Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su coronavirus e presidi di protezione in dotazione a uffici comunali e Polizia Locale

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto in seduta di Question Time alle domande d'attualità dei consiglieri Gian Marco De Biase (gruppo misto Al centro Bologna), Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Paola Franc...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto in seduta di Question Time alle domande d'attualità dei consiglieri Gian Marco De Biase (gruppo misto Al centro Bologna), Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui presidi di protezione in dotazione alla Polizia Locale.

Domanda d'attualità del consigliere De Biase
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito ai controlli che la Polizia Locale sta effettuando per fare rispettare le direttive ministeriali per prevenire il contagio del Codiv 19.
Visto che venerdì 6 marzo al question time ho posto la domanda a cui devo ancora ricevere risposta: 'se a seguito della determina dirigenziale P.G. 93568/2020 i materiali disinfettanti erano già stati distribuiti in tutti gli uffici comunali oltre a quelli aperti al pubblico (come ad esempio uffici staff consiglio, segreterie gruppi e commissioni e locali polizia Locale) ed in caso negativo quali erano i tempi per la distribuzione degli stessi'.
Pone la seguente domanda di attualità per sollecitare l’Amministrazione a mettere in condizioni i propri dipendenti di poter svolgere le le mansioni nel rispetto della propria salute ed in particolare sollecitare l’Amministrazione a prevedere un protocollo operativo o linee e guide per gli agenti della Polizia Locale che devono svolgere le loro attività anche presso esercizi pubblici o per attività non urgenti".

Domanda d'attualità della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa sulla carenza di dispositivi per far fronte all’emergenza Coronavirus; visto che mancano mascherine e gel per i lavoratori dei poliambulatori, URP, sportelli sociali, servizi demografici, poste, Polizia locale, facchini e Tper; pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica amministrativa su quanto emerso e se i dipendenti dell’Amministrazione che svolgono servizi essenziali verranno presto dotati di dispositivi medici-sanitari adeguati".

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta un parere politico amministrativo in senso generale ed entrando nel merito vorrei conoscere se questi acquisti - autorizzati in emergenza e comunque in ritardo - potevano essere effettuati anche in una situazione di non emergenza considerato che la Polizia Locale svolge costantemente servizi tali che portano ad avere contatti con persone a rischio contagio; chiedo anche di conoscere se il Comando ha provveduto a mettere in sicurezza i dipendenti che sono venuti a contatto con l'agente positivo al COVID-19 ed ha predisposto la disinfestazione o meglio una pulizia approfondita di tutti gli uffici e di tutte le autovetture; chiedo infine, se corrisponde al vero che il Comando abbia, nelle settimane scorse, vietato agli Agenti di Polizia Locale di indossare le mascherine poiché potevano 'turbare la cittadinanza'".

