Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti da giovedì 8 a mercoledì 14 ottobre
Ogni settimana le biblioteche del Comune di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti ...
Ogni settimana le biblioteche del Comune di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
lunedì 12 ottobre
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
La biblioteca Luigi Spina riapre completamente rinnovata dopo gli interventi di riqualificazione finanziati dal Piano periferie. I servizi riapriranno nel rispetto delle misure di sicurezza applicate in tutte le biblioteche comunali. Questi gli orari di apertura: lunedì 14-19, da martedì a giovedì 9-19, venerdì e sabato 9-14
Info: bit.ly/3iwMwbf
ALTRE INIZIATIVE
giovedì 8 ottobre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Educazione. Lezione di Roberto Farnè. Roberto Farnè, professore ordinario di Didattica generale all’Università di Bologna, mostra come abbecedari illustrati, cartelloni, tavole per il gioco dell’oca e figurine da collezionare siano accomunati da una più o meno esplicita intenzionalità didattica, cioè dal fatto di voler comunicare informazioni e contenuti culturali, per facilitare l’apprendimento di specifiche conoscenze e rendere interessante un argomento storico o un concetto scientifico. L'incontro fa parte del ciclo Parole in viaggio, tre lezioni a bologna - Lezioni per il bicentenario promosso dalla Casa Editrice Marietti in occasione del suo bicentenario celebrato con la mostra ospitata all'Archiginnasio MARIETTI 1820 -2020. Due secoli di libri tra Torino e Bologna. Ingresso gratuito, previa prenotazione.
Info: bit.ly/3nirT6m
ore 18: Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
Il colibrì. All’interno della rassegna Le voci dei libri, la rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0, il Premio Strega 2020 Sandro Veronesi incontra i lettori. Interviene Alberto Bertoni. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Si possono prenotare i posti recandosi nei due giorni precedenti ciascun incontro allo sportello informazioni di Biblioteca Salaborsa, o ci si può presentare direttamente la sera stessa dell'incontro (fino ad esaurimento dei posti liberi).
Info: bit.ly/2F1f6DW
venerdì 9 ottobre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
In che mondo vivremo? Sostenibilità e generatività e per il dopo. In occasione dell’uscita del libro Nella fine è l’inizio di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, ne parlano: Enrico Giovannini - cofondatore e portavoce ASviS; Mauro Magatti - professore ordinario di sociologia, Università Cattolica di Milano; Pierluigi Stefanini - presidente Gruppo Unipol; Matteo Maria Zuppi - cardinale arcivescovo di Bologna; Chiara Giaccardi - professoressa ordinaria di sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore. L'incontro organizzato in collaborazione con Società editrice il Mulino, Festival dello Sviluppo Sostenibile e Fondazione Unipolis fa parte della seconda edizione dei Dialoghi di Pandora Rivista Festival: Costruire nel caos. Crisi, identità, alternativa. Ingresso gratuito, previa prenotazione.
Info: bit.ly/34s6MWp
sabato 10 ottobre
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Tra l'altro e se stessi. Studi sull'identità. Presentazione del libro di Stefano Micali (Mimesis edizioni, 2020). Intervengono: Vittorio Gallese - Università degli Studi di Parma, Carlo Ginzburg - UCLA (Los Angeles), Matteo Maria Zuppi - cardinale arcivescovo di Bologna. Ingresso solo su prenotazione: telefonare al numero 051 276867 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Info: bit.ly/30A5hEq
lunedì 12 ottobre
ore 18: Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
Odiare l’odio. All’interno della rassegna Le voci dei libri, la rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0, Walter Veltroni presenta il suo libro edito da Rizzoli. Dialoga con l'autore la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Si possono prenotare i posti recandosi nei due giorni precedenti ciascun incontro allo sportello informazioni di Biblioteca Salaborsa, o ci si può presentare direttamente la sera stessa dell'incontro (fino ad esaurimento dei posti liberi).
Info: bit.ly/2F1f6DW
martedì 13 ottobre
ore 18: Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
La mia rinascita. All’interno della rassegna Le voci dei libri, la rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0, la vincitrice del Roland Garros 2010 Francesca Schiavone racconta, con Andrea Stasi, il suo libro pubblicato da Mondadori La mia rinascita. L'evento è in collaborazione con il Circolo Tennis Bologna. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Si possono prenotare i posti recandosi nei due giorni precedenti ciascun incontro allo sportello informazioni di Biblioteca Salaborsa, o ci si può presentare direttamente la sera stessa dell'incontro (fino ad esaurimento dei posti liberi).
