Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico). “La pandemia e i servizi socio-sanitari.Abbiamo letto sulla stampa di stamattina un’interessante riflessione della presidente della Fondaz...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Gabriella Montera (Partito Democratico).

“La pandemia e i servizi socio-sanitari.
Abbiamo letto sulla stampa di stamattina un’interessante riflessione della presidente della Fondazione Ant Raffaella Pannuti sul tema del futuro della sanità e dei servizi socio-assistenziali post pandemia. Le sue sono riflessioni molto stimolanti perché si focalizzano sulla prospettiva della sostenibilità economica ed organizzativa della sanità pubblica nel paese.
L’emergenza coronavirus ci ha messo di fronte alla capacità del sistema sanitario, anche il più efficiente come quello emiliano-romagnolo, di fronteggiare le emergenze, sulle quali purtroppo dovremo prepararci e attrezzarci per il futuro.
La professionalità e la dedizione degli operatori sanitari nella gestione della pandemia è stata straordinaria, e anche il sacrificio di tante vite umane sta a testimoniarlo. Abbiamo avuto la fortuna di poter disporre di figure molto capaci di guidare e di intervenire in questa fase, come Venturi, commissario ad acta della Regione Emilia-Romagna, e il nostro assessore comunale Barigazzi.
Insieme alle eccellenze, l’emergenza ci ha messo di fronte a forti problematiche di tenuta delle strutture pubbliche che al momento del dilagare del virus sono state travolte. È di due mesi fa l’affanno per l’insufficienza dei posti in terapia intensiva e dei ventilatori. Successivamente la difficoltà di effettuare in maniera diffusa gli esami diagnostici, anche agli addetti ai lavori, come i tamponi e gli esami sierologici, o la disponibilità dei dispositivi di sicurezza. Non è un caso che in questi giorni c’è la corsa a prenotare gli esami diagnostici a pagamento nel privato.
Le risposte del pubblico non sono state sufficienti e anche il rapporto più virtuoso e controllato con le strutture private non è riuscito ad intervenire con le integrazioni dei servizi necessari.
Dall’altro lato abbiamo sperimentato come il terzo settore abbia risposto prontamente sul piano dei servizi e della solidarietà verso i bisogni della comunità. L’esempio più palese è l’intervento domiciliare svolto da Ant con cure specialistiche verso tanti malati cronici e in situazione di fine vita, che ha permesso di sgravare gli ospedali dal carico di malati gravi.
Nell’articolo si evidenzia che nel decreto Rilancio di prossima pubblicazione, sono previsti 2,1 miliardi per la sanità che saranno destinati alle Regioni.
E’ un’occasione straordinaria per ragionare sui criteri di gestione di questi fondi e sulla programmazione strategica della sanità. Sappiamo che queste ingenti risorse messe a disposizione aumenteranno il debito dello Stato e pur con tutte le agevolazioni, andranno restituite. Sappiamo anche che sul piano economico ci troviamo davanti ad uno scenario drammatico, con un forte crollo del PIL, con la recessione alle porte e con un debito che crescerà in modo esponenziale.
Ho consapevolezza che siamo di fronte ad un compito arduo, che richiede tempo, elaborazione progettuale, un esercizio complesso e straordinario, ma l'esperienza della pandemia ha evidenziato quanto sia importante garantire il diritto costituzionale alla salute.
Per questo trovo particolarmente interessanti le riflessioni sul concetto di sanità sostenibile del futuro, che si apra a nuovi scenari per rafforzare la sanità pubblica, riorganizzando il rapporto con la sanità privata accreditata che va costantemente monitorata ed includendo a pieno titolo il terzo settore che, mai come in questa fase, ha mostrato di essere fortemente all’altezza delle sfide e di interpretare in maniera ottimale il principio di sussidiarietà nella cura della salute pubblica”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:48
Back to top