Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle azioni di contrasto dell'inquinamento atmosferico

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sulle azioni per contrastare l'inquinamento. Le risposte sono state lette in aula dall'assessore Virginia Gieri.D...

Data:

:


L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sulle azioni per contrastare l'inquinamento. Le risposte sono state lette in aula dall'assessore Virginia Gieri.

Domanda d'attualità della consigliera Clancy
"Viste le notizie relative all'inquinamento atmosferico; chiede al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politico amministrativa in merito; un aggiornamento sulle azioni messe in campo dall'Amministrazione".

Risposta dell'assessore Orioli, letta in aula dall'assessore Gieri
"La qualità dell’aria è il risultato di una complessa compartecipazione di vari fattori: le emissioni dirette di inquinanti primari da sorgenti antropiche o naturali, i processi dinamici che hanno luogo nei bassi strati dell’atmosfera e le trasformazioni chimico-fisiche che possono portare alla formazione di inquinanti secondari. Le condizioni meteorologiche influiscono sulle concentrazioni misurate localmente, essendo determinanti dal punto di vista dell’efficacia dei meccanismi di trasporto orizzontale, rimescolamento verticale, rimozione per deposizione e trasformazione degli inquinanti in atmosfera. I cambiamenti climatici in corso, inoltre, stanno determinando frequenti periodi di assenza di precipitazioni che rappresentano un’ulteriore condizione sfavorevole.
Da queste considerazioni si evince come la problematica dell’inquinamento atmosferico coinvolga un contesto non circoscritto al solo territorio comunale. I superamenti del valore limite del PM10 dei giorni scorsi hanno infatti riguardato quasi tutte le province dell’Emilia Romagna e del bacino padano. Ne discende la necessità di un approccio integrato tra autorità internazionali, nazionali e regionali, campo della ricerca, principali responsabili dell’inquinamento atmosferico ed altre organizzazioni di settore.
L'adozione di misure condivise a bassa scala ed attuate contemporaneamente da parte di tutti i soggetti coinvolti è fondamentale per garantire l'efficacia del provvedimento perché l'ubiquità dell'inquinamento atmosferico comprometterebbe l'esito di misure, anche molto drastiche, assunte su un solo territorio.
La Regione Emilia-Romagna, in accordo con le politiche comunitarie e nazionali, ha adottato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), lo strumento di pianificazione volto a migliorare la qualità dell'aria attraverso interventi in diversi ambiti (trasporti, energia, attività produttive, agricoltura, pianificazione ed uso del territorio). L’obiettivo è di raggiungere livelli di qualità dell’aria che non comportino conseguenze o rischi inaccettabili per la salute umana e l’ambiente, attraverso la riduzione dell’esposizione all’inquinamento.
Il PAIR stabilisce uno scenario obiettivo al 2020 in termini di emissioni e prevede le misure emergenziali nel periodo compreso tra 1 ottobre e 31 marzo, in caso di superamenti nella concentrazione dell'inquinante PM10, che riguardano limitazioni alla circolazione veicolare, uso dei generatori di calore alimentati a biomasse, temperature interne negli ambienti riscaldati, domeniche ecologiche.
Il comune di Bologna a sua volta, segue l’evolversi degli scenari di qualità dell’aria ed adotta le misure di propria competenza. A tal fine sono state predisposte le apposite ordinanze di attuazione delle suddette misure emergenziali, disponibili sul sito dell’Amministrazione comunale: http://www.comune.bologna.it/news/qualita-aria-2019-2020
Ulteriori conferme della continua attenzione dell’Amministrazione verso il tema della qualità dell’aria sono: la dichiarazione dello “stato di emergenza climatica, ambientale ed ecologica” e le nuove regole nella ZTL comunale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top