Comunicati stampa

Comunicati stampa

Giorno della Memoria, seduta solenne del Consiglio comunale. L'intervento della presidente Luisa Guidone

Questa mattina, il Consiglio comunale si è riunito in seduta solenne in occasione del Giorno della Memoria. La presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone è intervenuta in apertura. Di seguito il suo intervento."Buongiorno a tutti....

Data:

:


Questa mattina, il Consiglio comunale si è riunito in seduta solenne in occasione del Giorno della Memoria. La presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone è intervenuta in apertura. Di seguito il suo intervento.

"Buongiorno a tutti. Diamo inizio a questo Consiglio solenne. Un saluto e un caloroso benvenuto alle Autorità militari e civili, ai consiglieri comunali, ai componenti della Giunta, alla compagnia teatrale Fanny & Alexander e a tutti i cittadini presenti. Saluto anche gli studenti della Suola media Rita Levi Montalcini e del Liceo Laura Bassi che, insieme ai loro insegnanti sono presenti nei banchi del pubblico. Con la vostra partecipazione onorate questa seduta solenne in occasione del Giorno della Memoria.
'Si dovrebbe dare idealmente la parola a quei tanti che, a differenza di me, non sono tornati dai campi di sterminio, che sono stati uccisi per la sola colpa di essere nati, che non hanno tomba, che sono cenere nel vento. Salvarli dall'oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell'indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano. A non anestetizzare le coscienze, a essere più vigili, più avvertiti della responsabilità che ciascuno ha verso gli altri'. Queste le parole che Liliana Segre ha pronunciato il giorno del suo insediamento al Senato, dopo essere stata nominata Senatrice a vita dal Presidente Mattarella, 'per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale', ed è nel solco del suo invito a non cedere all’indifferenza e a non anestetizzare le coscienze, che il nostro impegno deve essere inesauribile nel tenere viva la memoria.
Condivido pienamente le parole del Presidente Tedesco Frank Walter Steinmeier di pochi giorni fa: “Mi piacerebbe poter dire che (noi tedeschi) abbiamo imparato dalla storia una volta per tutte, ma non posso dirlo, gli spiriti del male stanno ritornando sotto nuove spoglie” e lo stesso Presidente Mattarella, lo stesso giorno, ci ha spronato con queste parole: “il mondo non abbassi mai la guardia, l’attenzione e la vigilanza contro l’antisemitismo, la violenza e il fascismo”.
Quest’anno il programma degli eventi in occasione del giorno della Memoria si è particolarmente arricchito, perché, ha visto, venerdì 10 gennaio, la posa delle Pietre d’Inciampo in cinque vie del tessuto della città. L’artista Gunter Demnig, che quella mattina ha posato le pietre, con queste installazioni artistiche vuole tenere viva la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio nazisti, per far fermare a riflettere tutti coloro che si imbattono, anche casualmente nelle sue opere. Come ho avuto il piacere di scrivere, insieme al Sindaco, sull’opuscolo che il Comune ha preparato per quell’occasione: 'La storia si percorre camminando insieme. Queste pietre ci aiuteranno a seguire la via giusta e a ricordare i valori che devono accompagnarci sempre: il rispetto, la pace, l’uguaglianza, la libertà'.
Ritengo molto significativa la presenza di alcune scolaresche nei luoghi in cui sono state poste le pietre, perché i giovani sono la nostra forza e sono la nostra proiezione verso il futuro, ed è soprattutto a loro che la Memoria deve essere trasmessa, perché ne abbiano contezza e ne impostino e programmino di conseguenza la loro vita e i loro pensieri; e tutto questo faccia sì che ne diventino a loro volta testimoni, perché sappiamo che l’indifferenza è uno spettro che fa ancora paura.
Il contributo dei giovani sarà importante anche nella seduta del Consiglio solenne di oggi e per questo ringrazio ancora i professori della scuola Montalcini che hanno accompagnato i loro studenti. Il Consiglio comunale ospita infatti la rappresentazione 'I sommersi e i salvati' dal progetto Se questo è Levi di Fanny & Alexander con Andrea Argentieri, drammaturgia Chiara Lagani, regia Luigi De Angelis, che coinvolgerà anche i Consiglieri comunali e gli studenti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top