Comunicati stampa

Comunicati stampa

Torna il Bilancio partecipativo, più risorse per i progetti votati dai cittadini

Con il raddoppio delle risorse per un totale di 2 milioni di euro, sei incontri nei quartieri aperti a tutti i cittadini e le cittadine e uno spazio web dedicato, si apre la fase pubblica del Bilancio partecipativo 2019. Nel cantiere del nuovo Atelie...

Data:

:

Con il raddoppio delle risorse per un totale di 2 milioni di euro, sei incontri nei quartieri aperti a tutti i cittadini e le cittadine e uno spazio web dedicato, si apre la fase pubblica del Bilancio partecipativo 2019.

Nel cantiere del nuovo Atelier dei Saperi che sta nascendo in via Sante Vincenzi al quartiere San Donato-San Vitale - uno dei progetti vincitori del Bilancio partecipativo del 2017 - il Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, in stretta collaborazione con i Quartieri, hanno presentato il nuovo Bilancio partecipativo di Bologna, in partenza il prossimo 15 ottobre.

Il Bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta con cui è possibile ideare e votare proposte per il proprio quartiere. 
Giunto alla sua terza edizione, il Bilancio partecipativo quest’anno raddoppia le sue risorse, per un totale di 2 milioni di euro, circa 300.000 euro a quartiere, con più possibilità per le proposte da parte dei cittadini e tempi più brevi di realizzazione.
Per l’edizione 2019, i cittadini e le cittadine potranno infatti presentare:
  • progetti di riqualificazione in sei zone specifiche dei quartieri, per immobili, giardini e parchi pubblici, su opere pubbliche, attrezzature e arredi, per un massimo di 150.000 euro.
    
Le zone individuate sono: via Ferrarese, Caserme Rosse, Dozza, Mulino del Gomito, Savena abbandonato al quartiere Navile; Battindarno, Villaggio della Barca, Canale del Reno al quartiere Borgo Panigale-Reno; Mengoli, Scandellara, via Larga al quartiere San Donato-San Vitale; Fossolo, Due Madonne al quartiere Savena; Marconi (Marconi 1 e Marconi 2) al quartiere Porto-Saragozza; Paderno (Zona colli, Parco Cavaioni) al quartiere Santo Stefano


  • idee e proposte di progetti per i quartieri su sport, cultura, ambiente, economia, sociale. I 3 ambiti più votati saranno finanziati con 75-55-28mila euro.


I cittadini potranno presentare le proposte via web, compilando un modulo sul sito partecipa.comune.bologna.it che sarà online dal 15 ottobre al 15 novembre, oppure partecipando agli incontri pubblici in programma in tutti i quartieri:

  • Navile: martedì 15 ottobre ore 18, Centro sociale Katia Bertasi, via Fioravanti 22
  • Borgo Panigale-Reno: giovedì 17 ottobre ore 20.30, Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, piazza Giovanni XXIII, 1
  • San Donato-San Vitale: martedì 22 ottobre ore 18, Centro sociale Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
  • Savena: giovedì 24 ottobre ore 18, Sede del Quartiere, Sala polivalente R. Martelli, via Faenza
  • Porto-Saragozza: martedì 29 ottobre ore 18, Scuola IC 17 Gandino Guidi, via Graziano 8
  • Santo Stefano: martedì 5 novembre ore 18, Sede del Quartiere, Sala Biagi, via Santo Stefano 119
Per facilitare la partecipazione di tutti, durante l'assemblea sarà disponibile uno spazio bimbi animato e gratuito (dai 3 anni).
Lo spazio bimbi, nato da un'idea di MammaBo e Dadamà, sarà gestito dalle mamme dell'Associazione Dadamà e Associazione Leila. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Università Ca' Foscari con il progetto europeo Families Share (Horizon 2020-ICT-11-2017. IA, Grant agree-ment No 780783).
Per ragioni organizzative, è necessario iscriversi compilando questo modulo:
https://forms.gle/Mn96Zg4RCnmBvHqp9

La fase di raccolta di proposte progettuali e idee da finanziare attraverso il Bilancio partecipativo segue una prima fase di coinvolgimento e ascolto delle associazioni e dei cittadini per definire potenzialità e bisogni dei diversi quartieri che si è svolta nella prima parte dell’anno.
Dopo questa fase di emersione delle proposte, quelle realizzabili saranno oggetto di successivi incontri di coprogettazione fra i cittadini proponenti e i tecnici del Comune che, insieme, le approfondiranno. La fase di voto è prevista a marzo 2020.

Le edizioni precedenti del Bilancio partecipativo

Nel 2017 e 2018 circa 7.000 cittadini e cittadine hanno partecipato ai Laboratori di Quartiere da cui sono emersi 60 progetti per il Bilancio partecipativo. Attraverso il voto, 30.932 cittadini e cittadine, quartiere per quartiere, hanno selezionato 12 progetti oggi in via di realizzazione.
Per quanto riguarda il Bilancio partecipativo 2017, il progetto vincitore del quartiere Borgo Panigale-Reno, “Il sogno delle ciclabili del parco città campagna”, è in via di ultimazione, così come l“Atelier dei saperi” di San Donato-San Vitale. Per gli altri progetti, “Piazza Pizzoli” del Navile, “Parco giochi sensoriale” di Porto-Saragozza, “Rigenerazione per una migliore aggregazione” di Santo Stefano e “Giardino diffuso in via Lombardia” di Savena, sono in corso le procedure di affidamento dei lavori all'impresa, con realizzazione prevista a primavera 2020.
Per i progetti vincitori dell’edizione 2018 - “Nuovo parco delle querce” a Borgo Panigale-Reno; “Il giardino del villaggio” al Navile, “Dare luce all’ombra” a San Donato-San Vitale, “La collina di città” a Porto-Saragozza, “Quadrilatero verde” a Santo Stefano, “I love San Ruffillo” a Savena - si sta individuando il progettista, con realizzazione prevista entro il 2021.

Maggiori informazioni: 
partecipa.comune.bologna.it

immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top