30, visto che pare sia fondamentale per la quotidianità scolastica soprattutto in un momento così delicato come questo di post emergenza covid; si chiede inoltre visto che i gruppi di bambini sono di 25/26 con un solo insegnante, se non si riconosca la necessità ai fini della tutela della salute dei bambini stessi, di un collaboratore scolastico per ogni classe per supportare le routines quotidiane complicate dalle procedure anti covid e dai numeri elevati di bambini per classe, in modo tale da garantire anche l'applicazione dei protocolli sanitari in sicurezza".

Risposta dell'assessora Zaccaria:

"Grazie consigliera Foresti per la domanda, riproviamo a fare il punto così vediamo se riusciamo a chiarire un po' gli aspetti delle misure organizzative che sono state introdotte. Una breve premessa, siamo in una situazione di assoluta eccezionalità, derivante dall'applicazione di tutte le misure indicate nei documenti nazionali per la riapertura dei servizi 0/6. La valutazione di queste misure non può prescindere dalla temporaneità, collegata all'eccezionalità, anche se non riusciamo a quantificarla, ma anche dalla praticabilità e possibilità di attuare effettivamente una riapertura, che tenga conto di tutte le misure necessarie per dare la migliore risposta possibile ai bambini, alle bambine e alle famiglie.
Fatto questa premessa, dobbiamo anche mettere in conto la difficoltà di reperire il personale necessario attraverso le graduatorie, difficoltà che, come abbiamo sentito prima, non riguarda solo le scuole comunali. Al contempo non si possono ignorare i vincoli alla spesa di personale: se da un lato è vero che c'è un provvedimento recente, ma successivo alla riapertura delle scuole, che ha eliminato il tetto di spesa del personale a tempo determinato nella scuola, dall'altra parte resta il parametro relativo alla spesa complessiva di personale che dimensiona le assunzioni totali che un Comune può fare, quindi ogni scelta va necessariamente ponderata anche tenendo conto dell'impatto complessivo che può generare.
Le misure scelte, sebbene con contemplino assunzioni di personale nella scuola dell'infanzia, potenziano però molte risorse a sostegno del funzionamento della scuola e dell'applicazione delle misure covid, sia per quello che riguarda le funzioni educative che per quelle ausiliare. Per quanto riguarda queste ultime funzioni, le routines in una scuola d'infanzia contemplano molteplici mansioni e l'obiettivo su cui si è lavorato è stato quello di potenziare le risorse dedicate all'espletamento di queste mansioni, proprio per rendere sostenibile il carico di lavoro dei collaboratori.
Nello specifico, per quanto riguarda i collaboratori, è stata adottata una diversa articolazione della turnazione tra mattino e pomeriggio per consentire la compresenza di tutti gli operatori assegnati al plesso nella fascia dalle 9.30 alle 10.30. Quindi il turno del pomeriggio è stato anticipato alle 9.30 con termine alle 16.30, mentre prima era dalle 10.30 alle 17.30; è una modifica, ribadisco, temporanea correlata alla necessità di consentire ai collaboratori lo svolgimento della funzione di assistenza ai bambini durante la routine del bagno del mattino con una maggiore attenzione e cura. Con l'emergenza Covid l'igiene è diventato un elemento caratterizzante del percorso educativo, pertanto nei momenti di routine collettiva del bagno è necessaria la presenza di figure che garantiscano una forte integrazione con le linee educative della scuola.
Alle 16.30 i bambini iniziano a uscire e questa fascia oraria prevale l'esigenza di garantire un'adeguata vigilanza agli ingressi, considerato che in molti contesti scolastici il momento del ricongiungimento viene gestito direttamente dall'insegnante di sezione o altra figura educativa di riferimento della sezione. Ci sono scuole in cui, vista la specifica organizzazione degli spazi, è necessario un coinvolgimento maggiore del personale collaboratore anche al momento dell'uscita e non la sola vigilanza agli ingressi; relativamente a queste scuole sono in corso valutazioni mirate per definire le funzioni di vigilanza degli operatori delle cooperative che hanno l'appalto, in relazione alle specifiche esigenze emerse dall'organizzazione che la scuola ha messo in atto sulla base dei protocolli comunali. Anche questo lo abbiamo ripetuto più volte. Noi abbiamo dato delle linee guida di cornice all'interno delle quali ogni scuola ha del margine di manovra a seconda della sua specifica organizzazione che come ho appena detto può dipendere anche dagli spazi disponibili e dall'organizzazione degli stessi. Preciso che questi servizi sono stati attivati nell'ambito dei “Servizi ausiliari/complementari” previsti dal contratto di appalto, in cui sono comprese tutte quelle attività complementari diverse dalla pulizia, che possono essere richieste dall’Amministrazione per rispondere a specifiche esigenze e per garantire il funzionamento della scuola. La flessibilità di questi servizi consente di fare una programmazione mirata e specifica per ogni singolo contesto in cui però si sente anche la voce di tutti gli operatori della scuola stessa, non è dettato dall'alto. Tutto questo per dire consigliera che non c'è nessuna intenzione di volere sminuire il ruolo del collaboratore, che nelle nostre scuole è molto importante, c'è piena consapevolazza di questo. Ribadisco che si tratta di cambiamenti organizzativi temporanei che hanno come unico obiettivo quello di gestire l'emergenza sanitaria, da cui speriamo prima o poi di uscire. Con le modifiche organizzative apportate la dotazione organica dei collaboratori e la quantificazione dei servizi ausiliari in appalto, è possibile affermare che, tenuto conto del numero degli operatori impiegati dalle cooperative appaltatrici e delle ore di servizio previste, alle scuole con almeno 3 sezioni è stato assegnato 1 collaboratore quasi a tempo pieno, 5 ore in più all’ora e mezza già prevista l’anno scolastico scorso, e alle scuole con due sezioni un collaboratore part time di 3 ore.
Per la scuola dell’infanzia non è poi da tralasciare il potenziamento educativo, che verrà attivato in questi giorni, e che prevede l’assegnazione a ogni sezione di una figura educativa, per rafforzare le compresenze e fare in modo che in determinati momenti della giornata individuati all'interno di ciascun gruppo di lavoro, la sezione sia affidata a due figure invece che una, aumentando in questo modo gli standard ordinari".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top