Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Loretta Bittini

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Loretta Bittini (Partito Democratico). "Isolato il coronavirus: non ci fa più paura. Dopo migliaia di persone ammalate e circa 300 morti, ecco che allo Spallanzani, istituto pubblico, ...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Loretta Bittini (Partito Democratico).

"Isolato il coronavirus: non ci fa più paura.
Dopo migliaia di persone ammalate e circa 300 morti, ecco che allo Spallanzani, istituto pubblico, nel laboratorio di ricerca, 3 donne che erano sulle sue tracce, lo hanno scoperto, isolato ed ora il corona virus fa meno paura a tutto il mondo. Una scoperta di portata mondiale, siamo primi in Europa ed è un passaggio fondamentale per creare il vaccino.
È tutto accaduto nella Sanità pubblica che ancora una volta dimostra il suo valore universale e l'importanza per l'umanità. Questa scoperta dice al Paese che la ricerca deve essere maggiormente finanziata e non lavorare sempre sull'emergenza. anche in questo caso il lavoro era finanziato da fondi europei.
Dobbiamo ringraziare tre donne, la coordinatrice dello staff Maria Grazia Capobianchi e le donne che con lei hanno collaborato, che ci permettono di sperare che a breve si possa trovare il vaccino. Si sono duramente impegnate in un Paese che troppo poco fa per facilitare non solo l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro, ma la prosecuzione del lavoro stesso, non basta un sostegno a casa.
Servono opportunità, molti servizi efficienti in tutto il Paese, orari flessibili, affinché le donne possano sviluppare appieno la loro potenzialità.
Solo così la parola civiltà, che sempre viene ricordata in ogni occasione, sarà pienamente compiuta in tutto il suo significato.
Non possiamo oggi non ricordare il tentativo di riportare indietro l'orologio che è stato fatto in questi ultimi anni, anzi mesi, nei quali si è tentato di convincere gli uomini e le donne del paese che quest'ultime non avevano diritto di decidere della loro vita.
Per questo la scoperta fatta dalle ricercatrici dello Spallanzani ha un valore ampio in campo medico perché salva vite e sociale, perché ci rende tutti consapevoli che senza le donne non si va da nessuna parte".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:47
Back to top