Istituzione Biblioteche. Più spazio e nuovi arredi alla Biblioteca Natalia Ginzburg
Sabato 25 gennaio si inaugurano la nuova sala dedicata ai bambini e alle bambine e gli spazi pensati per i ragazzi e le ragazze adolescenti
Data:
:
Sabato 25 gennaio alle ore 11, nella sede della Biblioteca Natalia Ginzburg, in via Genova 10, verrà inaugurata la nuova sala dedicata ai bambini e alle bambine da 0 a 5 anni e i nuovi spazi pensati per la fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni.
Interverranno
Daniele Donati, presidente Istituzione Biblioteche
Matteo Lepore, assessore alla cultura e promozione della città del Comune di Bologna
Marzia Benassi,presidente del Quartiere Savena.
Sarà presente Carlo Ginzburg.
L’inaugurazione sarà preceduta, alle ore 10.30 da una lettura animata dal titolo“Aiuto, arriva il lupo ...” dedicata ai bambini e alle bambine a partire da 3 anni.
Il progetto di rinnovamento della biblioteca ha portato alla creazione di un nuovo spazio dedicato alla fascia 0-5 anni. Un ambiente di circa 22 mq completamente rinnovato e arredato in modo accogliente e funzionale, con nuove soluzioni per ospitare libri e materiali multimediali indirizzati a questa fascia d’età e spazi confortevoli studiati apposta per i più piccoli e le loro famiglie, come ad esempio l’angolo morbido per i bebè.
Grazie a questo nuovo allestimento si è anche liberato spazio nella Sala Ragazzi che ora può ospitare anche un’area specificamente dedicata ai giovani preadolescenti e adolescenti (11/14 anni).
La decisione dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna di ampliare l’area destinata a bambini e ragazzi della biblioteca Ginzburg è supportata dai dati positivi sul prestito del settore che nel 2018 hanno rappresentato quasi un quarto dei prestiti totali effettuati dalle biblioteche dell’Istituzione e dal grande lavoro che la biblioteca programma ogni anno, ospitando centinaia di incontri di promozione della lettura dedicati alle le classi del Quartiere Savena. Inoltre, questo lavoro di ampliamento degli spazi ha anche consentito di aumentare la superficie di scaffalatura per i documenti e razionalizzare l’organizzazione del patrimonio.
La nuova Sala Bambini consentirà infine un rilancio nel territorio del progetto nazionale “Nati per Leggere” che ha come obiettivo la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri per sensibilizzare le famiglie sull’importanza, per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino, della lettura ad alta voce. Gli effetti positivi che, già dal primo anno di vita, vengono generati nel bambino dalla lettura ad alta voce e dalla narrazione, sono ampiamente dimostrati, per questo l’Istituzione è impegnata nell’agevolare le condizioni ambientali e progettuali affinché questa pratica sia sempre più valorizzata e diffusa in tutte le sue sedi.
La Biblioteca Ginzburg, che aderisce al progetto nazionale, mette a disposizione un’ampia sezione di libri della biografia cittadina di “Nati per leggere” e un’ampia scelta di libri per mamme e papà: saggi, romanzi, manuali per i genitori, dvd.
Interverranno
Daniele Donati, presidente Istituzione Biblioteche
Matteo Lepore, assessore alla cultura e promozione della città del Comune di Bologna
Marzia Benassi,presidente del Quartiere Savena.
Sarà presente Carlo Ginzburg.
L’inaugurazione sarà preceduta, alle ore 10.30 da una lettura animata dal titolo“Aiuto, arriva il lupo ...” dedicata ai bambini e alle bambine a partire da 3 anni.
Il progetto di rinnovamento della biblioteca ha portato alla creazione di un nuovo spazio dedicato alla fascia 0-5 anni. Un ambiente di circa 22 mq completamente rinnovato e arredato in modo accogliente e funzionale, con nuove soluzioni per ospitare libri e materiali multimediali indirizzati a questa fascia d’età e spazi confortevoli studiati apposta per i più piccoli e le loro famiglie, come ad esempio l’angolo morbido per i bebè.
Grazie a questo nuovo allestimento si è anche liberato spazio nella Sala Ragazzi che ora può ospitare anche un’area specificamente dedicata ai giovani preadolescenti e adolescenti (11/14 anni).
La decisione dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna di ampliare l’area destinata a bambini e ragazzi della biblioteca Ginzburg è supportata dai dati positivi sul prestito del settore che nel 2018 hanno rappresentato quasi un quarto dei prestiti totali effettuati dalle biblioteche dell’Istituzione e dal grande lavoro che la biblioteca programma ogni anno, ospitando centinaia di incontri di promozione della lettura dedicati alle le classi del Quartiere Savena. Inoltre, questo lavoro di ampliamento degli spazi ha anche consentito di aumentare la superficie di scaffalatura per i documenti e razionalizzare l’organizzazione del patrimonio.
La nuova Sala Bambini consentirà infine un rilancio nel territorio del progetto nazionale “Nati per Leggere” che ha come obiettivo la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri per sensibilizzare le famiglie sull’importanza, per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino, della lettura ad alta voce. Gli effetti positivi che, già dal primo anno di vita, vengono generati nel bambino dalla lettura ad alta voce e dalla narrazione, sono ampiamente dimostrati, per questo l’Istituzione è impegnata nell’agevolare le condizioni ambientali e progettuali affinché questa pratica sia sempre più valorizzata e diffusa in tutte le sue sedi.
La Biblioteca Ginzburg, che aderisce al progetto nazionale, mette a disposizione un’ampia sezione di libri della biografia cittadina di “Nati per leggere” e un’ampia scelta di libri per mamme e papà: saggi, romanzi, manuali per i genitori, dvd.