Info: bit.ly/2F1f6DW
mercoledì 14 ottobre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Il “mio” Beethoven di pianista. Stefano Malferrari a colloquio con Jadranka Bentini. Incontro nell'ambito della rassegna Il Gigante per il Titano. Bologna per Beethoven nel 250° dalla nascita. Ingresso gratuito su prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al numero 051 276867.
Info: bit.ly/2SAa5Fr
ore 17.30: Biblioteca Lame/Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sangue del nostro sangue, incontro con Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri per la presentazione del loro fumetto. La presentazione si terrà presso il Parco della Casa Gialla, piazza G. da Verrazzano, durante Spazio contadino.
Info: bit.ly/3lk7Gvb
ore 18: Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea. All’interno della rassegna Le voci dei libri, la rassegna curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0. Suad Amiry presenta il suo libro insieme ad Alberto Rollo. L'iniziativa è in collaborazione con ASSOPACE Palestina. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Si possono prenotare i posti recandosi nei due giorni precedenti ciascun incontro allo sportello informazioni di Biblioteca Salaborsa, o ci si può presentare direttamente la sera stessa dell'incontro (fino ad esaurimento dei posti liberi).
Info: bit.ly/2F1f6DW
ore 18: Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
La battaglia della merda. Wu Ming 2 presenta il suo ultimo libro in Auditorium Enzo Biagi. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Minerva. Partecipano all'incontro anche l'illustratore del libro Giuseppe Palumbo e Tiziana Roversi, curatrice per l'editore Minerva della collana Fatterelli bolognesi. Storie della storia di Bologna a cui appartiene il libro. Per le restrizioni causate dal Covid i posti disponibili sono limitati e si possono prenotare, recandosi nei due giorni precedenti l'incontro, allo sportello informazioni di Biblioteca Salaborsa, o ci si può presentare direttamente la sera stessa dell'incontro (fino ad esaurimento dei posti liberi).
Info: bit.ly/3jBcSu6
GRUPPI DI LETTURA
sabato 10 ottobre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Gruppo di lettura Refugees Welcome. Leggere ad alta voce può essere utile per imparare la lingua italiana, i suoi suoni e le sue parole. Se sei straniero e vuoi migliorare la tua conoscenza dell’italiano partecipa al gruppo di lettura condivisa.
Info: bit.ly/2GiLXVe
lunedì 12 ottobre
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Koala. Il Gruppo di Lettura si riunisce per parlare dei libri letti durante il lockdown e durante l’estate.
Info: bit.ly/2SppQPI
martedì 13 ottobre
ore 9.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Argento vivo. Letture in compagnia insieme ad Antonella Federici volontaria, ex bibliotecaria, scrittrice e appassionata di storie. Si richiede solo l'iscrizione che può essere fatta telefonicamente al numero 051 6312721.
Info: bit.ly/30yAiZD
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Un libro in borsa. Il Gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro L'ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie. Il numero dei partecipanti in sala è limitato a causa delle misure anti Covid, ma è possibile partecipare anche da casa con collegamento Skype. Chi prende parte all'incontro in presenza non deve prenotare.
Info: bit.ly/3jxEK2j
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
venerdì 9 ottobre
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Girandole di storie. Prime letture in compagnia di mamma e papà. Per bambini 0-24 mesi a cura di Open Group e biblioteca: è richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti. Fa parte della rassegna Ottobre… racconta storie!
Info: bit.ly/30hc6Lk
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Avamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi della scuola secondaria.
Info: bit.ly/3ixTc91
ore 17:Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate in biblioteca per bambini 3-6 anni, all’interno della rassegna Ottobre… racconta storie! A cura di Open Group e biblioteca: è richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
Info: bit.ly/36cJXso
sabato 10 ottobre
ore 9.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Gioca storie!: 3-6 anni. Letture animate per bambini da 7 a 8 anni, a cura di Open Group e biblioteca, all’interno della rassegna Ottobre… racconta storie! È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
Info: bit.ly/36cJXso
ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Storie sotto gli alberi. Letture all'aria aperta per bambini dai 4 agli 8 anni a cura della biblioteca in collaborazione con Coop Culture. È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
info: bit.ly/34qmYYd
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
A caccia di storie!: 7-8 anni. Letture animate per bambini da 7 a 8 anni, a cura di Open Group e biblioteca, all’interno della rassegna Ottobre… racconta storie! È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
Info: bit.ly/36cJXso
lunedì 12 ottobre
ore 9.30 e ore 10.30:Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
Cucciolibri 0-12 mesi. Mamme e papà possono leggere ad alta voce ai loro bimbi fin dai primi mesi di vita, nello spazio bebè della biblioteca. L'attività è su prenotazione ed è possibile scegliere tra due fasce orarie: dalle 9.30 alle 10.15 oppure dalle 10.30 alle 11.15.
