Question Time, chiarimenti sulla protezione della fontana del Nettuno
L'assessore Alberto Atini, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla protezione della fontana del Nettuno. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.Domanda della...
Data:
:
L'assessore Alberto Atini, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla protezione della fontana del Nettuno. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa in merito al fatto che l’amministrazione non ha previsto di proteggere la Fontana del Nettuno in vista dei festeggiamenti per il ritorno della Fortitudo nell’A1 di basket; poiché in passato, piu' volte il monumento e' stato 'ingabbiato' temporaneamente per tutelarlo in caso di eventi, manifestazioni o giornate particolari. Pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sull’argomento, il motivo per cui non è stata installata una protezione temporanea del monumento e se non ritengano che si poteva prevedere che i tifosi, in caso di vittoria, si sarebbero recati in Piazza Maggiore per i festeggiamenti".
Risposta dell'assessore Aitini letta in aula dall'assessore Conte.
"In riferimento a quanto esposto tramite la presente domanda d'attualità, si comunica che, in occasione dell'evento sportivo in questione e delle possibili ripercussioni sotto il profilo delle sicurezza e dell'ordine pubblico e della viabilità, si è tenuto uno specifico comitato per l'ordine e la sicurezza presso la Prefettura dove si sono decisi i servizi da organizzare con particolare attenzione alla zona di Piazza Azzarita e di Piazza Maggiore. Per quanto riguarda la Polizia Locale, oltre alla pattuglie appositamente impiegate a tale riguardo, si è provveduto ad organizzare l'attività di servizio in modo tale da consentire, in caso di necessità, il tempestivo intervento di altre pattuglie già assegnate ad altre mansioni.
Oltre al personale della Polizia Locale erano ovviamente presenti reparti delle Forze di Polizia dello Stato, cui compete prioritariamente la tutela dell'ordine pubblico, che sono intervenuti in Piazza Maggiore per disperdere alcuni facinorosi. Fra i vari compiti degli agenti vi era quello di assicurare la vigilanza del Palazzo comunale e della Fontana del Nettuno, che non risultano infatti essere stati oggetto di danneggiamenti o atti vandalici di qualsiasi altro genere. Si ritiene quindi che le misure di tutela predisposte siano state adeguate alle circostanze ed attuate in maniera efficace".