Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico). "Riforestazione, festa nazionale degli alberi, consulta del verdeUn articolo apparso in questi giorni, ci ricorda il progetto “Mettiamo radici per il fu...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Elena Leti (Partito Democratico).

"Riforestazione, festa nazionale degli alberi, consulta del verde

Un articolo apparso in questi giorni, ci ricorda il progetto “Mettiamo radici per il futuro” promosso dalla Regione Emilia Romagna che prevede la piantumazione di 4,5 milioni di alberi in più nei prossimo 5 anni, uno per ogni abitante.
Voglio ancora riportare qui, come ho già fatto in altre occasioni l’importanza di creare infrastrutture verdi nella città e ripristinare gli ecosistemi naturali, con la volontà di migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Questo perché l’area che comprende il bacino padano rimane sotto il profilo dell’inquinamento uno dei più problematici, per una serie di motivi, come la densità abitativa, la presenza di attività industriali e produttive, l’agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche.
I Parchi i giardini e altri spazi verdi svolgono importantissime funzioni per migliorare la vivibilità urbana e garantire la salute pubblica. Contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico (PM, Ozono ecc), determinano un miglioramento climatico e risparmio energetico. Favoriscono l’assorbimento delle acque piovane, con prevenzione delle alluvioni oltre alla rimozione e lo stoccaggio del carbonio dell’atmosfera. Garantiscono la produzione degli alimenti e materie prime (es orti urbani). Permettono l’attenuazione dei rumori fastidiosi. Svolgono funzioni ricreative e sociali, occasioni per attività culturali e sportive e conservazione della biodiversità locale. Generano un Incremento del valore degli immobili.
Il comune di Bologna attraverso la redazione del nuovo PUG Piano Urbanistico Generale , ha reso il piano del verde parte integrante di esso. Il nuovo strumento urbanistico ha adottato tra i suoi obbiettivi principali la Resilienza e l’Ambiente al fine di assicurare salute e benessere a chi abita la città oggi e chi la abiterà domani. Il tema del verde viene trattato con un nuovo approccio non solo quantitativo in termini di percentuale di suolo consumato, di territorio urbanizzato, suolo bonificato, quantità di verde pubblico e privato ecc. ma anche qualitativo e prestazionale ovvero le misurazioni di verde e di suolo vengono considerate anche in termini di prestazioni ecosistemiche. Questo per arrivare ad una prospettiva che consenta di avviare trasformazioni urbanistiche nel rispetto degli ecosistemi presenti e dei cambiamenti climatici in corso.
Ho deciso di fare questo intervento di inizio seduta per due motivi.
Il primo è ricordare che sabato 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica Italiana entrata in vigore dal febbraio 2013. Ricorrenza che affonda le sue radici, in un tempo molto antico dove la celebrazione se non addirittura il culto degli alberi era presente in epocaromana.
L’obiettivo della celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste.
La seconda è che chiederò attraverso un odg che presenterò in commissione prima congiunta con la ottava, seduta che si svolgerà giovedì 19 novembre, l’Istituzione della Consulta del Verde.
Un ordine del giorno che rappresenta la tappa finale di un percorso di costruzione di questa proposta per il quale ringrazio gli assessori Aitini e Orioli, assessori competenti per materia, che mi hanno supportato nell’approfondimento e nella proposta che formulerò in sede di commissione. Il luogo deputato per competenza in materia a richiedere l’istituzione della Consulta del verde".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top