Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla gestione dei servizi CUP

L'assessore Elena Gaggioli, ha risposto, in seduta di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sulla gestione dei servizi CUP.Domanda della consigliera Co...

Data:

:

L'assessore Elena Gaggioli, ha risposto, in seduta di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Emily Marion Clancy (Coalizione civica) sulla gestione dei servizi CUP.

Domanda della consigliera Cocconcelli
"Vista la perdurante chiusura degli sportelli CUP per l’effettuazione di prenotazioni e di notevoli disservizi lamentati dai cittadini, considerato che al numero verde la voce registrata garantisce la richiamata entro 24 ore ma poi la stessa regolarmente non avviene, chiedo a codesta Amministrazione un parere politico-amministrativo nel merito e se siano state assunte misure oggettive di rafforzamento dell’organico, potenziamento delle infrastrutture tecnologiche e quali ulteriori iniziative, in accordo con la Ausl, si pongano in essere per potenziare il servizio ai cittadini. Chiedo altresì quali spiegazioni abbia fornito la società Lepida ScpA che gestisce una parte del servizio CUP".

Domanda della consigliera Clancy
"A fronte della situazione di forte disagio vissuta dalle cittadine e dai cittadini ormai da molte settimane, che vede l'impossibilità di fatto di procedere con le prenotazioni al CUP (gli sportelli non sono attivi, il CUP telefonico non risponde e le richiamate a fronte delle richieste registrate avvengono dopo non meno di 5 giorni, le farmacie sono in difficoltà e, in generale, il personale addetto non è in grado di fornire informazioni chiare alle/agli utenti); considerando che il sistema CUP è stato progettato anche come garanzia di accesso equo alle prestazioni sanitarie (per consentire, cioè, a tutte e tutti di accedere a pari condizioni) e che come tale è stato gestito per 25 anni.
Pone la seguente domanda di attualità per avere una valutazione politico amministrativa dal Sindaco e dalla Giunta sul tema; per sapere se siano a conoscenza delle motivazioni di tale disservizio e della tempistica per il ripristino della corretta e adeguata erogazione del servizio di prenotazione (sia a sportello, sia per via telefonica);
per conoscere l'orientamento del Sindaco e della Giunta in relazione al futuro del servizio del CUP metropolitano, se vi sia, cioè, la volontà di preservarlo e potenziarlo o sia allo studio una qualche forma di dismissione o depotenziamento".

Risposta dell'assessore Gaggioli
Grazie presidente, grazie consiglieri. Allora, per ciò che attiene le difficoltà tecniche evidenziate dalle consigliere Cocconcelli e Clancy queste sono determinate dalla capacità, diciamo così, quantitativa del sistema sanitario che è ridotta anche a causa delle regole di gestione derivate dalle normative relative al coronavirus che limitano in modo importante la capacità assistenziale delle persone a livello giornaliero. Inoltre il servizio si trova a gestire tutto l'arretrato degli ultimi mesi di chiusura che ha fatto aumentare il volume delle richieste telefoniche in maniera esponenziale - anche di  4-5 volte - rispetto al normale trend. E' ovvio che i Comuni insieme a Regione e Azienda stanno già lavorando da tempo per riassestare l'offerta sanitaria, in modo da tornare ad una progressiva normalità ed essere capaci di colmare l'arretrato degli ultimi mesi e contemporaneamente di rispondere alle richieste che stanno emergendo in questi ultimi tempi. E' utile ricordare, ai fini di inquadramento che hanno fatto le consigliere, che il Comune non è cliente della società rispetto ai servizi di prenotazione, quindi non ha oneri economici da tale gestione e nelle azioni e attività eseguite in termini di controllo analogo il Comune non interviene sui servizi in ambito sanitario. Ho comunque contattato Lepida spa che mi ha detto che sono già stati messi in programma interventi immediati per l'aumento delle linee telefoniche e quindi per la potenzialità dei device e per la capacità di rispondere e anche degli operatori ai fini di incrementare la capacità di risposta il prima possibile.
Per quanto riguarda l'ultima parte della domanda della consigliera Clancy, il Comune sta lavorando per integrare il servizio CUP insieme agli altri servizi digitali che hanno anche avuto in questi mesi un'importante evoluzione, quali il fascicolo sanitario elettronico che offre, tra gli altri, anche il servizio di prenotazione per molte tipologie di prestazione. Se l'aumento di accessi e la platea che utilizza questo strumento aumenterà, ovviamente si ridurranno anche gli accessi telefonici di prenotazione, come anche gli accessi agli sportelli. Voglio ricordare che come Comune abbiamo sostenuto, sia in fase progettuale che di successiva gestione, diverse iniziative del sistema regionale: LepidaID, cioè le credenziali SPID e il sistema Payer, che è la piattaforma dei pagamenti integrata con il PagoPA nazionale, che vanno tutti ad agire anche a livello di prenotazione e gestione successiva delle richieste dei servizi sanitari in modo da alleggerire i sistemi.
Voglio comunque ricordare che ho sollecitato Lepida che mi ha detto che ha già messo ulteriori risorse sia tecniche che umane, e questo lo ribadisco, per rendere nel più breve tempo possibile il servizio capace di reggere a lungo ritmi veramente importanti e cresciuti in maniera esponenziale in questi ultimi mesi, per essere capaci di rispondere a questo aumento di richieste. Grazie mille".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top