Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su coronavirus e anziani in condizione di solitudine

L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Addolorata Palumbo (gruppo misto-Nessuno resti indietro) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) su coronavirus e anziani in condizione di sol...

Data:

:


L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Addolorata Palumbo (gruppo misto-Nessuno resti indietro) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) su coronavirus e anziani in condizione di solitudine.

Domanda d'attualità della consigliera Palumbo:

“Visti gli articoli di stampa sulla fragilità e le paure che, in questo periodo di emergenza sanitaria, interessano soprattutto gli anziani.
Visto che spesso gli anziani si ritrovano soli e che, in casi particolari, alcuni hanno anche tentato il suicidio, probabilmente perché la solitudine, in questo momento, si fa sentire maggiormente dato che non si riesce neanche a raggiungere parenti e amici.
Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questa emergenza che colpisce sopratutto gli anziani e se sono in atto misure per alleviare i loro problemi e per farli sentire meno soli”.

Domanda d'attualità del consigliere Bugani:

“Visto gli articoli di stampa sull'iniziativa di Isabella Conti, Sindaco di San Lazzaro di Savena, che “adotta” 1000 anziani attraverso 400 volontari che ogni giorno chiamano per sapere come stanno e se hanno bisogno di qualcosa; poiché in questi giorni di quarantena sono soprattutto gli anziani soli a sentire il peso dell’isolamento;
pone la seguente domanda d’attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica su questa bella iniziativa e se pensa di promuoverla anche a Bologna”.

Risposta dell'assessore Barigazzi:

"Gentili consiglieri Bugani e Palumbo, il Comune di Bologna il 10 di marzo ha attivato il Piano anziani in solitudine per 2.500 persone con età superiore a 75 anni che noi sentiamo telefonicamente, in condizioni di fragilità e quindi proprio i più soli, sul modello utilizzato durante le ondate di calore. Il Piano lo realizziamo attraverso l'Ausl, in collaborazione con Lepida, e prevede l'attivazione di un servizio di monitoraggio telefonico per fornire informazioni, per dare conforto alle persone e rilevare eventuali bisogni.
Abbiamo attivato attraverso il servizio di consegna spesa e farmaci, ci sono i volontari delle associazioni, le più diverse, che fanno le telefonate, a partire dalla Croce Rossa., la Croce Italia, la Pubblica Assistenza, Auser, La Sorgente ONLUS, ed è una rete che coinvolge anche i soggetti economici privati, associazioni di categoria, grande distribuzione e farmacie. 
Abbiamo affiancato a questo diversi servizi di consegna di spesa alimentare e parafarmaci con una corsia preferenziale per le persone più fragili o per chi è affetto da patologie croniche o chi è immunodepresso. 
Tutto il nostro servizio sociale territoriale, per tutti gli anziani che abbiamo già in carico e da cui magari non andiamo in casa perché non hanno esigenze indifferibili e urgenti, quindi tutti i nostri assistenti sociali sono rivolti all'accompagnamento telefonico. Gli assistenti sociali hanno riorganizzato la loro attività, in presenza per questioni indifferibili e urgenti, e via telefono di contatto, di rilevazione che è anche una attività di carattere psicologico di aiuto, sostegno, supporto e conforto in questo momento di isolamento forzato dei nostri anziani. 
Lo sforzo è stato fatto fin da subito, è molto grande, abbiamo cercato di coordinare tutte le iniziative istituzionali, l'iniziativa anche degli psicologi, perché tutto quello che si aggiunge va ben, ma abbiamo voluto coordinarle fin dall'inizio noi, e stiamo parlando di una quantità di persone veramente alta, concentrati soprattutto su gli over 75 e quelli più fragili perché magari sono quelli in casa da soli. 
Queste sono le cose che stiamo facendo e che proseguiremo fino a quando ce ne sarà bisogno".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top