Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su coronavirus e sicurezza per gli operatori sanitari e socio-sanitari

L'assessore alla Sanità e Welfare Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Federica Mazzoni (Partito Democratico) sulla sicurezza degli operatori sanitari e soci...

Data:

:


L'assessore alla Sanità e Welfare Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Federica Mazzoni (Partito Democratico) sulla sicurezza degli operatori sanitari e socio-sanitari in relazione all'emergenza coronavirus.

La domanda della consigliera Mazzoni

"In merito agli articoli allegati che riguardano le condizioni di sicurezza degli operatori socio-sanitari in prima linea nella gestione e nella cura delle persone colpite da covid 19, domando al Sindaco e alla Giunta come è organizzata la distribuzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari e socio-sanitari e come sarà organizzato e in quali tempi, lo screenig rivolto a tutto il personale socio-sanitario attraverso tamponi e test sierologici".

La risposta dell'assessore Barigazzi

"Come ricordavo l’altra volta e come ha ricordato la consigliera l’ approvigionamento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) risente un po’ delle difficoltà di reperimento del mercato nazionale e internazionale come ormai è stato ampiamente riportato dai mezzi di informazione. Ovviamente questo si è tradotto anche in forniture non sempre costanti e inadeguate rispetto al fabbisogno e anche al reintegro delle giacenze degli ospedali.

Continua ad esserci questo monitoraggio delle specifiche situazioni da parte dell’azienda con un team proprio dedicato a questo che cerca di monitorare il fabbisogno, tenuto conto anche della dotazione necessaria per tutti gli operatori sanitari. La situazione effettivamente è in miglioramento, viene descritta in maniera puntuale anche dalla direzione dell’azienda dentro l’assessorato e viene, aggiornata sulla base dei nuovi assetti dedicati. Stiamo seguendo in maniera flessibile con l’organizzazione territoriale ospedaliera l’andamento epidemiologico della malattia, è anche un ruolo della Fondazione Sant’Orsola di reperire tutti i DPI necessari attraverso tutti i possibili canali di approvigionamento previsti e di fare il percorso autorizzativo sui DPI.

Effettivamente comincia ad essere un po’ più costante il flusso, proviamo ad adeguarlo al fabbisogno. Ho letto la dichiarazione del Presidente sul milione di mascherine che sono appena arrivate, quindi credo che i numeri del genere siano un adeguamento e mi pare che ci potrebbero mettere nelle condizioni di cominciare ad intravedere finalmente un adeguamento dei DPI al fabbisogno, sia per le strutture sanitarie che per quelle sociosanitarie. Noi daremo anche settemila mascherine che ci sono arrivate e continuiamo anche noi a chiedere donazioni e a cercare in tutte le direzioni quindi stamattina ce ne sono arrivate 7.000 che darò l’ordine di dare soprattutto alle Case Residenza Anziani (CRA) al personale socio assistenziale e ai servizi domiciliari e il collega Marco Lombardo ha portato in Giunta l’atto di indirizzo che prevede la possibilità con alcune aziende di produrre le mascherine, ci sono già anche i nomi delle aziende e siamo proprio in attesa in questi giorni del là da parte del laboratorio del Sant’Orsola.

Quindi se ci daranno il là quello sarà un flusso costante verso tutta la parte prioritaria del socio assistenziale e del domiciliare, quindi anche noi daremo un contributo molto concreto e ringrazio il collega Marco Lombardo del lavoro che sta facendo. Sul Sierologico è cominciata giovedì 2 aprile la somministrazione dei primi test al Policlinico all’Azienda Asl e nelle strutture socio sanitarie del territorio, in maniera particolare alla CRA Sant’Anna e poi si allargherà anche a tutte le altre strutture. Si comincia dai reparti particolarmente esposti, come da indicazioni regionali, e si proseguirà fino alla somministrazione del test a tutto il personale. La copertura che stima l’azienda dovrebbe avvenire in 15 – 20 giorni, se viene riproposto ogni 2 – 3 settimane, e complessivamente si stima di sottoporre al test circa 15.000 addetti delle aziende sanitarie pubbliche e circa 1.200 operatori socio sanitari. E’ continua anche – come poi dirà l’assessore Lombardo – l’esecuzione dei tamponi al personale sanitario e dall’inizio dell’emergenza ne sono stati fatti 2.000, come sapete. Ho citato i tamponi perché non è che fatto il sierologico poi non si debbono fare i tamponi, a seconda del risultato c’è poi anche la possibilità di un esame del sangue e poi del tampone.

Ricordo a tutti anche per le domande successive che i tamponi hanno ovviamente, come tutti sistemi diagnostici questo limite, lo fai oggi e ti dice la situazione ad oggi, quindi il problema è dunque dopo osservare tutte le misure cautelative per non contrarre il virus, perché altrimenti il tampone dovremmo farlo in continuazione e probabilmente bisognerà anche farlo.

Comunque ecco, è promettente questo sierologico, anche se questo non è semplicissimo perché, a seconda se il risultato è negativo o positivo, ci sono delle implicazioni poi di altri esami e anche questo ci può dire in alcuni casi, sia se gli anticorpi sono già presenti, sia se la malattia è già finita oppure se si è in un momento in cui la si sta contraendo. Non ricordo consigliera quello che è stato scelto perché non ho ancora avuto tempo di leggere fra i molti che ci sono in essere, in questo momento ci sono effettivamente molti test di questo tipo, avete visto anche il Ministero invita alla prudenza su quelli che scegliamo, perché non c’è ancora un’uniformità a livello nazionale che spero arrivi presto e speriamo che questa sia la misura, inseme anche ai tamponi fatti, per mettere davvero in sicurezza il personale sanitario e socio sanitario, perché oggi è questo il vero problema, soprattutto nel secondo caso".


Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top