Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Batterà bandiera italiana e vuole essere la nave della società civile. La sua missione è salvare vite umane nel Mediterraneo. Res...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Batterà bandiera italiana e vuole essere la nave della società civile. La sua missione è salvare vite umane nel Mediterraneo. ResQ-People Saving People, associazione nata da un gruppo di giuristi, di operatori umanitari e di cittadini, ha lanciato domenica 13 dicembre la campagna “Tra il dire e il mare”, con l'obiettivo di raccogliere fondi per rendere operativa una nuova nave umanitaria. Costo stimato di tutta l'operazione, circa 2 milioni di euro. Fondi da reperire attraverso una campagna di crowdfunding.
In mare, si continua a morire per mancanza di soccorsi. In novembre, nel Mediterraneo hanno perso la vita almeno 132 persone. Tra loro il piccolo Joseph, appena sei mesi. Era l'11 novembre. Abbiamo tutti ascoltato le grida di terrore della madre alla ricerca del suo bambino, trasportato a Lampedusa per essere sepolto.
La perdita di vite umane nel Mediterraneo è una manifestazione dell'incapacità degli Stati di costruire un sistema di ricerca e soccorso, in quella che è la rotta più mortale del mondo, tra la Libia e il Mediterraneo.
Dovremmo dare vita a un meccanismo di sbarco legale, a cui possano far seguito le azioni di solidarietà degli altri Stati europei. E dobbiamo sostenere le Ong che conducono operazioni di soccorso: i loro interventi devono essere riconosciuti quali attività che rispondono all'imperativo umanitario di salvare vite umane. Per questo c'è bisogno di navi che salvino i migranti in mare.
Oggi, su 80 milioni di persone in fuga nel mondo, il 90% si trova fuori dall’Europa. L’Uganda in questo periodo ha aperto le frontiere a migliaia di rifugiati dal Congo. I flussi verso l'Europa sono più che gestibili. È immorale che si discuta ancora se sia giusto o meno salvare le persone in mare. È un obbligo. E visto che gli Stati non sono all'altezza delle loro responsabilità, serve la società civile.
Anche 5, 10, 50 euro possono essere importanti per comprare un salvagente o un ricambio di biancheria per i naufraghi.
È importante sostenere il progetto ResQ-People Saving People. Ce lo chiede la Costituzione. Non possiamo lasciare che le persone affoghino nel Mediterraneo, a pochi metri dalle nostre coste".

"La scuola italiana è stata la prima a chiudere e l'ultima a riaprire per l'emergenza Covid-19, sia durante la prima che la seconda violenta ondata della pandemia. Nel resto d’Europa, i paesi europei hanno continuato a garantire la didattica in presenza, nonostante il Coronavirus.
Le nostre scuole sono sicure. Lo ha dichiarato il Commissario straordinario Domenico Arcuri, e lo hanno ricordato sia il Coordinatore del Comitato tecnico scientifico nazionale che il direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl di Bologna Paolo Pandolfi, quando hanno ribadito che la scuola non risulta faccia crescere i contagi, ma è uno dei luoghi più protetti.
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado rientreranno quindi in presenza a partire dal 7 gennaio 2021 e, come amministratori, dobbiamo dare priorità all'educazione, costruendo soluzioni non solo per riaprire le nostre scuole ma anche per garantire la continuità della didattica in presenza: una nuova organizzazione, differenziando orari e organizzando turni mattina e pomeriggio, il potenziamento del trasporto pubblico, e la valorizzazione della comunità educativa.
A tutti i tavoli provinciali coordinati dai prefetti devono essere invitati i dirigenti scolastici e i tutti i Sindaci dei Comuni dell'area metropolitana di Bologna che conoscono le esigenze del territorio, per studiare insieme l'adozione di soluzioni per rendere possibile e soprattutto duraturo il rientro in classe degli studenti delle scuole superiori.
La scuola deve ripartire, perché l'educazione è il futuro, immediato e prossimo, delle nostre città e del nostro Paese".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:50
Back to top