Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico). "Qualità della vita. La ricerca de Il sole 24 ore. Bologna Prima.È appena uscita la 31esima indagine de Il sole 24 ore sulla qualità de...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico).

"Qualità della vita. La ricerca de Il sole 24 ore. Bologna Prima.

È appena uscita la 31esima indagine de Il sole 24 ore sulla qualità della vita e sul benessere dei territori. Si tratta di una ricerca complessa con 90 indicatori monitorali, 60 dei quali aggiornati ai gg nostri. Una ricerca quindi capace di affrontare la questione di come la pandemia ha impattato sul nostro vivere quotidiano.
Non userò nessun tono enfatico nel dire del primato che questa ricerca assegna a Bologna, lo fa già la ricerca, mettendo in evidenza il ruolo di traino che ha la città sull’area metropolitana e sull’intera regione. Viviamo un periodo durissimo che ci sta insegnando a vedere quanto le cose cambino rapidamente, dandoci un’opportunità unica non di “fare più e meglio di prima”, ma di cambiare per davvero le cose nel senso di vivere in città più giuste e più eque, in cui tutti/e stanno meglio.
Quello che mi preme quindi non è di usare toni enfatici, ma di mettere in evidenza le ragioni per cui siamo risultati primi e le questioni su cui c’è ancora molto da fare.
Per 4 delle 6 aree tematiche principalmente valutate, siamo sul podio:
  • Ricchezza e Consumi, Bologna è prima
  • Ambiente e servizi, Bologna è seconda
  • Cultura e tempo libero, Bologna è terza
  • Affari e Lavoro, Bologna è quarta


Negli altri 2 ambiti, oggettivmente, siamo molto indietro:
  • Demografia e società, Bologna è al 60esimo posto
  • Giustizia e sicurezza, addirittura al 105esimo posto


Chiederò. In merito, un approfondimento su questo in Commissione consigliare. Mi limito a fare 2 sole considerazioni fin da subito:
1) La ricerca mette in evidenza dove ci sono ampli margini di miglioramento. È questione complessa che chiama a raccolta (e al confronto) molte responsabilità. Credo ognuno debba agire per la propria parte di competenza. A partire da un invito che rivolgo in primo luogo a chi ha maggiori competenze e responsabilità in giunta su queste materie.
2) La seconda cosa che dice è che dove c’è maggiore equità sociale si vive meglio. Anzi, di più: che i buoni ingredienti di quella ricetta che si chiama “tenuta sociale delle aree urbane in epoca COVID” si riconoscono dalla ricerca:
  • Impresa e lavoro
  • Cultura e Ambiente
  • Poderoso investimento in servizi pubblici

Non uso volutamente le parole ‘esempio’ o 'laboratorio’ (per il significato che questo ha nella storia di Bologna). Uso esplicitamente la parola 'ricetta' per il significato che ha in campo medico e anche nella dimensione domestica: di grande cura per il cibo.
Una buona ricetta per curare la malattia della solitudine, dell’isolamento, dei rischi di povertà sociale ed economica che questa crisi sta manifestando, necessita di ingredienti che tengano insieme il bisogno di distanza fisica con quello di riduzione della distanza sociale: lavoro, ambiente e cultura gli ambiti/ingredienti indicati; equità, uguaglianza e giustizia sociale i valori da seguire.
Qui pare che funzionino".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top