Info: bit.ly/2S7SULf
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Girandole di storie. Prime letture in compagnia di mamma e papà, per bambini 0-24 mesi.
A cura di Open Group e biblioteca, all’interno della rassegna Ottobre… racconta storie! È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
Info: bit.ly/36cJXso
ore 17:Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
Le storie iniziano di lunedì. Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni. È necessaria la prenotazione al numero 051 2194301. E dopo le letture, nella sala bimbi della biblioteca, tanti consigli per scegliere i libri da leggere a casa, perché … Le storie iniziano di lunedì … ma possono proseguire tutta la settimana!
Info: bit.ly/36cb32L
ore 17 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del lunedì. Letture animate in Biblioteca per bambini 3-6 anni. A cura di Open Group e biblioteca, all’interno della rassegna Ottobre… racconta storie! È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
info: bit.ly/3nwnTzk
martedì 13 ottobre
ore 17:Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Le storie del martedì. Letture per bimbi dai 4 ai 7 anni. È richiesta la prenotazione al numero 051 434383.
Info: bit.ly/3n1mMHp
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Storie sotto gli alberi. Letture all'aria aperta per bambini dai 4 agli 8 anni a cura della biblioteca in collaborazione con Coop Culture. È richiesta l'iscrizione fino a esaurimento dei posti.
Info: bit.ly/34qmYYd
mercoledì 14 ottobre
ore 17:Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
Tante storie per te. Letture ad alta voce per bambini da 1 a 3 anni. È necessaria la prenotazione in biblioteca al numero 051 2194301.
Info: bit.ly/3kUoWqG
MOSTRE
dal 1 ottobre al 29 novembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani 1
Marietti 1820-2020. Due secoli di libri tra Torino e Bologna. Mostra promossa dalla casa editrice Marietti in occasione del suo bicentenario: duecento anni di storia riassunti in sedici vetrine che ospitano oltre cento tra libri, lettere, fotografie, cataloghi e folder esposti nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio. In collaborazione con la Biblioteca dello studentato per le missioni e con il patrocinio dell'IBC della Regione Emilia-Romagna, La mostra è visitabile gratuitamente dal lunedì a venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica 10-14. Il pubblico dovrà essere munito di mascherina, che si richiede venga indossata dall’ingresso fino all'uscita.
Info: bit.ly/3mZ7P8Y
dal 2 al 16 ottobre
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri, via Gorki 14
4 anni e 500 film. Mostra con i manifesti e i materiali informativi prodotti dal Cineclub King Kong.
Il 20 febbraio del 1980 il Cineclub King Kong proiettava il primo film nella sala del Centro Civico Corticella. A quarant’anni di distanza si vuole ripercorrere l’esperienza di quegli anni, in cui a Bologna erano attivi almeno 5 Cineclub e quasi 60 cinema, come occasione di riflessione sul cinema e sulla città e sulla trasformazione di questo rapporto. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2S4FBLR
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
telefono: 051 276811 – email: archiginnasio@comune.bologna.it – http://www.archiginnasio.it/
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
telefono: 051 2194400 – email: bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it – https://www.bibliotecasalaborsa.it/
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
telefono: 051 2194411 – email: ragazzisalaborsa@comune.bologna.it – https://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
telefono: 051 347592 – email: casacarducci@comune.bologna.it – http://www.casacarducci.it/
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
telefono: 051 581464 – email: amicabr@comune.bologna.it – http://www.centrocabral.com/
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
telefono: 051 2197770 – email: bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
telefono: 051 434383 – email: bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
telefono: 051 2197544 – email: bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
telefono: 051 404930 - email: bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
Biblioteca Lame/Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
telefono: 051 6350948 – email: bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
telefono: 051 6312721 – email: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella/Luigi Fabbri, via Gorki, 14
telefono: 051 2195530 – email: bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
telefono: 051 2195341 – email: bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara/Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
telefono: 051 2194301 – email: bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
telefono: 051 466307 – email: bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
telefono: 0514299411 – email: bibliotecadelledonne@women.it – https://bibliotecadelledonne.women.it/
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia, 18
telefono: 051 3397211 – email: istituto@istitutoparri.it – http://www.istitutoparri.eu/
A cura di Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: comunicazioneistituzionebiblioteche@comune.bologna.it