Risposta dell'assessore Aitini
"Rispetto alla domanda in questione ci tengo a ringraziare prima di tutto gli agenti della Polizia Locale, così come tutti i dipendenti del comune di Bologna che stanno lavorando, come tanti lavoratori della nostra città in condizioni difficili, vista l’emergenza, ma nessuno si è sottratto al proprio lavoro, in particolare gli agenti della Polizia Locale insieme alle forze dell’ordine stanno facendo un enorme lavoro di controllo rispetto ai divieti che sono stati imposti dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, cui appunto sono poi susseguite le ordinanze regionali e del Sindaco. È un lavoro molto importante, le segnalazioni dei cittadini sono ancora tantissimi rispetto appunto a chi non rispetta i divieti e quindi ci tengo a ringraziarli perché sono giorni particolarmente difficili. Per quanto riguarda la domanda d’attualità è bene dire che da subito si è provveduto al personale della Polizia Locale tutte le possibili indicazioni utili alla gestione del rischio da contagio ancor prima che ci fosse l’emergenza. Contestualmente si è proceduto alla assegnazione, sia individualmente che a livello delle varie strutture (Uffici e Reparti Operativi), del materiale idoneo a garantire lo svolgimento dei servizi essenziali in condizioni di massima sicurezza possibile, riguardante sia gli operatori che l'utenza.
È stata inoltre disposta la sanificazione sia degli ambienti di lavoro che dei veicoli di servizio e sono stati installati appositi schermi protettivi in tutti gli Uffici dove si svolgono attività che comportano il contatto con il pubblico, sia presso le sede del Comando che nei vari Reparti Territoriali.
Il personale è stato altresì informato circa l'utilizzo corretto del materiale assegnatogli, con particolare riferimento all'impiego delle mascherine, unitamente alla raccomandazione di effettuarne un uso responsabile, in considerazione delle note difficoltà di reperimento sul mercato ed al fine di non comprometterne la disponibilità in caso di effettiva necessità.
Tutto ciò unitamente a specifiche disposizioni riguardanti le modalità operative cui attenersi durante l'esecuzione di interventi particolarmente impegnativi, che possono comportare anche la necessità di contatti fisici, quali, ad esempio, l'esecuzione di fermi ed arresti e gli interventi a supporto del personale sanitario per l'esecuzione di trattamenti sanitari obbligatori.
Ulteriori cautele sono state disposte sia per quanto concerne l'ordinaria attività di controllo dei veicoli, limitata, al momento, ai casi di necessità, che riguardo particolari tipologie di accertamenti, come la sottoposizione dei conducenti a verifica del tasso alcolemico tramite etilometro.
Si forniscono ora i dati numerici relativi al materiale sopra menzionato, la cui assegnazione è stata progressivamente disposta, con ogni possibile tempestività, fin dallo scorso mese di febbraio:
  • 150 tute di protezione chimica
  • 150 paia di occhiali protettivi in plastica
  • 300 mascherine certificate FFP2
  • 300 mascherine certificate FFP3
  • 2000 mascherine di altra tipologia
  • 150 flaconi di sostanza igienizzante per mani e varie taniche di prodotti disinfettanti
  • 3500 paia di guanti monouso

Voglio ribadire ancora una volta che sono sempre stati rispettati i protocolli sanitari concordati appunto con le autorità sanitarie a partire dall’ASL di Bologna.Voglio approfittare di questo momento per ringraziare sentitamente tutti gli agenti e il personale della Polizia locale per lo straordinario lavoro che stanno facendo in queste difficilissime settimane in emergenza.
Rispetto a tutti i dispositivi individuali utilizzati dal personale sanitario negli Ospedali, il Comune non ha diretta possibilità di intervenire. Il coordinamento delle forniture avviene a livello regionale in stretto raccordo con la Protezione Civile. IL Il responsabile nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha dichiarato anche nei giorni scorsi l'arrivo di ulteriori dispositivi di sicurezza individuale. Il Comune comunque non ha mancato di fare la sua parte: nei giorni scorsi, vista la donazione di mascherine ricevute dall'associazione Cinesi dell'Emilia Romagna, abbiamo provveduto a distribuire mascherine in maniera prioritaria alle Ausl e ai servizi sociosanitari del Comune: in particolare dopo una ricognizione delle necessità effettuata dall’assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi, da quello al Lavoro Marco Lombardo e dal Direttore Generale del Comune Valerio Montalto le mascherine sono state così suddivise:
  • 8000 all’Asl e al Policlinico Sant'Orsola,
  • 7000 per il personale del Comune di Bologna con priorità ai dipendenti che operano a contatto con gli utenti,
  • 2300 per ASP Città di Bologna,
  • 6700 per il personale del Consorzio Aldebaran che si occupa dell’assistenza domiciliare per anziani e disabili, dell’assistenza educativa domiciliare
  • 6000 alle Case Residenza Anziani (CRA) del territorio accreditate.

Sono state inoltre consegnate al personale dei dieci Uffici relazione con il pubblico (URP) del Comune di Bologna guanti usa e getta e mascherine ai carboni attivi (riutilizzabili dalla stessa persona) acquistate dall'Amministrazione Comunale. Sono state inoltre consegnate al personale dei dieci Uffici relazione con il pubblico (URP) del Comune di Bologna guanti usa e getta e mascherine ai carboni attivi (riutilizzabili dalla stessa persona) acquistate dall'Amministrazione Comunale. Insomma abbiamo fatto il massimo, nel rispetto di tutti i protocolli condivisi con le autorità sanitarie e ovviamente siamo in continuo lavoro, è un’attività che non si ferma mai proprio perché purtroppo l’emergenza continua e quindi il lavoro di fornire continuamente materiale, ulteriori dispositivi di protezione individuale continuerà anche nei prossimi giorni e nelle prossime settimane fino a quando l’emergenza non sarà terminata".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top