Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento di apertura del vicepresidente Marco Piazza sui recenti attentati in Francia

Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio

Data:

:


In apertura del Consiglio comunale di oggi il vicepresidente Marco Piazza è intervenuto, a nome dalla Presidenza e su richiesta dei capi gruppo, sui recenti attentati in Francia. Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.

"In un momento in cui il mondo combatte contro un terribile nemico comune che ha già fatto un milione e duecentomila morti senza distinzioni di nazioni o religioni, aumentando peraltro anche la povertà e l'indigenza, è ancora più ferma la condanna e l'indignazione per gli attentati avvenuti negli ultimi giorni in Francia.
Attentati che nascono dal fanatismo religioso, dalla contrapposizione di un culto con un altro. In questo periodo storico è chiaro come mai prima d'ora invece che siamo tutti dalla stessa parte contro un insidioso nemico che ci sta colpendo senza considerare minimante quelle differenze alla base di questi fanatismi e di questi attentati.
Il primo attentato avviene a Parigi Il 16 ottobre: viene decapitato un professore che nella settimana precedente aveva illustrato a scuola le immagini del giornale satirico Charlie Hebdo. Immagini che furono alla base dell'attentato presso il giornale stesso il 7 gennaio 2015. Il professore aveva usato quelle vignette per discutere il concetto di libertà di espressione. L’aggressore, un fanatico islamista di origine cecena di 18 anni, è stato colpito ed ucciso dalla polizia.
Alcuni giorni dopo il 29 ottobre alle 10 a Nizza un uomo entra nella Cattedrale ha uccide con un coltello 3 persone il sagrestano di 55 anni e 2 donne di cui una decapitata e lascia altre persone ferite. L’aggressore è stato ferito dalla polizia, identificato e preso in custodia. È confermata la matrice terroristica islamista e fanatismo religioso.
Lo stesso giorno ad Avignone le forze dell’ordine vengono attaccate da un uomo che viene ucciso. In questo caso pare non ci sia matrice terroristica, ma certamente la coincidenza è sospetta.
Di matrice invece certamente terroristica è l’attentato sempre lo stesso giorno, il 29 ottobre alle 11.30 in Arabia Saudita a Gedda. Un uomo attacca con il coltello il Consolato Francese e ferisce una guardia. In conseguenza di questi attentati la Francia eleva il livello di rischio attentati terroristici.
Due giorni fa il 31 ottobre sempre in Francia, questa volta a Lione viene colpito con 2 colpi di pistola un prete greco ortodosso davanti alla chiesa. Ancora un attentato di matrice religiosa.
Oggi che il virus sta fortemente limitando la nostra libertà da tutti i punti di vista, è ancora più inaccettabile che si continui ad attaccare la libertà di espressione. È sempre più chiaro che gli esseri umani in questo momento avrebbero la necessità impellente di
unirsi per vincere la sfida contro nemici reali e potenti che minacciano tutto il genere umano. E invece ci troviamo ad assistere a questi gravissimi fatti. Ci uniamo al cordoglio per le vittime degli attentati e invito il consiglio ad un minuto di silenzio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:49
Back to top