Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su lockdown e difficoltà delle scuole paritarie

L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Gruppo misto) su lockdown e difficoltà delle scuole paritarie.Domanda del consigliere De Bia...

Data:

:


L'assessora alla Scuola Susanna Zaccaria ha risposto, in seduta di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Gruppo misto) su lockdown e difficoltà delle scuole paritarie.

Domanda del consigliere De Biase:

"Da notizie stampa si è appreso del grido di allarme lanciato dalle scuole paritarie che in questo periodo di lockdown che stanno continuando a lavorare affrontando numerose difficoltà e chiedono al Governo e alle varie amministrazioni di non dimenticarsi dell'attività importante che svolgono nell'ambito educativo in un ottica di libertà di scelta educativa delle famiglie. Pone la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sul tema. Per sapere dall’Amministrazione: cosa intenda fare per supportare l'attività di queste strutture fondamentali nel funzionamento dell'intero sistema scolastico e che sono garanzia della libertà di scelta educativa delle famiglie".

Risposta dell'assessora Zaccaria:

"Abbiamo più volte già parlato della tradizione del sistema scolastico integrato che c’è nella città di Bologna, sappiamo che all'offerta formativa delle scuole statali si affianca quella delle scuole paritarie priva e delle scuole comunali, per quello che riguarda le scuole d’infanzia, e siamo consapevoli che è questo sistema di istruzione integrato nella sua interezza che garantisce il diritto all'istruzione, in un contesto come anche lei faceva notare, di libera scelta educativa delle famiglie. È vero, abbiamo ricevuto queste richieste e siamo pronti e già attenti per fare quello che è necessario per preservare questo sistema che è caratteristica così importante della nostra città. Lo abbiamo fatto in altri settori, lo sapete, abbiamo parlato molto dello 0-3 per quello che riguarda i nidi privati, i Piccoli Gruppi Educativi e le Sezioni primavera e siamo pronti e attenti anche a capire come sostenere anche questo aspetto.
Il Decreto Rilancio ha stanziato delle importanti risorse specificamente per le scuole private paritarie, ci sono 70 milioni di euro destinati alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e altri 65 milioni di euro per il sistema dei servizi educativi e delle scuole d’infanzia paritarie. Mentre il Decreto è recentissimo, era stato annunciato la destinazione di risorse specifiche e questo stavamo aspettando per capire come queste somme potranno sostenere il sistema. Come dicevo, pronti però a valutare se è necessaria una integrazione, come rapportarci e cosa dobbiamo e possiamo fare per garantire una riapertura a settembre nei termini che siamo abituati a pensare, come sistema integrato che non sia privato di nessuna delle sua parti.
La domanda arriva in un momento in cui facciamo fatica a fare degli approfondimenti e dare delle informazioni più precise perché il Decreto è di qualche giorno fa e bisogna capire quanto incide lo stanziamento che è già stato fatto a livello nazionale, ma posso confermare la nostra disponibilità a occuparci anche di questo settore come abbiamo fatto con gli altri".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top